GNSS

In Spagna un centro Ue per i dati satellitari

Inaugurato dal vice presidente della Commissione Ue Antonio Tajani il nuovo “hub” sarà a disposizione delle aziende interessate a sviluppare servizi innovativi

Pubblicato il 14 Mag 2013

tajani-120124183354

È stato inaugurato oggi, nel sobborgo madrileno di Torrejon de Ardoz, il Centro servizi del sistema di navigazione satellitare “Galileo” battezzato “Loyola De Palacio” in memoria della defunta vicepresidente della Commissione europea. La struttura si aggiunge a quelle già esistenti in Italia e Germania di questo nuovo sistema di navigazione che è equivalente al Global Positioning System (Gps), ma, a differenza di quest’ultimo, è di natura civile. L’entrata in servizio è prevista per il 2014.

Il centro servizi fornirà informazioni sullo stato di avanzamento della costellazione Galileo agli utilizzatori finali o ai fornitori di servizi d’applicazione nel contesto di una funzione di sostegno generale per assicurare che essi possano mantenere la fornitura dei prodotti o servizi che hanno elaborato sulla base dei flussi di dati.

I dati forniti dai satelliti Galileo, una volta che il sistema sarà divenuto operativo, verranno usati in diversi ambiti, ad esempio per evitare gli incidenti stradali, aiutare gli ipovedenti e i motulesi a navigare, assisteranno nel trasporto di merci pericolose, controlleranno la profondità delle acque costiere e assicureranno uno spargimento intelligente di sale sulle strade in inverno.

Alla cerimonia sono intervenuti il vicepresidente della Commissione europea e commissario per l’industria e l’imprenditoria, Antonio Tajani, e il ministro spagnolo dei lavori pubblici Ana Pastor.

La struttura (un investimento del valore di 34 milioni di euro, di cui 30 a carico della Ue e i restanti della Spagna) rappresenta, ha detto Tajani, un “punto centrale e fondamentale” di contatto per gli utenti della rete, tra cui le piccole e medie imprese (Pmi), le università e cittadini.

Il centro funzionerà anche come un canale di comunicazione per gli utenti e di contribuire alla diffusione del programma Galileo, mentre tutte le funzioni comprendono consulenza per supportare gli sviluppatori di servizi e applicazioni di navigazione satellitare.

Tajani ha sostenuto che con l’avvio del centro di Madrid è stato stabilizzato il progetto “Galileo” ed ha annunciato che l’Unione europea utilizzerà 6,3 miliardi di euro nel programma di navigazione satellitare per il periodo 2014-2020: “Un segno importante – ha detto – in un periodo di crisi”.

I dati forniti dai satelliti Galileo, una volta che il sistema sarà divenuto operativo, verranno usati in diversi ambiti, ad esempio per evitare gli incidenti stradali, aiutare gli ipovedenti e i motulesi a navigare, assisteranno nel trasporto di merci pericolose, controlleranno la profondità delle acque costiere e assicureranno uno spargimento intelligente di sale sulle strade in inverno.

Il centro servizi europeo Gnss (centro Gsc) aiuterà le imprese a usare in modo più efficace i dati satellitari e fungerà essenzialmente da interfaccia tra il sistema di navigazione Galileo e le comunità degli utilizzatori del servizio ad accesso libero e di quello commerciale. Il servizio ad accesso libero è il segnale di base fornito gratuitamente mentre il servizio commerciale (l’unico che verrà probabilmente gestito privatamente) fornisce una combinazione di due segnali codificati per assicurare un flusso di dati più grande e una maggiore accuratezza dei dati autenticati.

Funzioni consultive e peritali aiuteranno a loro volta gli sviluppatori dei servizi e delle applicazioni di navigazione satellitare. Il centro fornirà servizi di certificazione e marchi di qualità per i prodotti finali sviluppati.

Gli obiettivi del Gsc sono: fornire informazioni generali alle imprese e agli utilizzatori ed erogare servizi di base alla comunità degli utilizzatori attraverso un portale web e un helpdesk utilizzatori; distribuire celermente note di servizio con informazioni sul sistema, status del sistema e notifiche agli utilizzatori; supportare la fornitura di servizi e condividere la R&S e il sapere industriale per ciascun segmento di mercato. Altri obiettivi sono fornire informazioni aggiornate sullo status del programma e dare sostegno agli sviluppatori di applicazioni e prodotti, compreso l’accesso a esperti del mercato in segmenti chiave.

Il Gsc si evolverà parallelamente all’espansione di Galileo.

Nel corso dell’attuale fase di convalida in orbita (Iov) di Galileo, il nucleo Gsc espleta una funzione generale di helpdesk. Dall’ottobre 2013 si svilupperà un upgrade per sostenere l’erogazione di primi servizi cui si aggiungeranno contenuti e funzionalità addizionali entro ottobre 2014. A metà 2015 sarà pronta una nuova versione del Gsc che incoraggerà la diffusione di dati commerciali attraverso un’interfaccia in tempo reale.

Il Gsc continuerà a evolversi nel tempo per poi divenire pienamente operativo a sostegno dei servizi di piena capacità operativa (Foc) di Galileo.

Ospitare il Gsc offre alla Spagna vantaggi diretti e indiretti perché, da un lato, costituisce per questo Paese un modo di partecipare al programma Galileo e, dall’altro, servirà ad accrescere il flusso di visitatori verso la regione in cui è ubicato il centro.

Il centro servizi comporta un investimento di circa 34 milioni di euro. La Spagna ha stanziato circa 4 milioni di euro per lo studio preliminare e la costruzione dell’edificio, mentre la Ue erogherà gli altri 30 milioni di euro necessari per l’impiantistica e l’allestimento del centro. Oltre ai posti di lavoro generati dalla costruzione del centro, questo darà lavoro a 35-50 operatori altamente qualificati.

Il centro è ubicato in un hub della tecnologia spagnola nell’area di Madrid in un contesto altamente securizzato presso l’Istituto nazionale di tecnologia aerospaziale (Inta) a Torrejón de Ardoz.

Il centro è stato denominato in ricordo di Loyola de Palacio, quale riconoscimento del lavoro da lei svolto in qualità di commissario e vicepresidente della Commissione europea, funzioni durante le quali aveva fortemente caldeggiato Galileo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati