STRATEGIE

Intelligenza artificiale a bordo del 5G, Italtel nel progetto europeo AI@Edge

L’azienda fra i 6 partner italiani del programma che punta a creare una piattaforma di automazione della rete a prova di sicurezza e privacy. Allo studio soluzioni-pilastro per l’evoluzione del Next Generation Internet

Pubblicato il 15 Apr 2021

AI for Networks

Portare applicazioni di Intelligenza artificiale e di Machine learning al bordo della rete, per sfruttare in modo efficiente le capacità di elaborazione dell’Edge computing e integrare tecnologie cloud e 5G in modalità sicure e rispettose della privacy. E’ questo l’obiettivo di AI@Edge, progetto triennale europeo di ricerca nel contesto di Horizon2020. Coinvolti 19 soggetti tra industrie, università e istituti di ricerca di 8 diversi paesi.

Anche Italtel è della partita insieme ad altre 5 società italiane. L’azienda infatti guida e coordina le attività relative all’analisi e alla definizione dei requisiti dei casi d’uso, nonché quelle relative alla loro integrazione, validazione e benchmarking. Inoltre, Italtel contribuirà alla definizione, sviluppo e integrazione della piattaforma di automazione della rete, concentrandosi sull’implementazione di tecniche di accelerazione hardware volte ad aumentare l’efficienza delle risorse durante l’esecuzione di applicazioni AI/ML in ambiente edge.

Intelligenza artificiale per Industria 4.0

I sistemi di intelligenza artificiale sono considerati l’elemento chiave della quarta rivoluzione industriale e la Commissione Europea ha sottolineato più volte come le reti ad alte prestazioni, intelligenti e sicure siano fondamentali per lo sviluppo e l’evoluzione del Next Generation Internet. Questo obiettivo è stato confermato dall’associazione 5G-PPP, l’iniziativa congiunta tra la Commissione Europea e l’industria Ict europea che ha messo al centro delle proprie priorità reti e servizi intelligenti, ritenuti essenziali per la trasformazione digitale di tutti i settori economici e sociali, in particolare per l’abilitazione dei cittadini europei a una cittadinanza digitale sicura.

Obiettivo soluzioni cloud-native

Il progetto europeo punta a fornire una piattaforma di automazione della rete che possa essere utilizzata per sviluppare e distribuire applicazioni “cloud-native” abilitate all’intelligenza artificiale. Inoltre, punta a promuovere la visione di una nuova generazione di applicazioni che si possono ottenere attraverso il concatenamento di Funzioni di Intelligenza Artificiale, così come a progettare e validare la gestione sia della rete che dei servizi (inclusa l’orchestrazione delle AIF) in una visione integrata.

Le soluzioni sviluppate nel progetto saranno dimostrate attraverso l’implementazione di quattro casi d’uso che fungeranno da framework di convalida.

I partner del programma

I 19 partner sono: Fondazione Bruno Kessler, Centro Ricerche FIAT, Politecnico di Milano, Athonet, Telecom Italia, Italtel (Italia); Research Institute of Sweden, Ericsson AB, University of Lund (Svezia); Athos Spain, Fundacio Privada I2CAT, AeroTools UAV S.L.(Spagna); Deutsches Forschungszentrum fur Kunstliche Intelligenz Gmbh, Safran Passenger Innovations (Germania); Conservatoire National des Arts et Metiers, Institut National de Recherche en Informatique et Automatique (Francia); Institute of Communication and Computer Systems (Grecia); Eight Bells (Cipro); Software Radio Systems (Irlanda).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati