IL PROGETTO

In Emilia-Romagna la montagna si connette, in campo Lepida

Sprint all’iniziativa che mira a coprire quelle frazioni e vallate in digital divide. Coinvolte Tim, Vodafone, WindTre e Iliad. Sul piatto 2,5 milioni

Pubblicato il 01 Lug 2021

digital-divide-gap-170427132241

Accelera il progetto regionale “Copertura telefonia cellulare montagna” che vede forte interesse da parte dei Comuni montani nel coprire quelle frazioni e vallate in digital divide del loro territorio dove gli operatori cellulari non hanno effettuato investimenti per la copertura in quanto non redditivi. Il progetto vede lo stanziamento di quasi 2,5 milioni di euro fino al 2023 per la costruzione di tralicci e per portarvi energia elettrica e connettività.

I tralicci vengono realizzati solo se vanno a coprire aree ove nessun operatore ha progetti autonomi di copertura e ove a valle dell’intervento almeno un operatore dichiara che andrà con propri mezzi a installare antenne e apparati. Nel progetto sono coinvolti sempre e comunque tutti e 4 gli operatori cellulari nazionali (Tim, Vodafone, WindTre e Iliad). L’ospitalità per tutti loro, su tali tralicci, è gratuita. Si tratta di un esempio di fattiva collaborazione e coinvestimento pubblico-privato.

I Comuni coinvolti mettono a disposizione un terreno in comodato gratuito alla Regione che, tramite Lepida, realizza la struttura porta antenne di proprietà pubblica. L’attuale situazione pandemica ha dato un impulso al progetto, tenuto conto dell’incremento della necessità di banda (oltre che del servizio voce). Tali infrastrutture permetteranno agli operatori di abilitare il territorio con tecnologia 3G e 4G (oltre al Gsm) offrendo migliori connessioni ai cittadini e incrementando l’attrattività produttiva e turistica dei Comuni montani.

Complessivamente il progetto vede a oggi la previsione di realizzare 28 tralicci attraverso un loro dispiegamento in tre fasi temporali dettate dalla disponibilità degli impegni economici di Regione e della sottoscrizione dei vari impegni da parte degli Operatori cellulari: 8 siti previsti nella fase I, 9 nella fase II e 11 nella fase III. A oggi sono stati realizzati e attivati 7 siti della fase I nei seguenti Comuni: Vernasca (PC), Piozzano (PC), Tornolo (PR), Fiumalbo (MO), Frassinoro (MO), Sestola (MO) e Tredozio (FC). Vi è inoltre il sito di Farini (PC) in fase di realizzazione. Relativamente ai siti della fase II, sono stati rilasciatii 6 permessi che fanno riferimento ai tralicci attualmente in fase di realizzazione e di cui è previsto il completamento entro l’autunno: Viano (RE), Bettola (PC), Castel d’Aiano (BO), Lizzano in Belvedere (BO), Morfasso (PC) e Castiglione dei Pepoli (BO). Ulteriori 2 siti sono in fase di rilascio permessi e 1 in presentazione permessi.

Infine la fase III vede ulteriori 5 siti in presentazione permessi oltre a 5 Comuni sui quali sono stati individuati i terreni ed è stata avviata la progettazione, e un Comune sul quale si stanno finalizzando le attività di ricerca terreno. Lo stato di avanzamento lavori dei siti per i quali è già stata individuata la posizione di realizzazione è visibile su cellularimontagna.lepida.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati