L'INDAGINE

Internet meno caro? Cambiare spesso operatore fa risparmiare fino al 30% all’anno

Secondo l’ultimo Osservatorio SosTariffe.it, i consumatori possono difendersi dai rincari sugli abbonamenti domestici scegliendo le offerte per i nuovi clienti proposte dai concorrenti del proprio provider

Pubblicato il 04 Nov 2019

ST000688

Rimodulare le tariffe per la connessione Internet domestica è una pratica ancora molto diffusa tra gli operatori. L’importo medio degli aumenti è di 2,32 euro al mese. Ma cambiando operatore si può arrivare a risparmiare in media 13 euro al mese, pari al 32,7%. L’ultima indagine di SosTariffe.it ha simulato la spesa annua e mensile a seguito dei rincari. Inoltre ha calcolato quanto è possibile mettere da parte optando per un nuovo provider

Sono sempre di più i clienti dei principali operatori che si ritrovano a pagare un canone per l’internet di casa molto più alto rispetto al momento in cui avevano aderito all’offerta contrattuale. Tramite un sms del provider, si viene informati della modifica unilaterale del contratto, che quasi sempre contiene variazioni peggiorative delle condizioni economiche e trasforma alcuni servizi da gratuiti a pagamento.

In questo caso abbandonare il vecchio provider per passare a un’altra compagnia, dichiara SosTariffe.it in una nota, è spesso l’unico modo per difendersi dai rincari indiscriminati. Secondo l’ultimo Osservatorio del comparatore di prezzi, approfittare di una promozione sulla connessione internet domestica consente di risparmiare fino a 13 euro al mese e 159 in un anno.

Gli aumenti applicati ai vecchi clienti

L’indagine, condotta a ottobre 2019 grazie al comparatore SosTariffe.it di offerte internet casa, ha evidenziato che nel corso dell’ultimo biennio 2018- 2019 i canoni dei vecchi clienti sono stati rincarati in meda di circa 2,32 euro al mese, che si traducono in 27,87 euro ogni anno. Per vecchi clienti si intendono coloro che avevano aderito a tariffe di internet fisso oggi non più in promozione, sottoscritte almeno tre anni fa.

Prima delle rimodulazioni, secondo lo studio, questi utenti spendevano per navigare in internet da casa circa 38,33 euro ogni mese. La connessione domestica richiedeva di investire ogni anno un budget di circa 459,96 euro. Cosa è successo dopo gli aumenti? Gli stessi vecchi clienti si sono ritrovati a pagare un canone medio mensile di 40,65 euro e annuale di 487,83 euro.

L’infedeltà fa risparmiare: fino al 32% in meno cambiando provider

Una buona opportunità di risparmio è rappresentata dalle offerte per i nuovi clienti, proposte dagli operatori nel mercato libero a ottobre 2019. Si tratta di offerte con canoni media a prezzi vantaggiosi, in promozione almeno nel primo anno dal momento di attivazione del servizio.

Volendo approfittarne, si dovrà fronteggiare ogni mese un canone medio di soli 27,36 euro. La spesa annuale per connettersi da casa a queste condizioni è in media di 328,34 euro. Chi sceglie dunque di abbandonare il vecchio operatore per passare a nuova compagnia può godere di un risparmio di almeno 13,29 euro ogni mese, pari al 32,69%. Somma che moltiplicata per dodici mesi, comporta un accantonamento annuale di 159,49 in media. È possibile recedere dal contratto senza dover pagare penali né costi di disattivazione, a patto di comunicare la decisione entro il giorno precedente la data di avvio della modifica contrattuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati