nuovi scenari

Intelligenza artificiale per le tlc, le big tech scaldano i motori: in pista Aws e Nvidia



Indirizzo copiato

Via al programma “Telco AI Fellowship” che punta ad aiutare le aziende a implementare soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, la sicurezza delle reti e l’esperienza del cliente

Pubblicato il 1 apr 2025



digital transformation, AI, Intelligenza artificiale

L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle telecomunicazioni sta progressivamente diventando una priorità per molti operatori del settore. Con la crescente complessità delle reti e la necessità di migliorare l’efficienza operativa, i fornitori di servizi di comunicazione (Csp) stanno cercando soluzioni AI capaci di affrontare queste sfide in modo mirato. In questo contesto, l’iniziativa Telco AI Fellowship, una collaborazione tra Aws e Nvidia, si inserisce come un programma volto a supportare le aziende nelle loro esigenze di innovazione.

Questa iniziativa non è un progetto isolato, ma si inserisce in un ampio ecosistema che ha come obiettivo il miglioramento delle operazioni e la semplificazione dell’adozione di tecnologie avanzate nel settore delle telecomunicazioni. La Telco AI Fellowship si propone di facilitare l’ingresso di soluzioni AI specifiche per le telco nel mercato, concentrandosi su alcune delle problematiche più comuni, come la gestione della sicurezza, l’efficienza operativa e la personalizzazione dei servizi.

Affrontare le sfide delle telecomunicazioni con l’AI

Il settore delle telecomunicazioni è complesso e ha bisogno di soluzioni che possano rispondere a esigenze specifiche, dalle performance delle reti alla gestione dei dati in tempo reale. Il programma Telco AI Fellowship si propone di contribuire a risolvere alcuni dei problemi più rilevanti, come la personalizzazione delle soluzioni AI per il contesto delle telecomunicazioni, la gestione dei dati e la sicurezza. Queste aree sono fondamentali per garantire che le soluzioni adottate possano essere efficaci a livello operativo e compatibili con le normative che regolano la protezione dei dati, una questione di cruciale importanza nel settore.

Il programma non è solo una risposta alle sfide interne delle telco, ma offre anche un supporto pratico per le startup e i software vendor indipendenti (Isv), facilitando l’ingresso di queste realtà nel mercato delle telecomunicazioni. In particolare, attraverso strumenti come Aws Marketplace, i partecipanti al programma possono accelerare il loro processo di immissione sul mercato, riducendo i tempi di sviluppo e ottimizzando i costi associati all’acquisizione di nuove tecnologie.

Un programma a supporto delle soluzioni AI nel settore telco

La Telco AI Fellowship si articola come un programma annuale che seleziona aziende che offrono soluzioni pronte per l’implementazione nelle telecomunicazioni. I partecipanti sono supportati con visibilità, opportunità di networking e accesso a esperti di Aws e Nvidia. Questo approccio ha lo scopo di facilitare la diffusione di soluzioni AI innovative che rispondano alle specifiche necessità del settore.

Le soluzioni selezionate devono soddisfare criteri di affidabilità, performance e sicurezza, requisiti imprescindibili per operare efficacemente nel contesto delle telecomunicazioni. In questo modo, il programma aiuta le telco a identificare rapidamente soluzioni che possano risolvere problemi concreti, senza la necessità di un lungo processo di valutazione e personalizzazione.

Collaborazioni e opportunità di visibilità

Oltre a fornire supporto pratico alle aziende che partecipano alla Telco AI Fellowship, il programma offre anche visibilità nel settore, attraverso attività di showcase in eventi di rilievo come DTW Ignite e la promozione sui canali social di Aws e Nvidia. Questo aspetto è particolarmente utile per le startup che vogliono farsi conoscere e per i software vendor indipendenti che cercano di espandere la loro presenza nel mercato delle telecomunicazioni.

Ogni anno, il programma seleziona nuove realtà che, dopo aver completato un processo di onboarding con Aws, ricevono supporto per raffinare le loro soluzioni in modo da rispondere alle necessità specifiche delle telecomunicazioni. Un passaggio fondamentale è la revisione dei materiali di go-to-market per allinearli con le richieste del settore, affinché le soluzioni siano veramente utili e praticabili dalle telco.

L’evoluzione dell’industria delle tlc con l’AI

Mentre il programma Telco AI Fellowship continua a evolversi, il panorama delle telecomunicazioni sta cambiando radicalmente. Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale sono sempre più integrate nelle operazioni quotidiane delle telco, dalla gestione della rete alla sicurezza, passando per la creazione di esperienze utente personalizzate. L’adozione dell’AI si sta quindi rivelando un passaggio necessario per migliorare l’efficienza operativa e per affrontare le sfide legate ai dati e alla sicurezza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5