IL REPORT

Iliad rilancia sulla sostenibilità, Levi: “Abbiamo posto basi solide per un business inclusivo”



Indirizzo copiato

Pubblicato il documento con le azioni chiave in ambito Esg: strategia per il clima, ascolto degli stakeholder e investimenti sulla diversity & inclusion i punti salienti

Pubblicato il 17 lug 2024

Federica Meta

Giornalista



benedetto levi

Iliad accelera sul percorso verso un modello di business sempre più sostenibile e inclusivo, consolidando l’impegno verso un futuro più responsabile. La società ha presentato il primo report di sostenibilità 2023 in cui delinea gli ambiti chiave nei quali ha investito con l’obiettivo di essere ancora più trasparente verso i propri stakeholder, la società e il mercato in cui opera.

Fiducia, trasparenza e qualità bussole del business

“Crediamo fortemente nei valori di fiducia, trasparenza e qualità – sottolinea l’Ad di Iliad, Benedetto Levi – Sin dal nostro arrivo in Italia, abbiamo lavorato per creare basi solide su cui costruire un business sostenibile. Questo Report rappresenta un passo importante nel nostro percorso di responsabilità verso le persone, il Pianeta e le comunità in cui operiamo”.

Dall’ascolto degli stakeholder fino alla strategia per il clima passando per le politiche di DE&I, la società ha potenziato le azioni Esg in linea con l’Agenda 2023 dell’Onu.

Ascolto e stakeholder engagement

Nel 2023, Iliad ha avviato un processo di ascolto approfondito degli stakeholder interni ed esterni, definendo la matrice di materialità e individuando i temi di sostenibilità più importanti per il business. L’obiettivo del processo è stato quello di identificare i più importanti impatti ambientali e sociali, generati dal business sul mondo esterno, anche in relazione alla Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) che entrerà in vigore il prossimo anno. “È obiettivo di Iliad, infatti, rendere la sostenibilità perfettamente integrata all’interno del business”, si legge nel report. Per garantire l’integrazione della sostenibilità all’interno del business, è stato istituito un Comitato Esg composto da figure chiave provenienti da diverse funzioni aziendali. Il Comitato ha il compito di lavorare in modo sinergico e complementare affinché la sostenibilità sia perfettamente integrata con ogni attività.

La strategia per il clima

In linea con la Strategia per il Clima del Gruppo Iliad, l’azienda si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra dirette e indirette del 90% entro il 2050, un obiettivo ambizioso approvato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi). Gli impegni presi sono allineati con il Global Compact delle Nazioni Unite, a cui iliad Group ha aderito per allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Sul piatto 1 miliardo di per raggiungere gli obiettivi. In questo contesto iliad ha firmato anche un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 10 anni per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti 100% rinnovabili a partire dal 1° gennaio 2025 per efficientare i consumi dell’azienda riducendo l’impatto sul fabbisogno energetico nazionale.

Investire nel sociale per un futuro inclusivo

La responsabilità sociale di iliad si concretizza in progetti a sostegno dell’inclusione e dell’innovazione. L’azienda nel 2023 ha investito nell’espansione della rete mobile nelle aree meno popolate d’Italia grazie alla joint venture Zefiro Net. Inoltre, l’operatore telefonico ha contribuito attivamente a contrastare la povertà educativa e a promuovere lo sviluppo di competenze digitali per le nuove generazioni con progetti come Iliadship, Iliad College e tutte le iniziative svolte insieme all’associazione “Il Cielo itinerante”. Un ulteriore passo verso un futuro più inclusivo è stato compiuto con l’istituzione del Comitato DE&I e con l’introduzione, dal 2024, del congedo di paternità, che offre ai papà 20 giorni aggiuntivi di congedo oltre ai 10 già previsti dalla legge italiana.

Le strategie DE&I

Per sensibilizzare e creare consapevolezza sui temi di diversità, equità e inclusione, Iliad ha predisposto un percorso di e-learning obbligatorio per tutta la popolazione aziendale, con sessioni che includono incontri di persona per garantire un coinvolgimento diretto ed esperienziale. È stato istituito il Comitato DE&I dedicato alla parità di genere, un gruppo di lavoro interfunzionale per discutere e studiare temi legati alla diversità, all’equità e all’inclusione. “Il Comitato nasce prima di tutto come una tavola rotonda per dare spazio ai bisogni, alle opinioni e ai contributi di tutti i colleghi iliad – si spiega nel report – L’obiettivo è quello di partire dall’ascolto per individuare, sostenere e sviluppare iniziative interne ed esterne che possano rinforzare tangibilmente iliad come un ambiente di lavoro ancora più positivo e inclusivo. L’azienda attribuisce grande importanza al capitale umano, investendo concretamente nella formazione e nella valorizzazione dei suoi collaboratori. A tal proposito, il team Iliad è in costante aumento, contando circa 1000 dipendenti nel 2023, tra cui il 32% donne e oltre il 50% under 35.

Levi: “Sostenibilità un viaggio continuo”

La sostenibilità è un viaggio continuo – puntualizza l’Ad – Il Report di oggi rappresenta un punto di partenza, non un traguardo. Il nostro obiettivo è continuare lungo questo percorso, delineando direzioni strategiche sempre più chiare e in linea con i principi che ci guidano. Siamo consapevoli che la strada è lunga e richiede impegno costante, ma siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un futuro migliore, per noi e per le giovani generazioni.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3