USE CASE

Intelligenza artificiale, per le reti mobili -25% di consumi energetici

Questo il risultato raggiunto dall’operatore taiwanese Far EasTone a seguito dell’implementazione della suite di applicazioni AI di Ericsson. E si prevede un ulteriore abbattimento senza alcun impatto negativo sulle prestazioni del network

Pubblicato il 03 Mag 2023

Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Iot,(internet,Of

Le applicazioni di intelligenza artificiale fornite da Ericsson hanno consentito a Far EasTone di risparmiare il 25% di consumi energetici giornalieri sulla propria rete. Il principale operatore Tlc taiwanese ha implementato la suite senza alcun impatto negativo sulle prestazioni e con la prospettiva di generare ulteriore efficienza.

Com’è stato sviluppato lo use case

Ericsson e Far EasTone (Fet), partner da circa vent’anni, hanno condotto una dimostrazione di Service Continuity per verificare come le soluzioni basate sull’AI e sul Machine Learning possano ridurre al minimo il consumo di energia, migliorando al contempo le prestazioni della rete. La suite di applicazioni AI di Ericsson, nello specifico, aiuta a ottimizzare la rete e a risolvere i problemi prima che si verifichino, utilizzando algoritmi avanzati per identificare potenziali correzioni.

Nella prima fase del progetto, Fet ha utilizzato la soluzione per il risparmio energetico solo nelle ore notturne, e quindi di minor traffico, decidendo in seguito di applicare la soluzione nell’arco dell’intera giornata, anche durante le ore di picco.

I risultati ottenuti

La collaborazione ha dimostrato che Fet è stata in grado di ottenere un risparmio energetico sulla rete di accesso radio del 25% con la soluzione in funzione per un’intera giornata”, commenta Nello Califano, Head of Strategy Ericsson Network Services. “E soprattutto, ciò è avvenuto senza alcun impatto anomalo sui KPI relativi alle prestazioni della rete. In altre parole, l’efficienza energetica è stata migliorata in modo significativo senza alcun impatto evidente per l’utente finale della rete”.

Si stima che gli operatori siano responsabili di circa il 2% della domanda globale di energia, il che rende più urgente che mai la necessità di una maggiore efficienza energetica nel settore delle telecomunicazioni.

“Il consumo di corrente elettrica delle stazioni radio rappresenta il 71% della nostra bolletta energetica ogni anno, a prescindere dai risparmi ottenuti in altre componenti della rete: è una cifra enorme”, spiega Chee Ching, presidente di Far EasTone. “Tutto ciò che Ericsson può fare per migliorare l’efficienza energetica della rete è quindi di grande valore. Siamo sempre stati alla ricerca di modi innovativi per migliorare l’utilizzo dell’energia. La soluzione implementata da Ericsson ha funzionato molto bene: con un livello di attività relativamente conservativo, la soluzione di intelligenza artificiale ha permesso di risparmiare il 25% di energia, un risultato notevole. Il risultato è già notevole e farlo su scala più ampia potrebbe essere ancora più sorprendente”.

I dati della collaborazione dimostrano infatti che un approccio più aggressivo potrebbe garantire un risparmio energetico sulla Ran compreso tra il 32 e il 46%. Se implementata in un arco di tempo più lungo, l’intelligenza artificiale potrebbe diventare più efficace man mano che acquisisce più dati dalla rete e impara di conseguenza, il che potrebbe portare a ulteriori risparmi.

Come funziona la soluzione di Ericsson

La soluzione implementata utilizza un modello predittivo di machine learning, che analizza regolarmente i dati per prendere una decisione che si basa su previsioni basate sui dati di rete in tempo reale su cui è stato addestrato, oltre che sul monitoraggio attivo dell’attività nelle celle vicine.

Fet ha utilizzato il servizio Node Radio Power Efficiency Analysis di Ericsson per creare una mappa di tutte le celle della rete e calcolare l’efficienza energetica di ciascuna di esse. I dati sono stati poi analizzati per identificare potenziali sprechi e guasti, consentendo agli ingegneri di Fet di intervenire e riparare dove necessario.

La collaborazione ha dimostrato con successo che le soluzioni sono affidabili per fornire vantaggi in termini di efficienza energetica, contribuendo al tempo stesso a mantenere la qualità del servizio, ed Ericsson e Fet hanno ora in programma di implementare le soluzioni su scala più ampia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati