LA ROADMAP

Intelligenza artificiale a misura di telco: il progetto della Gtaa entra nel vivo



Indirizzo copiato

SK Telecom, Deutsche Telekom, e&, Singtel e SoftBank, i membri fondatori della Global Telco AI Alliance, hanno firmato l’accordo per formalizzare la nascita della joint venture che punta allo sviluppo congiunto di modelli linguistici specificamente tarati sulle esigenze degli operatori

Pubblicato il 24 giu 2024



intelligenza artificiale, ai, chatgpt 2

Sviluppare insieme e lanciare modelli linguistici multilingue di grandi dimensioni che siano pensati e realizzati mettendo in primo piano le esigenze delle telco. E’ questo il tema al centro dell’accordo di joint venture siglato oggi da Sk Telekom, Deutsche Telekom, e&, Singtel e SoftBank, giganti del mondo tlc che al Mobile World Congress di Barcellona avevano annunciato di voler dar vita insieme a Gtaa, la Global Telco AI Alliance.

L’obiettivo della joint venture

Al centro del progetto c’è l’obiettivo – per le cinque telco che hanno dato vita all’iniziativa – di distribuire applicazioni innovative di intelligenza artificiale su misura per rispettive esigenze, raggiungendo potenzialmente una base clienti globale di circa 1,3 miliardi di persone in 50 Paesi. Per riuscirci le telco hanno assunto l’impegno di finanziare in maniera paritaria lo sviluppo dei large languade model pensati per migliorare le interazioni con i clienti attraverso gli assistenti digitali e altre soluzioni innovative di intelligenza artificiale, supportando le comunicazioni, tra le altre lingue, in coreano, inglese, tedesco, arabo e bahasa.

Il secondo incontro della Global Telco AI Roundtable

Durante il Dtw Forum DTW24-Ignite di Copenaghen si è anche svolta la seconda Global Telco AI Roundtable, che ha focalizzato il lavoro sui progressi del gruppo, sui sistemi di governance dell’AI e sui casi d’uso che stanno ridisegnando il panorama delle telecomunicazioni.

Al summit hanno preso parte Suk-geun Chung, chief AI global officer di Skt, Harrison Lung, group chief strategy officer di e&, William Woo, group chief information officer e group chief digital officer di Singtel e Jan Hofmann, top program lead for artificial intelligence di Deutsche Telekom.

Le responsabilità sociali e ambientali legate all’AI

Nel suo intervento di apertura Ryu Young-sang, ceo di Skt, ha sottolineato il potenziale di trasformazione dell’IA nel settore delle telecomunicazioni, evidenziando il ruolo della Global Telco AI Alliance come attore attivo nell’ecosistema globale dell’IA, soprattutto – ha detto – se sarà capace di affrontare in modo proattivo le responsabilità sociali e ambientali associate all’IA, istituendo un efficace quadro di governance dell’IA.

Contact center e operatori delle infrastrutture

I lavori della tavola rotonda si sono concentrati sulle potenziali applicazioni dei large language model per le telco, in particolare per contact center e infrastrutture. “Un Llm ottimizzato – si legge in una nota – può migliorare le operazioni del contact center generando risposte di riferimento in tempo reale per gli agenti durante le chiamate e gestendo automaticamente le attività post-chiamata”. Allo stesso modo questo genere di tecnologie possono fornire risposte alle domande degli operatori delle infrastrutture, è emerso dalla roundtable, semplificando i loro flussi di lavoro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati