L’APPROFONDIMENTO

Intelligenza artificiale, de Julio: “Per le tlc occasione di crescita ma servono soluzioni ad hoc”



Indirizzo copiato

In occasione della convention annuale del Quadrato della Radio il punto su investimenti e progetti in corso. In prima linea Fastweb, Tim e WindTre: dall’ottimizzazione delle risorse radio alla predictive maintenance, dalla detection delle anomalie al miglioramento della customer experience. Molti gli use case ma la sfida sarà dare vita a un ecosistema nazionale

Pubblicato il 3 lug 2024



Immagine1

“L’intelligenza artificiale sarà un’opportunità per generare efficienza e migliorare i margini. Ma ancora una volta sono le big tech le protagoniste e ne hanno fatto già un cavallo di battaglia. Ci faranno pagare per usufruire di servizi innovativi? Le telco hanno di fronte una sfida importante per diventare protagoniste nel mercato B2B ma bisognerà mettere in campo azioni per sfruttare al massimo questa occasione”: questo il messaggio del Presidente del Quadrato della Radio Umberto de Julio, lanciato in occasione della convention annuale dell’associazione che si è tenuta a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, il 28 giugno – a sponsorizzare l’edizione 2024 Tratos Cavi, fra i più grandi produttori di cavi in Europa. “Auspico che le telco trovino risorse per investire per non diventare meri rivenditori di soluzioni”, ha aggiunto de Julio.

“L’intelligenza artificiale generativa al momento è un hype di cui pochi hanno compreso davvero il significato in termini di business. Ma non bisogna avere paura dell’innovazione, in tutte le rivoluzioni industriali i timori sono stati forti ma i benefici ne hanno dimostrato la forza dirompente”, ha aggiunto il Segretario dell’associazione Salvatore Improta.

Pennarola, Fastweb: “Va creato un ecosistema AI nazionale”

In Italia le telco stanno dimostrando di aver colto l’importanza della rivoluzione della GenAI: Fastweb la prima a scendere in campo con l’acquisto di un super pc Nvidia: prevista l’8 luglio l’inaugurazione in Lombardia di NeXXt AI Factory, il più potente supercomputer in Italia per l’AI generativa, presso l’Aruba Global Cloud Data Center a Ponte San Pietro (Bergamo). “Il percorso di Fastweb sull’AI nasce cinque anni fa ben prima della GenAI e dei superpc, con l’idea di fondare la strategia sull’intelligenza artificiale, abbiamo istituito un centro di eccellenza da una cinquantina di persone, puntando sulle competenze, per proporre e sviluppare use case e iniziative – ha sottolineato Marco Pennarola, Head of Marketing Fastweb -. Siamo partiti dai processi interni e il processo cliente sviluppare prodotti, ad esempio quelli di cybersecurity. Poi con l’evoluzione della GenAI abbiamo accelerato. Il superpc a tecnologia Nvidia che opererà su un data center in Italia ci porterà vantaggio competitivo anticipando i tempi. Altro elemento fondamentale quello legato ai dati, ma quelli davvero utili sono pochi e bisogna usare quelli certificati in rispetto del copyright e a tal proposito stiamo costruendo un percorso fatto di partnership per costruire un percorso responsabile. Poi il Large Language Model, che andrà a indirizzare l’uso responsabile e la governance dei dati”.

Secondo Pennarola sarà poi determinante dare vita a un ecosistema nazionale dell’AI. “Tutti i problemi complessi si affrontano facendo sistema e sull’AI la strada è obbligata. Servono obiettivi ambiziosi. Da parte nostra metteremo a disposizione il super pc alle aziende per accompagnarle nella sfida AI e soprattutto puntiamo a verticalizzare le soluzioni. Stiamo lavorando molto anche con le università e le startup”.

Franceschini, Tim: “Tlc e AI sono simbiotiche”

“La vera rivoluzione avviene quando portiamo l’intelligenza pervasiva a diventare attiva in tempo reale per mettere a punto use case che davvero portino progresso e beneficio nei processi produttivi . ha evidenziato Daniele Franceschini, responsabile Tech & IT Planning, Engineering and Transformation di Tim. “Il mondo delle tlc e dell’AI sono due ecosistemi osmotici e simbiotici: reti ad altissima velocità che consentono di portare la potenza di calcolo enorme dell’A in tempo reale laddove serve agli algoritmi di essere fruiti. Quindi da un lato c’è bisogno di reti pervasive e ad alta velocità e dall’altro la possibilità di fruirne con le cosiddette smart IoT”.

Fra gli use case più promettenti per le telco l’ottimizzazione degli allarmi di rete per concentrarsi su quelli che sono business critical. Poi l’ottimizzazione delle risorse radio, la predictive maintenance, la detection delle anomalie di traffico e la gestione della soddisfazione del cliente.  E ancora: risparmio energetico delle reti, con una serie di piattaforma per identificare i consumi in real time. Ma secondo Franceschini c’è ancora da fare. “Bisogna cambiare i processi produttivi attuali, i sistemi di AI devono essere addestrati e il training è estremamente consuming, gli algoritmi di AI richiedono 100 volte il dispendio energetico di altri sistemi computazionali, va trovato un equilibrio. Per non parlare della questione sicurezza, ed è per questo che investiamo molto nelle competenze”.

Marchionna, WindTre: “Servono business case dinamici”

“Abbiamo creato nel 2018 un data office, un gruppo da circa 100 persone che si occupa di algoritmi e machine learning per dare servizi ai vari dipartimenti. Nel 2023 sono stati organizzati dei workshop in cui sono stati individuati oltre 100 use case e molti sono andati in execution”, ha raccontato Emilio Marchionna, Direttore Ingegneria di rete di WindTre. È sulla customer experience che si è concentrata sin da subito l’attenzione, fino ad arrivare all’iper profiling, e molte le iniziative anche che riguardano i dealer. Ad esempio nell’ambito della nostra sfida sul fronte delle assicurazioni è è stato sviluppato un sistema di knowledge management per gestire in tempo reale le richieste dei clienti. “Per quel che riguarda la predictive maintenance stiamo addestrando un tool che ci permette di addestrare i guasti. Poi ci stiamo concentrando anche sulla cosiddetta smart energy per generare risparmio energetico andando a esaminare settore per settore, giorno per giorno, e cliente per cliente, i throughput di utenti in modo da creare script personalizzati ossia generare un energy saving personalizzato in maniera adattativa. Importante anche la pianificazione degli upgrade della rete radio tenendo conto di business case dinamici”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2