LA VERTENZA

Infocontact, sindacati: “Nessuna risposta da governo sui 1.800 lavoratori”

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom dopo l’incontro al Mise sul call center calabrese: “Grande delusione per mancata erogazione del contributo di solidarietà. Unica nota positiva: quattro manifestazioni d’interesse da importanti aziende del settore”

Pubblicato il 23 Gen 2015

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

“L’incontro di ieri al Ministero dello Sviluppo economico ha generato profonda delusione nell’intera delegazione sindacale. Un incontro insoddisfacente che non ha fornito alcuna risposta concreta ai 1.800 lavoratori di calabresi di Infocontact”. È quanto afferma una nota congiunta di Rsu aziendali e segreterie regionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom a proposito della posizione degli addetti del call center calabrese in amministrazione controllata.

“Le dichiarazioni di principio circa la ‘attenzione massima’ del governo alla vertenza Infocontact – prosegue la nota – fanno sicuramente piacere ma non risolvono i problemi. Le commesse fuggono, giornalmente lavoratori precari pagano il prezzo della crisi, e se non si interviene in maniera fattiva nel breve termine questa vertenza rischia di lasciare quotidianamente posti di lavoro sul campo. Le affermazioni del Ministero del Lavoro circa la mancanza delle coperture finanziarie per l’erogazione del contributo di solidarietà hanno generato grande delusione tra i lavoratori, che, oltre all’incertezza sul loro futuro, sono costretti a pesanti riduzioni salariali per il mancato riconoscimento dell’integrazione. La conferma, lato commissariale, dell’arrivo di 4 manifestazioni d’interesse da parte di importanti aziende del settore, è l’unica notizia positiva di questa giornata. Ma resta forte la preoccupazione del sindacato per la continuità nel lungo periodo delle commesse”.

Secondo le rappresentanze sindacali, “se le attività continueranno a venir meno, verranno meno anche le manifestazione di interesse delle potenziali aziende intenzionate a rilevare le attività di Infocontact ed i lavoratori ad esse collegate. Nell’ipotesi peggiore, che tutti scongiuriamo, dell’assenza di manifestazioni vincolanti, il team commissariale ha già dichiarato che dovrà applicare misure drastiche al fine di ridurre il costo del lavoro e garantire la continuità aziendale. Su questa tematica i commissari hanno richiamato il sindacato sulla necessità di portare avanti l’accordo sulla produttività e competitività onde scongiurare conseguenze drammatiche per l’intera azienda”.

Slc, Fistel e Uilcom – dicono ancora i sindacati – ritengono necessario un intervento concreto e fattivo dei Ministeri sulle aziende committenti che forniscono attività in appalto ad Infocontact. Il governo usi la propria influenza e mostri autorevolezza con Wind, Poste Mobile, Enel, Con Te, Telecom, Eni, Vodafone affinché garantiscano continuità lavorativa a 1800 lavoratori calabresi. Alla deputazione calabrese, alla Regione, a tutte le istituzioni locali che si sono affiancate alla nostra battaglia di civiltà, chiediamo di sostenere forte questa nostra rivendicazione affinché si possa mettere nelle condizioni l’Amministrazione Straordinaria e le organizzazioni sindacali di poter concertare soluzioni che garantiscano continuità occupazionale per 1800 figli di questa terra. Se verranno meno le attività, scemeranno l’interesse degli acquirenti e le manifestazioni di interesse. E questo la Calabria non può permetterselo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati