In azienda la collaboration è in HD

Pubblicato il 09 Ott 2013

BT lancia una serie di servizi innovativi, che promettono di trasformare la qualità delle conversazioni aziendali e migliorare notevolmente le modalità di collaborazione all’interno delle grandi aziende e tra aziende diverse. Le riunioni che si basano su servizi di conferencing, con sistemi di collaboration video e online diventeranno molto più naturali e sarà inoltre possibile accedervi usando una vasta gamma di dispositivi, da pc e telefono fisso a tablet e smartphone.

Per tutti i clienti BT One, nuovi e attuali, sarà disponibile senza alcun costo aggiuntivo HD Voice, un nuovo servizio in grado di ottimizzare la qualità dell’audio telefonico, velocizzando e migliorando la comunicazione.

Entro fine mese, BT e Dolby Laboratories annunceranno tutti i dettagli di una nuova offerta rivoluzionaria, che trasformerà le audioconferenze rendendole simili in tutto e per tutto agli incontri di persona. Inoltre, le due aziende condivideranno i risultati di nuove ricerche volte ad analizzare l’impatto della qualità della voce sulla produttività della collaboration online.

Gli ampliamenti apportati al portfolio di soluzioni di Unified Communications e Collaboration, BT One, sfruttano le tecnologie messe a punto da partner quali Avaya, Cisco e Microsoft. Disponibili sulla rete globale BT, possono essere forniti come servizi cloud-based, in-site o ibridi, in modo da permettere ai clienti di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di business e di scegliere le opzioni tariffarie più flessibili.

Con le soluzioni di collaboration BT, i clienti hanno la possibilità di trasformare le proprie infrastrutture di comunicazione, passando gradualmente da un mix – solitamente complesso – di sistemi analogici e digitali obsoleti a una singola piattaforma unificata, su cui le più avanzate tecnologie IP si traducono in un’esperienza del tutto nuova. Questo passaggio, che può svolgersi nei tempi desiderati dal cliente, consente agli utenti finali di interagire da e con qualunque dispositivo mobile o fisso, mediante wi-fi, servizi telefonici di rete fissa o mobile, sui dispositivi aziendali o anche su quelli personali, gestiti secondo le policy Byod (Bring Your Own Device).

Con l’aiuto dei consulenti di BT Advise, i clienti possono contare sulla vasta esperienza maturata da BT nel realizzare soluzioni studiate per migliorare l’esperienza dell’utente finale nel segno dell’efficienza e della convenienza. Potranno infatti integrare i nuovi servizi nell’infrastruttura esistente senza doverla sostituire del tutto, sfruttando così al massimo gli investimenti in essere ed evitando disagi e interruzioni alla propria attività.

“Da oltre cent’anni BT aiuta le aziende a gestire con successo le conversazioni a lunga distanza – dichiara Luis Alvarez, Chief Executive Officer di BT Global Services – Oggi, il mondo della collaboration sta cambiando a una velocità mai vista prima. Per le aziende si aprono grandi opportunità per introdurre nuove modalità di collaborazione nell’ambiente di lavoro. Nel mondo di oggi, fatto di cloud, IP e social media, ciò che conta agli occhi dell’utente è la qualità del servizio. Noi di BT non stiamo soltanto rivoluzionando i sistemi voce: offriamo anche la migliore qualità possibile per video, messaggistica istantanea, web conferencing e streaming. Rendiamo possibile una collaborazione efficiente, il che velocizza i processi decisionali e aiuta le aziende internazionali a ridurre i costi delle trasferte e il proprio impatto ambientale. Ora scatterà la concorrenza del settore anche in questo nuovo campo, ed è per me motivo di orgoglio poter dimostrare – con questo comunicato – che BT è all’avanguardia in questa trasformazione. Il miglioramento delle conversazioni è la chiave per creare un futuro migliore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati