FREQUENZE

Interferenze Lte-Tv: Uk, disturbi inferiori alle attese

I primi test condotti dalla joint venture degli operatori evidenziano che i problemi di ricezione al segnale del digitale terrestre sono molto meno gravi del previsto

Pubblicato il 08 Apr 2013

Nel Regno Unito le interferenze del segnale Lte a 800 Mhz alla ricezione del digitale terrestre televisivo sono inferiori del previsto. E’ quanto emerge dai risultati dei primi test effettuati sul campo nella regione del West Midland, che hanno coinvolto 22mila abitazioni nel Regno Unito, informate preventivamente nella sperimentazione. In caso di interferenza, i cittadini avrebbero dovuto chiamare at800, la joint venture costituita appositamente dagli operatori e promossa dall’Ofcom, che si sono accaparrati le freqeunze a 800 Mhz, che dispone di un fodno di 180 milioni di sterline, per risolvere il problema interferenze. Lo scrive il sito Mobile Today.

Alla joint venture partecipano gli operatori aggiudicatari delle freqeunze Lte a 800 Mhz, vale a dire Vodafone, Everything Everywhere, O2 e 3Uk.

Secondo le stime preliminari, su 22mila abitazioni coinvolte nel test almeno 120 avrebbero dovuto segnalare disturbi al segnale televisivo, ma secondo Mobile News appena 15 abitazioni hanno avuto problemi di ricezione del segnale tv riconducibili all’Lte. C’è da dire che dopo l’accensione dei ripetitori Lte, le chiamate a at800 nell’area coinvolta nella sperimentazione sono state più di cento, con relativa visita degli antennisti e degli ingegneri dell’Ofcom e degli operatori.

Le poche interferenze riconducibili all’Lte a 800 Mhz sono state riscontrate negli amplificatori degli apparati di ricezione di condomini o installazioni domestiche, con amplificatore connesso all’antenna tv. Per risolvere il disturbo di ricezione è sufficiente montare un filtro nell’antenna.

Il Ceo di at800 Simon Beresford-Wylie ha detto a Mobile News che “si è trattato di un test molto utile, anche se su scala ridotta. Adesso miglioreremo il nostro modello di previsione e studieremo l’approccio che usiamo per risolvere i problemi riscontrati. Nuove valutazioni saranno fatte ad aprile e maggio, quando i ripetitori saranno accesi per effettuare test in aree urbane più vaste”. Una seconda fase di test sarà poi condotta al momento del lancio commerciale dell’Lte a 800 Mhz, allo scopo di coprire il maggior numero possibile di abitazioni.

Il servizio anti interferenze Lte-Tv nel Regno Unito è partito il 18 marzo. La società che gestirà le segnalazioni e gli interventi per mitigare i disturbi al segnale di ricezione del digitale terrestre si chiama at800, è dotata di un fondo di 180 milioni di sterline a carico delle telco. Previsto anche un sito internet dedicato e un numero verde ad hoc al quale segnalare possibili disturbi legati all’accensione dei ripetitori di telefonia mobile a 800 Mhz.

L’Ofcom stima in 900mila il numero di abitazioni che rischiano di subire dei disturbi al segnale televisivo nei prossimi mesi, quando i ripetitori a 800 Mhz saranno gradualmente accesi.

La task force voluta dal Governo, battezzata Digital Mobile Spectrum Limited (Dmls), è un gruppo non profit finanziato dagli operatori mobili, costituito a ottobre per prevenire il problema interferenze nel Regno Unito. E’ operativo dal 20 marzo, quando ha acquistato più di 2 milioni di filtri anti-interferenze, finanziati con un fondo di 180 milioni di sterline, pari a 225 milioni di euro, messo a disposizione dagli operatori. Venti milioni di sterline saranno destinati al sostegno di anziani e disabili, mentre per le abitazioni che resteranno prive di segnale, circa un migliaio, saranno disponibili 10mila sterline.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati