FREQUENZE

Interferenze, in Olanda scoppia il caso Ferrovie

Il governo dell’Aia apre un’indagine: le nuove reti a 800 e 900 Mhz disturbano il segnale del sistema Gsm-Ralway utilizzato per comunicazioni di servizio e sicurezza

Pubblicato il 09 Apr 2013

ansaldo-treni-120123140040

Scoppia in Olanda un caso interferenze, a causa dei disturbi derivanti da nuove reti mobili al sistema di comunicazione Gsm-R del sistema ferroviario nazionale. Lo scrive il sito telecompaper.com, aggiungendo che il ministero dell’Economia e quello delle Infrastrutture hanno aperto un’indagine per verificare il problema interferenze sul sistema Gsm-R (Gsm-Ralway).

Le compagnie del settore ferroviario utilizzano lo spettro Gsm-R per comunicazioni di servizio e di sicurezza, legate alla gestione della rete di trasporto. Ma le frequenze del Gsm-R sono incuneate fra altre bande dello spettro assegnate agli operatori mobili tramite licenza. In particolare, denunciano le società del comparto ferroviario, le ultime licenze di frequenze a 800 e 900 Mhz e il rollout di nuove reti 3G e 4G disturbano le comunicazioni wireless con la cabina comandi delle locomotive dei treni.

Il problema, di carattere economico, riguarda gli investimenti necessari per acquistare gli apparati anti-interferenza per risolvere i disturbi. Wilma Mansveld, sottosegretario olandese del ministero delle Infrastrutture e dell’Ambiente, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare ha detto che il modello di coordinamento (delle frequenze ndr) sarà completato entro fine mese. Il modello consentirà di capire in che misura e con quale estensione si potranno verificare interferenze sul sistema Gsm-R.

Sono 16 le organizzazioni che si sono riunite all’interno dell’associazione Royal Dutch Transport. ProRail e gli altri carrier ferroviari hanno tentato senza successo di far cambiare i criteri di assegnazione per i permessi delle licenze all’ultima asta che si è tenuta nel 2012. Le licenze assegnate prevedono che gli operatori mobili forniscano “adeguate protezioni”. Ma secondo la lobby ferroviaria la definizione è troppo vaga, gli operatori dovrebbero tenere più seriamente in conto le reti ferroviarie quando pianificano il rollout dei loro network.

L’unico modo per sanare il rischio di disturbi è intervenire sulle locomotive. Secondo la lobby ferroviaria i costi non dovrebbero ricadere soltanto sulle loro spalle.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati