FREQUENZE

Interferenze Lte-Tv, dal decreto sparisce il fondo telco

Il ministero prende tempo sulla risoluzione del nodo posto dai disturbi causati dal 4G al digitale terrestre. Fra pochi giorni la riunione del tavolo tecnico del Mise, dove saranno presentati i risultati delle sperimentazioni sul campo

Pubblicato il 12 Set 2012

reti-radio-elettromagnetismo-111111130818

Sparisce dall’ultima bozza del Decreto sviluppo Bis il capitolo dedicato al fondo per risolvere il problema delle interferenze tra Lte e Tv digitale terrestre. Un passo indietro da parte del ministero dello Sviluppo anche a seguito delle proteste degli operatori – Tim e Vodafone – determinati a non farsi carico dei costi e ricompattate contro Wind (vedi articolo). Si aspetta che il provvedimento faccia nuovamente la sua comparsa, modificato, a ridosso del voto al Consiglio dei ministri (fine mese). Ma non si esclude che venga riproposta una nuova versione all’interno del decreto semplificazioni (in cdm venerdì).

Intanto è previsto entro fine mese il Tavolo tecnico istituito dal Dipartimento delle Comunicazioni del Mise per condividere con operatori (Tim, Vodafone e Wind) ed emittenti tv i risultati di una doppia serie di prove effettuate nel corso dell’ultimo anno (vedi articolo di luglio del Corriere delle Comunicazioni): dalle sperimentazioni condotte sul campo da operatori e dipartimento delle Comunicazioni del Mise, e dalle simulazioni di laboratorio condotte sotto l’egida della Fondazione Bordoni (peraltro presente al tavolo). Tra le sperimentazioni sul campo, quella condotta quest’estate a Tor San Giovanni, presso il Centro Nazionale Controllo Emissioni Radio Elettriche, e quella a San Benedetto del Tronto, conclusasi ai primi di agosto.

“La coesistenza tra sistemi di telecomunicazione di nuova generazione (Lte) nella banda a 800 MHz e sistemi di diffusione della televisione digitale terrestre, in tecnologia Dvb-T(2), in banda IV e V (canali 21-60) è complessa – conferma Donatella Proto, dirigente del Dipartimento delle Comunicazioni responsabile del Tavolo Tecnico -. Esiste un problema di saturazione di banda, un problema di canali adiacenti, un altro problema legato agli amplificatori, un altro che riguarda le antenne condominiali e non condominiali, un problema di distanza del segnale dalle antenne televisive. Tengo a precisare che in base alle nostre sperimentazioni non è detto che le interferenze si verifichino, una volta accesi i ripetitori Lte”.

I risultati ufficiali della sperimentazione non sono ancora di dominio pubblico, ma secondo indiscrezioni raccolte dal Corriere delle Comunicazioni i problemi di saturazione delle antenne di ricezione televisiva causati dall’Lte sono gravi. Talmente gravi che durante la sperimentazione sul campo a San Benedetto del Tronto gli operatori sono stati costretti a spegnere i ripetitori per non oscurare il segnale televisivo durante le partite dell’Europeo di calcio. Un esito simile a quanto già avvenuto in Francia, dove le sperimentazioni degli operatori francesi condotte nella città di Laval nell’ottobre del 2011 furono interrotte per non oscurare il segnale televisivo durante le partite del Sei Nazioni di rugby.

Nella peggiore delle ipotesi, come anticipato a febbraio dal Corriere delle Comunicazioni, i ripetitori e le antenne 4G potrebbero accecare il segnale di un televisore su quattro. Altre stime parlano di un milione di televisori potenzialmente colpiti.

I risultati del Tavolo Tecnico del Mise sono legati a doppio filo alla costituzione del fondo delle telco, presente nero su bianco in una delle ultime bozze del Decreto Sviluppo, che potrebbe porre in carico a Wind al 50%, Telecom Italia e Vodafone in quota al 25% a testa, la soluzione del problema interferenze. L’entità del fondo, secondo voci che circolano, sarebbe pari a 100 milioni di euro. Il problema interferenze si risolve montando un filtro sul ricevitore dell’antenna tv, previo intervento di un antennista.

Vodafone e Telecom Italia non avrebbero alcuna intenzione di pagare per interferenze provocate dalle risorse in capo a Wind, che in sede di asta Lte si è aggiudicata con uno sconto rispetto ai competitor il blocco di frequenze “sporche”, adiacenti al canale 60 di La7. Già in sede di asta si sapeva che l’ultimo canale televisivo, il 60, poteva ricevere delle interferenze dal primo canale delle telecomunicazioni, il 61 acquisito da Wind. Ed è per questo che Wind ha pagato di meno in sede di asta.

Ma c’è un altro problema di potenziali interferenze, si tratta dell’accecamento, molto più ampio e potenzialmente dannoso delle frequenze adiacenti, e di cui in sede di asta Lte non si è parlato ma che è stato oggetto del Tavolo Tecnico del Mise. Quando arriverà l’Lte, le potenze di trasmissione irradiate su tutta la banda Uhf dalle stazioni radio base delle telecomunicazioni da parte di tutti gli operatori potrebbero avere un effetto di saturazione dei filtri delle antenne televisive riceventi che si trovano nelle vicinanze. In altri termini, la potenza di trasmissione del segnale delle stazioni radio base potrebbe mandare in tilt le antenne televisive che si trovano nei dintorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati