CELLTEL

Incendio ex Olivetti, 600 lavoratori a rischio

Nessun ferito ma danni per almeno 3 milioni di euro dopo il rogo scoppiato nello stabilimento di Scarmagno, nel Canavese. Più di 500 i dipendenti evacuati di Celltel, Comdata, Innovis e Wirelab. Rita Castelnuovo (Cgil): “Oggi l’incontro con Confindustria per discutere il destino dei lavoratori”

Pubblicato il 20 Mar 2013

Nessun ferito, ma danni per almeno 3 milioni di euro nel gravissimo incendio divampato ieri pomeriggio nei magazzini e laboratori della Celltel, azienda di telefonia che occupa parte dell’ex stabilimento Olivetti di Scarmagno nel canavese. L’incendio è stato domato in nottata, dopo l’intervento di 4 squadre di vigili del fuoco, del nucleo Nbcr e dell’Arpa, che hanno effettuato i rilievi per scongiurare i pericoli ambientali. Da accertare le cause del rogo, per il quale sono stati fatti evacuare circa 500 operai, quelli della Celltel e di alcune aziende vicine, in particolare Comdata, Innovis (Gruppo Comdata) e Wirelab.

“C’è ancora del fumo che sale dal capannone – ha detto oggi in mattinata al Corriere delle Comunicazioni Rita Castelnuovo, responsabile Cgil di Ivrea – i lavoratori coinvolti che rischiano il posto sono fra 500 e 600. Oggi avremo un incontro con Confindustria, per decidere come procedere e verificare la disponibilità ad un periodo di della cassa integrazione per i lavoratori. E’ una botta per l’area industriale del Canavese, che sconta già diversi problemi dopo le crisi di aziende metalmeccaniche come l’ex Sandretto e la Romi. Inoltre, ci sono anche problemi con il pubblico, per la raccolta rifiuti”.

Nel pomeriggio, il Gruppo Comdata, società di customer care che nel complesso industriale di Scarmagno occupa 170 dipendenti della società Innovis, parte del Gruppo, e 230 risorse di Comdata Spa, “comunica di aver avviato tutte le misure indispensabili per ripristinare la situazione antecedente l’incendio nel più breve tempo possibile – si legge in una nota – In particolare, il gruppo Comdata ha operato per riavviare le attività nelle sue sedi del Canavese dove lavorano 900 persone. In data odierna, 20 marzo, sono già pienamente operativi oltre 100 dipendenti addetti al front end di un importante cliente ed entro lunedì 25 marzo riprenderanno il lavoro altre 150 persone”.

“Per le restanti persone il piano approntato prevede il rientro al più tardi entro fine aprile – prosegue la nota – in considerazione dell’impossibilità di reperire immediatamente nuovi spazi e le postazioni necessarie allo svolgimento del lavoro, oltre che della necessità di allestire tutte le infrastrutture tecnologiche nei nuovi locali. L’insieme degli interventi predisposti ha permesso di garantire la continuità del servizio verso i clienti e la ripresa progressiva del lavoro”.

Comdata chiederà per i periodi di sospensione dal lavoro – chiude la nota – come previsto dalla legislazione vigente, l’intervento della cassa integrazione ordinaria per evento catastrofico imprevedibile”.

Nel magazzino in fiamme della Celltel, sono andati a fuoco cartone, materiale elettrico e telefonini. A preoccupare i vigili del fuoco la vicinanza dell’Interchimica, azienda chimica dove qualche mese fa i vigili del fuoco avevano spento un principio d’incendio.

Tra i rischi, al di là dei danni ambientali, c’è anche quello che l’incendio provochi danni irreparabili all’azienda, con eventuali ripercussioni sull’occupazione. “La Celltel – ha detto il sindaco di Scarmagno, Pierluigi Bot Sartor – è una delle pochissime realtà industriali sopravvissute alla crisi. Se i danni fossero irreparabili, sarebbe un vero dramma”. Celltel ha commesse con Telecom, Olivetti, Mediaset e Fastweb.

Secondo la Fiom torinese, l’incendio rischia di essere il colpo di grazia per il distretto delle comunicazioni di Ivrea.

Il Capannone C di Scarmagno (30mila metri quadri di superficie) ospitava oltre 650 lavoratori: la maggior parte di Comdata e Innovis, oltre a quelli di Celltel e Wirelab. Ora per loro si apre un periodo di assoluta incertezza: “Occorrerà valutare al più presto ciascuna delle quattro realtà – spiegava ieri sera Alberto Mancino della Uilm al sito Localport.it – un periodo di cassa integrazione sembra inevitabile, vista la situazione dello stabile, ma ci preoccupa maggiormente il futuro meno immediato, perché oltre a ricollocare il personale, almeno due di queste aziende (Celltel e Wirelab, ndr) dovranno trovare anche una nuova sede. Diverso il discorso per Comdata e per la sua controllata Innovis, che hanno già altre realtà sul territorio e, quindi, possono valutare altre ipotesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati