Infinera svela il “moltiplicatore” delle reti

La piattaforma Dtn-X permette di amplificare la capacità delle reti esistenti e consente ai service provider di gestire al meglio la nuova ondata di dati “cloud”. Bennett: “Capacità da 5 terabit e nelle prossime release arriveremo fino a 100”

Pubblicato il 26 Set 2011

Infinera è una “piccola” azienda americana (circa 1100
dipendenti, 454 milioni di dollari di fatturato, una
capitalizzazione quasi doppia) che in pochi anni si è costruita
una reputazione di fornitore di sistemi per il trasporto ad alta
velocità su portanti ottiche, grazie a una tecnologia molto
evoluta sviluppata internamente e che costa il 27% del suo
fatturato annuo.

La società è quotata al Nasdaq, ha conti in rosso (perdita di
circa 28 milioni) ma un cash molto buono (circa 300 milioni di
dollari). Nel mondo sono 85 i service provider di servizi Tlc che
hanno adottato i suoi prodotti. Tre di questi si trovano in Italia:
Tiscali (è stato il primo operatore a rivolgersi a Incinera nel
2009), Infracom e Med Nautilus (operatore cavi sottomarini del
gruppo Telecom Italia).

“Invero – ci racconta Franco Busso, country manager per Italia
e Grecia – la base installata in Italia è assai maggiore perché
sono diversi gli operatori di Tlc internazionali che usano la
nostra tecnologia per il trasporto; tra questi Interroute e Colt.
Inoltre stiamo parlando con diversi operatori, presso i quali
abbiamo rilevato grande interesse per i nostri sistemi che
indubbiamente offrono quelle performance in termini di
flessibilità e semplificazione gestionali richiesti ma a pesare
sull’investimento non è solo e tanto l’equipment bensì il
costo della colocation e dell’energia, tutti elementi che
richiedono una ponderazione, soprattutto di questi tempi di estrema
attenzione agli investimenti. Inoltre noi, a differenza di parecchi
nostri concorrenti, non chiediamo ai nostri clienti la modifica o
la sostituzione di apparati esistenti, quando avviano progetti di
update rilevanti, ma installiamo in nostri chassis valorizzando le
reti digitali esistenti. Un aspetto non di poco, conto pensando che
stiamo parlando di una tecnologia per definizione
‘ostica’”.

I principali fornitori con cui Infinera se la deve vedere sono
Alcatel-Lucent, Huawei, Nokia Siemens e Ciena. “Ciò non ci ha
impedito di essere diventati in pochi anni il leader sul mercato
americano dei sistemi di trasporto ottico su lunga distanza e di
posizionarci tra i primi quattro a livello mondiale.
Nel corso dell'incontro con i vertici di questa azienda Geoff
Bennett, director of solutions & technology, ha illustrato
caratteristiche e vantaggi della nuova piattaforma Dtn-X, la prima
infrastruttura di trasporto ottico a pacchetto multi-terabit basato
sulla tecnologia da 500 Gb/sec Photonic Integrated Circuit
(Pic).

“E’ un sistema progettato per soddisfare le esigenze dei
service provider che, a causa della proliferazione dei servizi
online basati su video e applicazioni cloud, si trovano nella
necessità di moltiplicare la capacità trasmissiva delle proprie
reti. Fornisce capacità di switching Otn (Optical Transport
Network) unitamente alla gestione del traffico Dwdn, senza
penalizzazioni in termini di capacità di trasmissione. Si affianca
ai prodotti della famiglia Dtn, di cui condivide la semplicità
d’uso e l’affidabilità, rendendo disponibile una piattaforma
capace di gestire 5 Terabit di traffico, ampliabile sino a 100
Terabit nelle prossime release, ed una architettura completamente
non bloccante”.

I vantaggi sono quelli della scalabilità verso il futuro (Dtn-X è
per esempio in grado di gestire simultaneamente la richiesta di
streaming video di tutti i 23,6 milioni di utenti di Netflix, uno
dei servizi di video noleggio in streaming leader negli Stati
Uniti), semplicità operativa e rapidità di installazione;
efficienza e sostenibilità ambientale (un recente studio condotto
su un vasto panel di reti ottiche del Nord America ha concluso che
questa soluzione richiede il 69% in meno di moduli e il 67% in meno
di chassis rispetto alle soluzioni proposte dai concorrenti).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati