IL BILANCIO

Infratel, utile netto a +30%. Invitalia verso la nomina del nuovo cda

Il valore della produzione 2022 si attesta a 290,6 milioni, pari a una crescita del 24,6% grazie all’avanzamento dei cantieri del piano banda ultralarga. Ebitda a 4,7 milioni, il 63% in più anno su anno. In scadenza il consiglio di amministrazione: l’assemblea di Invitalia deve convocare l’assemblea entro 30 giorni

Pubblicato il 30 Mag 2023

1619012295-italia-digitalemitd2021bynasacover

Il consiglio di amministrazione di Infratel Italia ha approvato i risultati dell’esercizio 2022, chiuso con un utile netto pari a 3,18 milioni, pari a un incremento dell’utile netto del 29,89% rispetto al 2021. Il valore della produzione della in-house del Mimit guidata da Marco Bellezza è pari a 290,6 milioni di euro, +57 milioni di euro rispetto al 2021 (+24,66%), con l’avanzamento lavori in corso del piano banda ultralarga in concessione.

Il risultato, si legge in una nota, si lega “al positivo consolidamento delle performance operative raggiunte negli ultimi anni e alla crescente dotazione finanziaria, conseguente a nuovi affidamenti da parte del governo italiano”.

L’Ebitda vale 4,7 milioni di euro, +1,83 milioni di euro rispetto al 2021 (+63,22%).

Invitalia verso la nomina del nuovo Cda

Entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati di. Infratel, Invitalia convocherà un’assemblea per approvare il bilancio e nominare nuovo Cda.

Il risultati del Piano Bul

Infratel è soggetto attuatore dei Piani banda larga e ultra larga del governo. Dall’avvio operativo del Piano Bul sono in totale 5.121 i comuni in commercializzazione (3.390 in più rispetto a dicembre 2020), 3.081 i comuni collaudati positivamente (2.454 in più rispetto a dicembre 2020), 8.438 i cantieri aperti (4.723 in più rispetto a dicembre 2020).

Al 30 aprile 2023 l’importo cumulato dei lavori ordinati al Concessionario da inizio Piano è pari a 2.340.660.496,05 di cui 28.919.334,08 impegnati nel mese di aprile.

I comuni completati con Cuir sono stati 82.

Al 30 aprile 2023 Infratel Italia ha collaudato positivamente 3.081 comuni Ftth e altri 218 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 1.203 siti Fwa ed altri 20 con prescrizioni.

Il nodo delle autorizzazioni 

Nella relazione sull’avanzamento del Piano Bul ad aprile 2023, Infratel rileva che “Per ciascuna delle 4 fasi di gara 1 e 2 e per le tre fasi della gara 3 sono stati riscontrati dei ritardi da parte di OpenFiber nella presentazione della progettazione definitiva e per tali ritardi sono state applicate le relative penali contrattuali per un ammontare complessivo di € 5.534.000. Infratel Italia verifica tutti i progetti definitivi per riscontrare il rispetto degli obblighi contrattuali e li approva. I progetti definitivi fibra non ancora consegnati sono relativi a Pcn e tratte di primaria”.

Inoltre, “per i ritardi accumulati nella consegna dei progetti esecutivi e nell’adeguamento degli stessi (che deve avvenire entro 30 giorni dal rifiuto) sono state applicate penali per 22.811.750 euro”. Tuttavia, sottolinea il report, “il processo di progettazione esecutiva è fortemente impattato dai tempi di risposta degli enti che in alcuni casi sono molto lunghi. A tal proposito sono state avviati con il Mise degli incontri tecnici con Anas, Rfri e soprintendenze al fine di identificare delle azioni che permettano una riduzione dei tempi di rilascio delle autorizzazioni di questi enti”.

La mission di Infratel e il Pnrr

“La nostra missione – si legge nell’YearBook 2022 – è parte di un’evoluzione che ha visto il ruolo di Infratel Italia rafforzarsi nel tempo. Attraverso l’azione sinergica delle sue due divisioni operative, la Divisione Infrastrutture e Servizi digitali e la Divisione Italia Domani Pnrr, Infratel Italia assegna le risorse pubbliche tramite procedure di gara, assicura il pronto avvio delle misure, coordina e verifica l’esecuzione delle attività affidate agli aggiudicatari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati