IL CONFLITTO LTE-DTT

Interferenze, chi paga i filtri?

In Italia giungla di antenne, difficile mappare i disturbi del 4G al segnale televisivo

Pubblicato il 02 Lug 2012

In Italia la sperimentazione sul campo sotto l’egida del Mise per verificare l’entità delle interferenze del segnale Lte con il digitale terrestre sulle frequenze a 800 Mhz è in atto a Tor san Giovanni, nei pressi di Roma, presso il Centro Nazionale Controllo Emissioni Radio Elettriche. Alla sperimentazione partecipano Tim, Vodafone e Wind, il partner tecnologico del Mise è Huawei. Nelle prossime settimane partiranno ulteriori sperimentazioni sul campo, in diversi siti disseminati nel paese. Altre sperimentazioni si stanno svolgendo in laboratorio, sotto il controllo della Fub (Fondazione Ugo Bordoni). L’obiettivo è creare modelli teorici che insieme ai dati raccolti sul campo diano una fotografia verosimile dell’entità reale delle interferenze dell’Lte sulla tv digitale terrestre.
Un paese, l’Italia, che è un Arlecchino tecnologico sul fronte della ricezione del segnale televisivo, delle centraline e delle antenne. Nessuno conosce il numero di impianti televisivi condominiali e individuali, una vera giungla di apparati. Nel peggiore dei casi si potrebbe arrivare ad un televisore su quattro colpito da interferenze. “L’obiettivo delle varie sperimentazioni in atto è realizzare il maggior numero possibile di simulazioni geografiche, per fornire una stima a livello nazionale delle potenziali problematiche interferenziali – dice l’ingegner Andrea Neri della Fub -. Dalle prime valutazioni non prevediamo che la situazione sarà drammatica”.

Diversa la situazione nel Regno Unito, dove sono almeno due milioni le famiglie che rischiano di subire problemi di ricezione del segnale tv del digitale terrestre a causa delle interferenze dell’Lte. Lo ha riferito di recente in Parlamento il ministro britannico della Cultura Ed Vaizey, in una risposta scritta ad un’interrogazione parlamentare in materia di interferenze. Sono 10 milioni le case Dtt presenti nel Regno Unito e quelle che rischiano di avere problemi sono pari al 20% del totale.

Questo l’esito di uno studio dell’Ofcom, l’Agcom inglese, che nell’ultimo anno ha effettuato una serie di sperimentazioni in tutto il paese. C’è da dire che a causa del problema interferenze l’Ofcom stessa ha messo l’asta Lte in stand by in Uk, unico grande paese europeo dove l’assegnazione delle frequenze a 800 Mhz e 2,6 Ghz non ha ancora avuto luogo. Il ritardo è dovuto alla volontà di mettere a punto una strategia condivisa sulle interferenze prima di assegnare le nuove licenze del 4G. Secondo l’Ofcom, il numero di abitazioni colpite dalle interferenze dell’Lte potrebbe crollare a poche migliaia a livello nazionale con l’installazione di un particolare filtro anti-interferenza. Una misura tecnica per mitigare il problema che sarà risolto grazie ad un’apposita società, partecipata dagli operatori Uk che si faranno in parte carico delle spese di installazione del filtro. La società delle telco metterà sul piatto 180 milioni di sterline, pari a 225 milioni di euro per ovviare ai problemi di interferenza in Uk.

Anche in Francia l’anno scorso il problema delle interferenze dell’Lte a 800 Mhz con il digitale terrestre ha tenuto banco. Dopo la sperimentazione nella cittadina di Laval, verificata l’alta incidenza delle interferenze dei ripetitori del 4G sul segnale dei televisori, l’Anfr (Agence nationale des Frequénces) ha concluso che sono necessari interventi tecnici sia sulle antenne telefoniche sia su quelle televisive. Parigi ha deciso di far pagare gli interventi tecnici per risolvere le interferenze agli operatori (Orange, Bouygues Telecom, France Telecom e Sfr).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati