LA TRIMESTRALE

Iliad, oltre 8 milioni di clienti: market share al 10,5%. E il fatturato balza del 21%

I ricavi a 207 milioni di euro, 345mila le nuove sottoscrizioni da giugno a settembre. Superati gli 8.200 siti già attivi, in linea con l’obiettivo annuale fissato a 8.500. Buone anche le performance di Gruppo trainate dai risultati di Francia e Polonia

Pubblicato il 16 Nov 2021

benedetto-levi

A fine settembre Iliad ha superato la soglia degli otto milioni di utenti in Italia. Nel terzo trimestre del 2021, infatti, 345 mila nuovi utenti hanno scelto l’operatore guidato da Benedetto Levi, che ora detiene una quota del mercato tricolore pari al 10,5%.

La crescita sul mercato italiano

Il fatturato trimestrale, di 207 milioni di euro, è in forte aumento rispetto al 2020: si parla di un incremento del 21% nel terzo trimestre e del 22,1% se invece si considerano i primi nove mesi del 2021.

Mentre si appresta a lanciare i servizi di rete fissa, Iliad – si legge in una nota – sta continuando a sviluppare velocemente la propria rete mobile di ultima generazione su tutto il territorio nazionale e ha superato gli 8.200 siti già attivi, in linea con l’obiettivo annuale di 8.500 strutture.

In continua espansione anche la rete commerciale della società, che attualmente conta 23 Flagship Store, più di 1.500 Simbox diffuse presso gli Iliad Corner e la grande distribuzione, oltre 450 Iliad Point in edicole e tabaccherie, e più di 2.000 Iliad Express presso supermercati, grande distribuzione e BookStore.

I risultati di gruppo

A livello di gruppo, il fatturato di Iliad si è attestato a 1,91 miliardi di euro nel trimestre con una crescita del 34,6% rispetto al 2020, trainato dal consolidamento di Play in Polonia, e dalla solida crescita di Free in Francia oltre che, come visto, dalle attività italiane. Il fatturato per i primi nove mesi dell’anno è invece di 5,63 miliardi di euro, in crescita del 34,0%. Il gruppo Iliad attualmente conta 40,8 milioni di utenti in Europa, di cui 33,7 milioni di utenti mobile e 7,1 milioni di utenti per i servizi di rete fissa. Il 13 ottobre, Iliad Holding ha piazzato con successo una emissione obbligazionaria a quattro tranche da 3,7 miliardi di euro con investitori europei e americani.

Le performance in Francia e Polonia

Entrando più nel dettaglio dei singoli mercati, la Francia ha registrato ricavi in crescita del 4,7% anno su anno, sostenuti da una performance più forte per il business fisso e da un buon mix valore/volume per il mobile. Secondo Iliad, si è trattato del miglior trimestre della Francia dal primo trimestre del 2018 in termini di acquisizione di abbonati 4G/5G. Free sta perseguendo attivamente il lancio di reti mobili regionali 4G e 5G in tutte le regioni della Francia. Dall’inizio dell’anno, sono stati attivati quasi 2.000 nuovi siti 4G e oltre 1.800 siti 5G, e i tassi di copertura della popolazione in Francia sono ora del 99% per 3G e 4G e oltre il 70% per 5G. Il gruppo intende continuare a investire nella copertura e nella densificazione della rete per diventare l’operatore alternativo di elezione.

In Polonia, la crescita dei ricavi da servizi è rallentata al 2,3% a seguito dell’implementazione delle nuove tariffe di terminazione mobile entrate in vigore a partire dal 1 luglio. Tuttavia, escludendo gli effetti di questo framework regolatorio, la crescita è stata del 6,2% rispetto al 4,6% del secondo trimestre e le vendite hanno continuato a registrare buoni risultati.

In Polonia Play ha registrato un’altra solida performance di vendita nel terzo trimestre 2021, con la base di abbonati attivi su contratti (esclusi M2m e Sim gratuite) in aumento di 41 mila unità (contro un aumento di 37 mila unità nel secondo trimestre) e la base di prepagate attive abbonati in aumento di 27 mila unità. Nel segmento Home, la base di abbonati è aumentata di 37 mila unità nel terzo trimestre, in linea con i dati di crescita dei due trimestri precedenti. Perseguendo l’obiettivo di diventare un operatore nazionale convergente fisso-mobile in Polonia, il 22 settembre 2021 il gruppo ha annunciato di aver stipulato un accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Upc Poland. L’acquisizione dovrebbe concludersi nella prima metà del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati