Internet ad alta velocità sui Frecciarossa. Moretti: “Ce l’abbiamo fatta”

Rivoluzione digitale sulla tratta Torino-Napoli. In prima fila Telecom Italia, ma partecipano anche Vodafone, Wind e 3: il progetto vale 100 milioni di euro. Bernabè: “Aperti ad altri operatori ferroviari”

Pubblicato il 18 Nov 2010

Come anticipato dal Corriere delle Comunicazioni di ieri, scatta
dal prossimo 12 dicembre la rivoluzione per i passeggeri sui 60
Freccia Rossa Trenitalia: navigazione su Internet e telefonate a
bordo senza problemi grazie all'accordo raggiunto tra Telecom
Italia e Ferrovie dello Stato. Il servizio è stato presentato
questa mattina dall'ad di Fs, Mauro Moretti, e dall'ad di
Telecom, Franco Bernabè, nel corso di una conferenza stampa
itinerante sulla tratta Milano-Bologna.

Per Mauro Moretti numero uno di Fs si tratta di una "giornata
storica perché riusciamo ad offrire servizi ai nostri clienti,
offrendo la possibilità di usare strumenti come gli smartphone a
bordo in totale affidabilità. I tempi di viaggio saranno
ulteriormente ridotti perché i viaggiatori potranno continuare a
lavorare come in ufficio”. "E' un grande piano – ha
aggiunto -. Ce l'abbiamo fatta" aggiungendo che
"abbiamo scelto Telecom Italia visto che forniva una soluzione
aperta a tutti gli eventuali operatori di telefonia
interessati".

"E' motivo di grande soddisfazione che Fs abbia scelto
Telecom Italia per questo importante progetto, che conferma la
nostra capacità di fare innovazione” ha detto Bernabè
precisando che non c'è "nessuna esclusiva" con le Fs
per cui Telecom Italia è "disponibile" a lavorare anche
con altri operatori ferroviari: "Siamo partiti con
l'operatore che c'è, è un progetto comune con le Ferrovie
dello Stato. Se e quando ci saranno altri operatori siamo
disponibili a offrire le nostre competenze. Oggi – ha aggiunto –
non c'e' nessuna esclusiva, siamo tutti in
concorrenza".

La compagnia telefonica è riuscita a superare vari problemi di
copertura quali "la schermatura delle carrozze, la velocità a
cui viaggiano i treni e la difficoltà di ricezione nelle
gallerie". Per il progetto Telecom Italia ha installato oltre
200 antenne in 82 gallerie, oltre 100 chilometri di fibra ottica,
600 ripetitori radio e 650 moduli wi-fi. I nodi nuovi sono 74 e 300
sono quelli potenziali. I treni sono stati equipaggiati inoltre con
sistemi tecnologici di amplificazione del segnale Umts e punti di
accesso wi-fi in ogni carrozza.

Il Freccia Rossa sarà in grado di offrire una connessione Internet
per lavoro e tempo libero, una migliore ricezione telefonica anche
all'interno delle gallerie e a partire da maggio nuovi servizi
di intrattenimento e film formazione. Per i passeggeri sarà
possibile navigare in mobilità sia utilizzando smartphone e
chiavette Usb collegate alla rete 3G sia attraverso il sistema
wi-fi del treno. La connessione internet via wi-fi il primo mese
(fino a metà gennaio) sarà a costo zero, successivamente
"vedremo cosa fare" per i costi del servizio, ha
precisato Moretti.

Da maggio 2011 poi, grazie ad una piattaforma web accessibile
tramite wi-fi, saranno disponibili servizi quali filmati, musica,
informazioni di viaggio e meteo. Ed entro settembre 2011 – ha detto
Moretti – l'iniziativa sarà estesa anche ai Frecciargento, i
treni che percorrono la tratta Napoli-Roma-Venezia e
Napoli-Roma-Verona-Bolzano.

Globalmente per la realizzazione del progetto, che vede coinvolti
anche Vodafone, Wind e H3G, sono previsti finanziamenti per circa
100 milioni di euro: 50 milioni "storici" per avviare
l'iniziativa e altri 50 "nuovi" per la messa a punto
del sistema. Nel dettaglio per il nuovo investimento Fs ha messo
sul piatto 25 milioni mentre il rimanente è in capo agli
operatori: 12-13 milioni di Telecom Italia, 5 di Vodafone, 5 di
Wind e il resto di H3G.

"Vodafone Italia partecipa e investe, insieme agli altri
operatori mobili, nel progetto per la realizzazione di una
copertura a banda larga di tutta la rete ferroviaria dell’Alta
Velocità – ricorda una nota dell'operatore  – e per
l’ottimizzazione della qualità dei servizi voce sui treni
Frecciarossa". Anche gli utenti Vodafone potranno quindi
accedere al servizio a partire dal prossimo 12 dicembre. Più
lunghi i tempi che dovranno aspettare i clienti di H3G per il quali
l'accesso è previsto nel corso del 2011.

Anche Wind rende noto che "i servizi di connettività
Umts/Hspa sui treni Frecciarossa, annunciati oggi da Fs e da
Telecom Italia, saranno disponibili con gli stessi tempi e con le
stesse modalità, anche per i clienti Wind. Insieme agli altri
operatori mobili, Wind partecipa e investe nel progetto per la
realizzazione di una copertura a banda larga Umts/Hspa di tutta la
rete ferroviaria dell'Alta Velocità e per l'ottimizzazione
della qualità dei servizi voce sui treni Frecciarossa".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati