In Italia a quota 200 le sale cinematografiche digitali

Pubblicato il 30 Nov 2010

Obiettivo raggiunto e superato: il passaggio alla nuova era del
cinema digitale è ormai avvenuto e Open Sky esce definitivamente
dalla fase sperimentale per entrare in quella operativa
commerciale. Ad un anno dal progetto pilota “100 sale in rete”,
avviato dalla Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali con
la collaborazione di Open Sky e Eutelsat, il target prefissato è
stato abbondantemente oltrepassato. Ad oggi Open Sky è il gestore
di un network che va verso le 200 sale cinematografiche digitali in
tutta Italia e le circa 500 in Europa.

L'offerta mette i Digital Cinema in grado di usufruire della
ricezione satellitare Open Sky per la proiezione dei contenuti Dcp
(Digital Cinema Package) HD e 3D, ma anche di eventi Live e Live
3D. A ciò si aggiunge un innovativo centro di assistenza dedicato:
l'Help Desk di Open Sky “parla la tua lingua” offre infatti
supporto continuo agli operatori prima e durante l'evento per
assicurarne il corretto svolgimento. Il dialogo costante con gli
esercenti e l'impegno organizzativo sono, assieme al know-how
tecnologico, i punti di forza di Open Sky. Per questo il pacchetto
“chiavi in mano”, per i gestori dei Digital Cinema, significa
anche un corso di formazione specifico per la piattaforma Eutelsat-
Open Sky.

I 500 multiplex europei sono in grado di ricevere e trasmettere
eventi ad alta definizione attraverso il ricevitore satellitare
dedicato, controllato e pilotato a distanza dal centro di controllo
(Noc) di Open Sky a Vicenza. Le sale sono provviste di un
proiettore digitale collegato con una rete dati al decoder Open
Sky. Una volta ricevuto il Dcp, è possibile trasferirlo dal
decoder al server/proiettore in pochi minuti e quindi preparare la
sala alla proiezione. Il Dcp è trasmesso simultaneamente a tutti i
cinema dal teleporto di Vicenza che effettua l’uplink mediante
un'antenna dedicata.

La trasmissione avviene ad alta velocità (fino 77Mbps) e permette
alle sale di ricevere il Dcp in poche ore. Ogni postazione accoglie
il film, lo registra nel server e, ottenuta la chiave di accesso,
lo proietta ad altissima qualità grazie allo standard Dci (Digital
Cinema Initiative). Il Noc Open Sky è in grado di controllare in
tempo reale lo stato di salute dell'impianto satellitare e la
qualità della trasmissione, ma anche di assistere gli operatori
nella configurazione del proiettore.

Un sistema collaudato a tal punto che le dirette via satellite di
Open Sky e la trasmissione dei DCP, grazie alla qualità
dell'immagine, all’affidabilità e sicurezza della
trasmissione, hanno sempre conquistato l'entusiasmo di pubblico
e esercenti. Da “Shrek 4” a “Cattivissimo Me”, da
“Ritorno al Futuro Remastered” a “Il Regno di
Ga'Hoole”, da “Harry Potter 7” a “Rapunzel” fino a
prossimi “Tron” e “L'Orso Yoghi”, la lista dei film HD
2D e 3D distribuiti via satellite è sempre più lunga.

E sempre più ricco e costellato di successi è il calendario Live
Entertainment e Live 3d Entertainment che ha portato nel mondo del
digitale sport, musica e spettacolo: la prima partita di Rugby in
3D italiana, trasmessa in 30 cinema della catena The Space; le
partite della World Cup 2010, sempre in 3D; il concerto di
Francesco Renga, trasmesso in 24 sale; la trasmissione in diretta
del Don Pasquale di Donizetti in 60 cinema Nexo; la proiezione in
diretta via satellite del film “Il mondo di Patty” in 115
sale.

L'ultima frontiera è in definitiva stata raggiunta: Open Sky
ed Eutelsat integrano a tutti gli effetti la trasformazione del
cinema. Dopo il passaggio da pellicola a digitale e 3D, è infatti
con il satellite che viene perfezionato il processo di
digitalizzazione, fornendo nuovi strumenti sia ai content provider
che agli esercenti. L’impatto del satellite è duplice:
commerciale e operativo. Dal punto di vista commerciale il
satellite porta nuovi contenuti (ad esempio i Live) ma anche la
possibilità di una multiprogrammazione della sala grazie alla
capacità di avere più facilmente i DCP dei film. Dal punto di
vista operativo il digitale permette invece una migliore gestione
dei contenti in sala: più veloce, snella, sicura e quindi più
economica.

Open Sky, con Eutelsat, è stata la prima in Europa a portare la
grande innovazione del Live3D già con il primo evento nel 2009 in
Francia e successivamente con l’intera edizione dei mondiali di
calcio. Ma è con la trasmissione dei film via satellite (DCP
Digital Cinema Package) che Open Sky completa la propria offerta
satellitare fornendo un servizio veloce, affidabile, sicuro e, non
per ultimo, ecologico, visto che non è richiesta la movimentazione
e creazione di alcuna copia fisica.

Sono sempre di più i cinema attrezzati da Open Sky con la
tecnologia satellitare che vedono la propria offerta cambiare
grazie ai Live, ma soprattutto che si ritrovano con operatività e
costi di esercizio ottimizzati per merito del digitale via
satellite. E sono in crescita anche i distributori che completano
il passaggio al digitale usufruendo della trasmissione satellitare
per un invio capillare, sicuro e con un processo di distribuzione
end-to-end garantito e certificato. Open Sky significa viaggiare in
sicurezza nello spazio digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati