TELCO 4 ITALY

Iliad, Talevi: “Al lavoro sulla rete, ma necessario ridurre burocrazia e vincoli”

La Director of Regulatory Affairs & Competition dell’azienda: “Puntiamo all’ulteriore sviluppo dell’Ftth e al deployment della rete mobile proprietaria, ma vanno eliminati i limiti burocratici-normativi, tra cui quelli elettromagnetici”. Partnership cruciali per incrementare la copertura

Pubblicato il 03 Mag 2022

tiziana talevi

Un 2021 chiuso con Ebitda after leasing positivo per 80 milioni e una quota di mercato superiore al 10%. Gli importanti risultati registrati a 4 anni dal debutto di Iliad sul mercato italiano non sono frutto del caso: “Si tratta piuttosto dell’esito dei 3,4 mld di investimenti fatti in Italia per la realizzazione di un’infrastruttura di rete mobile che ha raggiunto più di 9.000 siti, ma anche del rapporto di fiducia costruito con i clienti che hanno premiato la strategia di trasparenza, assenza di vincoli, semplicità ed innovazione”.

Lo ha detto Tiziana Talevi, Director of Regulatory Affairs & Competition, a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360, chiarendo che “nel 2018, l’entrata sul mercato del mobile da parte di Iliad ha portato ad una radicale trasformazione del mercato. Basti pensare, ad esempio, che nel 2018 la media del plafond giga offerto dai principali operatori ai propri clienti era inferiore a 10 giga, e, grazie anche all’entrata di Iliad, oggi siamo in media a livelli superiori a 100 giga”.

Oggi – ha puntualizzato Tiziana Talevi – “l’offerta di Iliad sta avendo impatti molto significativi in termini di take up ed adoption dei servizi fibra. Infatti, una quota molto rilevante di clienti Iliadbox rappresentano nuove attivazioni piuttosto che passaggi da altri operatori, ovvero consumatori che non avevano già attivato un servizio di connettività fibra. Questo dimostra come la nostra entrata sul mercato stia fornendo un contributo importante per il raggiungimento dell’obiettivo di adoption da parte dei clienti finali”.

Incrementare la copertura geografica

E domani? “Il nostro obiettivo è ovviamente quello di continuare ad aumentare la copertura geografica con lo sviluppo delle reti Ftth per portare i benefici dell’offerta Iliad a sempre più clienti su tutto il territorio italiano. Parallelamente continueremo con il deployment dell’infrastruttura di rete mobile proprietaria e a tal fine ci auspichiamo vengano eliminati i vincoli burocratici-normativi che ancora frenano lo sviluppo rapido delle reti, incluso il 5G. Tra questi meritano particolare menzione i limiti elettromagnetici, che come noto in Italia risultano essere i più stringenti (6V/m) fra quelli presenti in tutti gli altri Paesi europei (compresi tra 39V/m e 61 V/m).  Auspichiamo pertanto un intervento nel segno dell’innalzamento dei limiti previsti ex lege, allineandoli a quelli raccomandati a livello europeo ed internazionale a favore di una maggiore concorrenzialità del mercato”.

Consolidamento e coinvestimento

Lo scenario delle tlc, non solo italiano, sta cambiando ed è destinato a mutare in chiave di consolidamento e di coinvestimento. Dopo la Francia, per il Gruppo, l’Italia è il mercato più importante e il contesto va affrontato con strategie ben ponderate: “I trend sulle trasformazioni in atto sul mercato – ha puntualizzato Tiziana Talevi – evidenziano sicuramente una sfida derivante dalla necessità di adeguamento delle reti fisse e mobili agli sfidanti obiettivi posti dall’Europa, ma anche dal crescente ruolo dei servizi digitali per lo sviluppo del paese e per i cittadini. Il raggiungimento di tali obiettivi impone ingenti investimenti che sia a livello di tempistiche per l’implementazione sia in termini di risorse finanziarie, non sempre sono compatibili con le criticità che comunque stanno caratterizzando il mercato Tlc”.

“In tale ottica – ha aggiunto -, il ricorso a partnership o accordi possono essere un elemento importante per sinergie, riduzione costi, efficiente uso delle risorse spettrali, superamento delle esistenti criticità e restrizioni per la realizzazione delle infrastrutture (es. limiti elettromagnetici, permessi di scavo, shortage di tecnici) e quindi accelerare e consentire il raggiungimento degli obiettivi di copertura sia sul fisso sia sul mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati