strategie

Intelligenza artificiale “dentro” le reti tlc: quale ruolo per i policy maker?



Indirizzo copiato

La tecnologia è una leva strategica per sviluppare reti più resilienti, performanti e sostenibili: cruciale la funzione delle istituzioni nella trasformazione digitale. Analysys Mason suggerisce quattro step chiave

Pubblicato il 26 mar 2025



Screenshot 2025-03-25 alle 13.52.44

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il settore delle telecomunicazioni, migliorando l’efficienza operativa delle reti e supportando gli obiettivi di digitalizzazione nazionali. Tuttavia, secondo il report “AI for connectivity: how policy makers can help digitalisation” di Analysys Mason, commissionato da Cisco, il settore delle comunicazioni deve ancora superare diverse barriere per sfruttare appieno il potenziale dell’AI. I policy maker hanno un ruolo fondamentale nel facilitare questa adozione e massimizzare i benefici delle reti intelligenti.

AI e digitalizzazione: un connubio essenziale

Le reti digitali sono il pilastro della digitalizzazione, un processo che molti governi vedono come motore di crescita economica, miglioramento dei servizi pubblici e inclusione sociale. L’AI può rafforzare questi aspetti migliorando la resilienza, la sicurezza e l’affidabilità delle reti, ottimizzando l’efficienza operativa e riducendo i costi, garantendo prestazioni elevate per un’esperienza utente superiore e contribuendo alla sostenibilità attraverso un uso più razionale dell’energia.

Le principali applicazioni dell’AI nelle reti

Il report evidenzia diversi ambiti in cui l’AI può rivoluzionare le operazioni di rete. Il rilevamento delle anomalie e l’analisi delle cause possono prevenire guasti e migliorare la sicurezza, mentre l’ottimizzazione della configurazione riduce il rischio di errori umani. La manutenzione predittiva, basata sull’analisi dei dati, consente di prevenire interruzioni dei servizi, mentre una gestione intelligente della capacità assicura una distribuzione ottimale delle risorse.

Inoltre, l’AI aiuta a ottimizzare gli investimenti infrastrutturali e migliora le prestazioni delle reti wireless attraverso una gestione dinamica dello spettro e la riduzione delle interferenze. Infine, un impiego avanzato dell’AI permette di ridurre il consumo energetico attraverso lo spegnimento dinamico delle risorse inutilizzate.

Le barriere all’adozione dell’AI

Nonostante il suo potenziale, l’adozione dell’AI nelle reti di telecomunicazione è ostacolata da diversi fattori. La frammentazione dei dati richiede ingenti risorse per l’integrazione e l’armonizzazione, mentre la mancanza di fiducia nell’AI, legata a questioni di sicurezza e controllo, ne limita l’implementazione. Inoltre, il settore delle telecomunicazioni soffre di una carenza di competenze specifiche in data science e AI, rendendo più complesso il deployment di queste tecnologie. Un altro ostacolo significativo è rappresentato dai costi elevati e dall’incertezza sui ritorni sugli investimenti, che frenano i finanziamenti. Infine, normative complesse e poco chiare possono rendere difficoltosa la conformità e rallentare l’adozione di soluzioni AI-driven.

Il ruolo dei policy maker: quattro step chiave

Per superare queste barriere, il report suggerisce un quadro d’azione articolato su quattro direttrici strategiche.

Il primo passo è il coinvolgimento degli stakeholder, attraverso la creazione di un’unità di monitoraggio del mercato che analizzi l’evoluzione dell’AI e favorisca il dialogo tra istituzioni e industria.

In secondo luogo, è fondamentale la definizione di standard e framework su sicurezza, gestione dei dati e trasparenza, insieme allo sviluppo di programmi di formazione per potenziare le competenze in AI.

Il terzo ambito d’intervento riguarda l’attuazione di politiche mirate, come programmi di ricerca e sviluppo e incentivi per favorire l’integrazione dell’AI nelle reti pubbliche.

Infine, il supporto finanziario attraverso agevolazioni fiscali e strumenti di finanziamento pubblico può stimolare gli investimenti e garantire uno sviluppo regolamentare flessibile e orientato ai risultati.

Creare un ecosistema favorevole

L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica per rendere le reti di comunicazione più resilienti, efficienti e sostenibili. Tuttavia, per sfruttarne appieno le potenzialità, è necessario un intervento deciso da parte dei policy maker, che devono creare un ecosistema normativo e tecnologico favorevole all’adozione dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5