I CONTI

Iliad non sfonda il tetto dei 3 milioni di clienti. E ci ripensa: ora punta ad aumento tariffe

Poco più di 2,8 milioni gli utenti acquisiti a fine dicembre, a sette mesi dal debutto. Il trend di crescita ha subito un netto rallentamento. E ci sarà da fare i conti con i margini, ancor di più a seguito del roll out delle infrastrutture. Per fine 2019 obiettivo 3500 siti “equipaggiati”. Il nostro Paese top performer per Free fuori dai confini francesi

Pubblicato il 19 Mar 2019

benedetto-levi

Non sfonda il tetto dei 3 milioni di clienti la francese Iliad. Il quarto operatore mobile dopo un debutto da boom e una crescita vertiginosa fino al mese di settembre, nell’ultimo trimestre del 2018 ha registrato un significativo rallentamento della crescita.  Dai 2,2 milioni di clienti fine settembre, a quattro mesi dal debutto di maggio, si è passati a poco più di 2,8 milioni di dicembre (a sette mesi dal lancio commerciale).

ITALIA BEST PRACTICE MA PER QUANTO?

Il cammino dunque comincia a farsi più difficile per la società di Xavier Niel, guidata in Italia da Benedetto Levi, anche se – si legge sulla nota ufficiale di presentazione dei risultati 2018 del Gruppo Iliad – l’Italia rappresenta il caso di maggior successo in qualità di “new entrant” per Free Mobile dal 2012.

“Nel corso del 2018, Iliad Italia ha dimostrato la sua capacità di mettere in atto un modello di vendita semplice, trasparente e innovativo. Sulla scia di questo successo, il Gruppo continua a sviluppare la propria rete mobile per passare il più rapidamente possibile ad un modello a costo fisso”, si legge nella nota. Riguardo ai numeri dei primi 7 mesi di attività le revenue ammontano a 125 milioni di euro e le perdite operative a 52 milioni. 261 i milioni investiti nel deployment della rete italiana e 342 quelli messi sul piatto per le frequenze.

“Nell’ottica di continuare ad attuare la propria strategia di crescita redditizia, il Gruppo si è posto in Italia i seguenti obiettivi: 3.500 siti equipaggiati a fine 2019; contributo negativo all’Ebitda consolidato nel 2019 superiore a quello registrato nel 2018, in quanto la crescita del business accelera e anche l’implementazione della rete mobile; raggiungere il pareggio dell’Ebitda, con una quota di mercato inferiore al 10%”, si legge nella nota.

I CONTI NON TORNANO, ORA AUMENTO TARIFFE

Gli obiettivi dovranno però fare i conti con una situazione di mercato, quello italiano delle Tlc, sempre più in difficoltà a causa della rinnovata guerra dei prezzi la cui miccia è stata accesa proprio dalla discesa in campo di Iliad. I conti dei tre big competitor – Wind Tre, Vodafone e Tim – hanno registrato un calo delle performance a causa dei margini sempre più risicati dovuto all’abbattimento delle tariffe. Iliad rischia però un duro contraccolpo considerato che le tariffe al ribasso non consentiranno una tenuta sostenibile del business anche e soprattutto nel momento in cui si comincerà a investire seriamente nel roll out delle infrastrutture. E non a caso Xavier Niel, secondo quanto emerso oggi in occasione della conference call con gli analisti, auspica un aumento delle tariffe. Segno di un’inversione di trend? L’azienda ha intanto confermato di volersi concentrare sul mercato mobile: “In un primo tempo vogliamo davvero focalizzarci sulle attività mobili, ma esistono sinergie molto forti tra reti mobili e reti fisse”, ha sottolineato il direttore generale di Iliad-Free, Thomas Reynaud. “Costruire un operatore telecom – ha proseguito – è qualcosa di molto complesso,con sfide tecniche importanti”. “In un primo tempo ci focalizziamo sulle attività mobili”, in un “secondo tempo la box è una possibilità”, ha detto riferendosi all’eventualità del lancio in Italia di un abbonamento unico – tv, telefono fisso ed internet – sul modello della Freebox francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati