L'INTERVISTA

Iliad si dà al B2B, Levi: “Entro l’estate offerta per imprese e partite Iva”

L’Ad anticipa a CorCom la nuova mission: “Dopo cinque anni di successi nel consumer siamo pronti per la nuova avventura. Massima trasparenza e chiarezza sulle tariffe, troppe anomalie sul mercato, e piani tarati sulla base delle esigenze di imprenditori e professionisti”

Pubblicato il 24 Apr 2023

benedetto-levi

Alla vigilia del quinto compleanno Iliad si prepara per una nuova importante avventura: quella delle offerte al mercato business to business. Lo annuncia in un’intervista a CorCom il numero uno Benedetto Levi.

“È arrivato il momento di andare a soddisfare anche questa fetta di mercato: nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte richieste da parte di imprese e professionisti per un’offerta dedicata che annunceremo ufficialmente entro l’estate”.

Levi, a quale tipologia di utenti business puntate?

Puntiamo a imprese, di qualsiasi dimensione, e partite Iva. Nel mercato oggi ci sono 4 milioni di partita Iva 10 milioni di sim business e poco meno di 3 milioni di accessi broadband. I bisogni di connettività stanno aumentando su tutti i fronti con una forte accelerata negli ultimi anni a partire dal Covid. Tenga conto che molti professionisti hanno deciso di attivare le nostre offerte per il consumer in questi anni pur di poter contare su tariffe trasparenti e senza sorprese sul fronte di rimodulazioni o rialzi. Abbiamo ora sviluppato offerte che andranno a rispondere a una serie di esigenze ad ampio spettro tenendo conto dei diversi tipi di impresa e di business.

In dettaglio di cosa si tratta?

Le aziende hanno bisogno di avere chiara la spesa sul lungo termine per poter pianificare l’impatto sul bilancio. Quel che è paradossale è che navigando sui siti delle telco si fa fatica a capire il costo reale di un abbonamento, a partire dal fatto se sia comprensivo di Iva o non lo sia: bisogna navigare da una pagina all’altra per venirne a capo e non è una modalità plausibile se si considera che c’è uno scarto del 22% sull’Iva inclusa o esclusa. Per non parlare di altri balzelli o di offerte competitive solo per il primo anno e via dicendo. Quel che faremo noi sarà proporre le offerte con la massima trasparenza e chiarezza che ci contraddistingue per evitare ad aziende e professionisti sorprese indesiderate e anche un abbattimento della burocrazia. E ci sarà anche un call center dedicato.

Partirà una guerra dei prezzi anche sul fronte business to business?

È bene fare chiarezza sulla questione della guerra dei prezzi. Come emerso da uno studio della Luiss dello scorso dicembre da più di 4 anni gli operatori che hanno i prezzi più bassi sul mercato sono le big telco attraverso un sottobosco di low cost e offerte che ha nutrito la guerra dei prezzi. Le nostre offerte sono tutte alla luce del sole, i prezzi restano stabili e non ci sono vincoli. La confusione che si è generata sul mercato crea sentimenti di sfiducia da parte dei consumatori, ma certamente non è dipeso da noi e non a caso da 19 trimestri consecutivi siamo leader per le nuove utenze nette sul mobile. Il nostro piano B2B prevede offerte sicuramente vantaggiose e generose ma continueremo sulla strada dei prezzi fissi e della chiarezza nell’informazione.

Iliad ha decido di non adeguare i prezzi all’inflazione, come mai?

Gli operatori da sempre sono liberi di aumentare i prezzi sia attraverso le rimodulazioni che con l’indicizzazione. Le nostre tariffe e offerte sono fisse, non cambiano, quindi nessuna sorpresa legata ai costi dell’inflazione come annunciato dai nostri competitor. Gli aumenti sono leciti, ciò che non è accettabile – come peraltro ha ribadito l’Agcom – è imporre ai clienti aumenti senza la possibilità di recedere dai contratti.

Last but not least la questione del consolidamento. È vero che siete interessati a ServCo di Tim?

Non commento il dossier Tim. Ma confermo che siamo un attore con una visione di lungo termine in tutta Europa e qualora ci creassero opportunità di consolidamento saremo parte attiva e non passiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati