nuovi scenari

Infrastrutture e sostenibilità: le telco cercano nuovi modelli di sviluppo



Indirizzo copiato

Inwit investe 1,5 miliardi su torri, Das indoor e smart city per sostenere la transizione digitale italiana

Pubblicato il 9 apr 2025



green, sostenibilità, esg, energia 2

Nel panorama globale delle telecomunicazioni, due priorità emergono con forza: accelerare la digitalizzazione e ridurre l’impatto ambientale. La convergenza di questi due obiettivi ridefinisce oggi la progettazione e la gestione delle infrastrutture: non basta più estendere le reti, bisogna farlo in modo sostenibile.

L’Europa ha tracciato una rotta chiara attraverso il Green Deal e i programmi di trasformazione digitale, imponendo standard più stringenti anche per l’industria delle telecomunicazioni. In Italia, dove la copertura 5G avanza e il traffico dati cresce in modo esponenziale, la sfida è costruire infrastrutture digitali resilienti, efficienti e green, capaci di supportare nuovi servizi come l’Internet of Things, la smart mobility e le smart city.


L’esempio italiano: Inwit investe su connettività e ambiente

Dentro questo scenario si inserisce il nuovo piano industriale di Inwit, che ha annunciato un investimento di 1,5 miliardi di euro destinato a torri, sistemi Das indoor, reti IoT e progetti di smart city e smart transportation.

“Inwit si conferma la prima tower company italiana e tra le principali digital infrastructure company, leader nelle infrastrutture passive per le telecomunicazioni mobili”, dichiara Diego Galli, Direttore Generale di Inwit. Il modello operativo di Inwit punta sulla sharing economy: “Le nostre 25 mila torri e circa 610 apparati per coperture dedicate multi-operatore indoor Das sono oggi infrastrutture digitali e condivise, in grado di servire contemporaneamente più operatori e più tecnologie”, spiega.

Il concetto chiave è l’ottimizzazione delle risorse: ogni asset è progettato per essere condiviso da più operatori, riducendo l’impatto ambientale della duplicazione di infrastrutture sul territorio.


Energia solare e autoconsumo: la nuova frontiera

Accanto all’espansione fisica delle reti, il piano Inwit mette al centro anche la produzione energetica sostenibile. “Con il nostro modello di business, intrinsecamente sostenibile, investiamo 1,5 miliardi nell’arco del piano industriale”, ribadisce Galli. Una parte significativa dell’investimento è destinata alla realizzazione di oltre 400 impianti fotovoltaici di media dimensione, nell’ambito di un progetto di produzione e autoconsumo diffuso di energia solare.

Questo approccio non solo consente di abbassare i costi operativi, ma contribuisce attivamente agli obiettivi di decarbonizzazione, allineando l’espansione della connettività alla riduzione delle emissioni. La sostenibilità energetica, dunque, non è più un corollario delle infrastrutture digitali: diventa un fattore strutturale della loro progettazione e gestione.


Infrastrutture condivise, smart city e resilienza urbana

Lo sviluppo di smart city e reti di smart transportation rappresenta un ulteriore ambito in cui infrastrutture digitali e sostenibilità si intrecciano. La connettività capillare, la gestione intelligente del traffico, la sensoristica urbana e i servizi di emergenza rapidi richiedono reti distribuite, robuste ed efficienti. Le torri condivise, i sistemi Das indoor e le micro-infrastrutture per l’IoT diventano quindi elementi cruciali di una nuova urbanistica digitale, progettata per migliorare la qualità della vita riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Come sottolinea Galli, “le infrastrutture digitali e multi-operatore di Inwit si confermano al centro del trend di digitalizzazione in atto: asset connessi, vicini all’utente finale, condivisi e protetti, in grado di fornire una risposta efficiente alle esigenze infrastrutturali degli operatori telco”.

Infrastrutture digitali e sostenibilità, insomma, non sono più due percorsi paralleli, ma linee che si intrecciano nel disegnare il futuro delle telecomunicazioni. La sfida vera non sarà solo costruire nuove reti o moltiplicare i collegamenti, ma rigenerare l’intero ecosistema tecnologico secondo principi di efficienza, condivisione e rispetto ambientale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5