La strategia

Intelligenza artificiale per il B2B, Fastweb accelera



Indirizzo copiato

Il large language model della società sarà ospitato su Amazon Web Services per fornire a sviluppatori e aziende di tutto il mondo l’accesso a potenti capacità di GenAI in lingua italiana. L’Ad Renna: “Contribuiamo a promuovere la trasformazione digitale”

Pubblicato il 24 mag 2024

Enzo Lima

giornalista



Walter Renna-001

Fastweb rilancia sull’intelligenza artificiale. L’azienda farà leva sui servizi di intelligenza artificiale generativa e di machine learning di Amazon Web Services (Aws) per mettere a disposizione di terzi il suo Large Language Model (Llm) addestrato nativamente in lingua italiana.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Fastweb e Aws con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese italiane e delle pubbliche amministrazioni.

Il dataset di Fastweb

Fastweb sta costruendo un ampio set di dati in lingua italiana combinando fonti pubbliche e dati concessi in licenza da editori e media. Utilizzando questi dati, l’operatore ha messo a punto il modello Mistral 7B tramite l’utilizzo di Amazon SageMaker, ottenendo miglioramenti prestazionali tra il 20% e il 50% sui benchmark di lingua italiana.

“Gli attuali modelli di intelligenza artificiale si affidano principalmente a dati in lingua inglese, ma una maggiore comprensione delle sfumature della lingua italiana può essere ottenuta dall’addestramento su set di dati in italiano accuratamente selezionati e di alta qualità – spiega l’Ad di Fastweb, Walter Renna – Questa iniziativa strategica contribuirà a promuovere la trasformazione digitale delle organizzazioni italiane che utilizzano tecnologie all’avanguardia nell’innovazione.

Rendendo questi modelli e applicazioni disponibili non solo a livello nazionale ma anche a livello globale attraverso l’ampio portafoglio di servizi di intelligenza artificiale generativa di Aws, “siamo in grado di realizzare e scalare più facilmente le nostre soluzioni di intelligenza artificiale generativa, portando sul mercato nuove innovazioni più velocemente”, puntualizza Renna.

I nuovi modelli saranno resi disponibili su Hugging Face, consentendo ai clienti di distribuirli tramite Amazon SageMaker. In futuro, Fastweb prevede di rendere disponibile il proprio modello su Amazon Bedrock utilizzando Custom Model Import, in modo da poter creare e scalare facilmente nuove soluzioni di intelligenza artificiale generativa per i propri clienti utilizzando un’ampia gamma di funzionalità disponibili su Amazon Bedrock.

Democratizzare l’accesso alle tecnologie

Aws è fortemente impegnata a democratizzare l’accesso alla tecnologia e alle applicazioni di intelligenza artificiale generativa per i clienti in tutto il mondo. E la collaborazione con Fastweb si inserisce in questo contesto.

“La disponibilità di Llm addestrati nativamente in più lingue è un elemento fondamentale per realizzare tale missione – evidenzia Fabio Cerone, Direttore Generale Telco Industry, Emea di Aws – L’impegno di Fastweb per creare un Llm in lingua italiana e un’intelligenza artificiale generativa rappresenta un passo importante per rendere il potere di trasformazione dell’intelligenza artificiale generativa più accessibile alle imprese e agli enti pubblici italiani. Fastweb renderà più semplice per i clienti italiani l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per aiutare a risolvere più rapidamente le sfide aziendali, affrontare gli ostacoli operativi e accelerare la crescita attraverso la trasformazione digitale”.

L’Aws Summit 2024

Fastweb sarà inoltre presente all’Aws Summit 2024 con uno stand dove il pubblico potrà sperimentare soluzioni di intelligenza artificiale generativa e in ambito cloud e sicurezza eseguite su cloud Aws. Nell’ambito della manifestazione Fastweb e Verti, compagnia assicurativa italiana, si confronteranno sul progetto di migrazione cloud di Verti nel panel dal titolo “Il processo di valutazione per il viaggio nel cloud di Verti”.

“Insieme a Fastweb stiamo realizzando una transizione strategica, facendo leva su Aws, che ci consente di ottimizzare l’infrastruttura, migliorare gli aspetti di sicurezza, essere più agili in risposta ai cambiamenti del volume di business, oltre ad accedere a servizi innovativi, incluse le nuove soluzioni di intelligenza artificiale generativa” dice Antonio Messina, Responsabile Architettura e Infrastruttura Verti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati