In campo a sostegno dei terremotati dell’Emilia-Romagna

Pubblicato il 11 Lug 2012

Telecom Italia ha aderito all’iniziativa di solidarietà promossa da Confindustria e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil con il “Fondo d’intervento a favore delle popolazioni, dei lavoratori e del sistema produttivo della regione Emilia Romagna e della provincia di Mantova”.

Grazie a questo progetto i dipendenti Telecom Italia potranno contribuire al Fondo in modo volontario, dal mese di luglio fino a ottobre 2012, devolvendo il corrispettivo di un’ora di lavoro, che verrà trattenuto dalla retribuzione mensile. Analogamente l’azienda parteciperà erogando un contributo pari a quello raccolto dai lavoratori a sostegno della popolazione colpita dal sisma.

Questa iniziativa si inserisce nelle attività già intraprese da Telecom Italia nelle ore successive al primo evento sismico del 20 maggio, al fine di garantire il servizio di comunicazione alla popolazione, alle istituzioni e alle associazioni di volontariato che operano sul territorio colpito dalla calamità.

Tra le principali azioni, l’attivazione in nove campi di accoglienza del servizio di connessione Wi-Fi gratuita con Hot Spot, in particolare a San Felice sul Panaro (Mo), Cento (Fe), Finale Emilia (Mo), Sant’Agostino (Fe), Massa Finalese (Comune di Finale Emilia), Campo dei Salici (Reggiolo, Re), Campo Lazio (S. Possidonio, Mo), Centro sportivo Mirandola (Mo) e Campo Cri (Concordia sulla Secchia, Mo). Si prevede di estendere progressivamente la copertura Wi-FI anche presso altri campi.

Inoltre, per favorire le comunicazioni telefoniche Telecom Italia ha accreditato 10 Euro di traffico gratuito a tutti i clienti Tim consumer, possessori di una carta prepagata, presenti nelle zone colpite dal terremoto.

A sostegno dei propri clienti residenziali e business di telefonia fissa, è stato sospeso temporaneamente l’invio delle fatture delle linee attive nei comuni interessati che non hanno realizzato traffico telefonico nei giorni successivi al sisma. Per quanto riguarda le fatture Telecom Italia e Tim già emesse, è stata bloccata – fino al 20 agosto – la gestione del credito insoluto per tutti i clienti, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sulle stesse.

Inoltre per i clienti residenziali e business di telefonia fissa, il trasloco della linea telefonica sarà effettuato gratuitamente fino al 31 luglio. Per coloro che dichiarano l’inagibilità della propria abitazione o sede, verrà altresì azzerato, sempre fino alla stessa data, il costo relativo alla disattivazione di una offerta eventualmente attiva da meno di un anno.

Per accelerare il riavvio delle attività imprenditoriali, che hanno sede nella cosiddetta “zona gialla”, Telecom Italia rende disponibile in modalità gratuita per sei mesi, le principali soluzioni cloud infrastrutturali delle Nuvola Italiana (comprendenti server virtuali, storage e servizi di virtual desktop). Per aderire all’iniziativa è possibile contattare il numero verde 800 191 101 (seguito dal PIN dedicato 8223420).

Telecom Italia ha previsto inoltre di non addebitare agli altri operatori telefonici i contribuiti di attivazione, migrazione e cessazione dei servizi di accesso wholesale – per gli ordini pervenuti tra il 1° giugno e il 31 ottobre – utilizzati per fornire le proprie prestazioni ai clienti finali dei Comuni colpiti dal sisma.

Infine, in collaborazione con gli altri gestori di telefonia, è stato messo a disposizione del Dipartimento di Protezione Civile il numero 45500 dedicato alla raccolta dei fondi: fino al 10 luglio è stato possibile donare 2 Euro inviando un SMS da rete mobile oppure telefonando da rete fissa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati