LA DECISIONE IN GERMANIA

Internet, le offerte zero rating violano la net neutrality

La Bundesnetzagentur impone lo stop a “StreamOn” di DT e “Vodafone Pass” in linea con la sentenza della Corte di giustizia Ue che ha definito questo tipo di opzioni incompatibili con la parità di trattamento del traffico dati

Pubblicato il 02 Mag 2022

smart city-internet-digitale

Il regolatore tedesco del mercato delle comunicazioni, Bundesnetzagentur, ha  vietato la commercializzazione delle opzioni a zero rating “StreamOn” di Deutsche Telekom e “Vodafone Pass” di Vodafone Deutschland e disposto la risoluzione dei contratti esistenti con i clienti.

L’autorità ha adottato questa misura in ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia europea del settembre 2021 che ha stabilito che le opzioni di navigazione Internet a “tariffa zero” da cellulare offerte da alcuni operatori telefonici sono contrarie alle norme dell’Ue sulla net neutrality.

Stop alla commercializzazione dal 1 luglio 2022

“Stiamo ponendo fine alla disparità di trattamento del traffico dati associato alle opzioni zero rating”, ha commentato Klaus Müller, presidente della Bundesnetzagentur (Agenzia federale per le reti della Germania). “Ci aspettiamo che i fornitori offrano ora tariffe con volumi di dati più elevati o tariffe fisse mobili più economiche, a vantaggio dei consumatori”.

La Bundesnetzagentur ha ordinato che la nuova commercializzazione di “StreamOn” e “Vodafone Pass” debba cessare entro il 1 luglio 2022. Le due opzioni a zero rating non saranno prenotabili tramite alcun canale di vendita dopo tale termine. Gli operatori hanno tempo fino alla fine di marzo 2023 per porre fine alle opzioni zero rating per i clienti esistenti.

Poiché vi è un gran numero di clienti interessati, il periodo di attuazione è necessario per consentire una transizione favorevole ai consumatori verso altre tariffe.

Violazione delle norme Ue sulla net neutrality

La sentenza della Corte di giustizia europea dello scorso settembre si riferisce proprio al caso sottoposto all’attenzione dell’organo comunitario da due giudici tedeschi. Questi dovevano pronunciarsi su due controversie separate che hanno visto opporsi, da un lato, Vodafone e Telekom Deutschland e, dall’altro lato, la Bundesnetzagentur e il Bundesverband der Verbraucherzentralen, un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori.

Le controversie sono insorte in merito alle caratteristiche delle opzioni zero rating che implicano restrizioni di banda o di accesso al roaming. 

I due giudici tedeschi hanno interrogato la Corte di giustizia sulla compatibilità con il diritto dell’Unione della limitazione, da parte di un fornitore di servizi di accesso a Internet, della larghezza di banda, della condivisione della connessione (tethering) o dell’utilizzo in roaming quando il cliente sceglie una opzione a “tariffa zero”.

La Corte di giustizia europea ha stabilito che le opzioni di rating zero “StreamOn” di Deutsche Telekom e “Vodafone Pass” non sono compatibili con il principio della parità di trattamento del traffico dati.

Effetti positivi per i consumatori

Con la pratica commerciale dello zero rating un fornitore di servizi di accesso a Internet applica una tariffa a costo zero o molto vantaggiosa a tutto o a una parte del traffico di dati associato a un’applicazione o a una categoria di applicazioni specifiche proposte da alcuni partner del fornitore di accesso a Internet.

La Bundesnetzagentur prevede che l’effetto complessivo sul mercato mobile tedesco determinato dalla fine delle opzioni zero rating sarà positivo. È probabile che la tendenza verso tariffe con volumi di dati più elevati e tariffe flat mobili più convenienti acceleri. Le tariffe flat sono da tempo ampiamente utilizzate per le reti fisse, ma non è ancora così per le comunicazioni mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati