LE RILEVAZIONI

Internet mobile: Vodafone sul podio italiano. Testa a testa con Tim sulla latenza

Baromentro 2020 Nperf: la compagnia garantisce il miglior servizio, con prestazioni top per velocità di download e upload. WindTre e Iliad le migliori sullo streaming. Tutte le telco “resilienti” nella prova lockdown

Pubblicato il 26 Gen 2021

nPerf

Vodafone ha fornito il miglior servizio Internet mobile in Italia nel 2020. Lo afferma il nuovo Barometro delle connessioni mobili Internet in Italia di Nperf, aggiornato al 2020. La telco britannica risulta il miglior operatore mobile per punteggio complessivo, con 67332 punti. Seguono Tim con 61882 punti, WindTre con 60469 e Iliad con 56874.

Vodafone è numero uno della velocità e dei risultati di navigazione web e numero uno con Tim sulla latenza. La telco britannica conferma i suoi buoni risultati nel 2020 e occupa il primo posto della classifica Internet mobile di nPerf.

L’applicazione nPerf permette all’utente di fare una verifica completa oppure ogni singolo test individualmente. L’anno scorso gli utenti di nPerf hanno fatto 484.836 test singoli (test di velocità, test di streaming e test di navigazione compresi). Il tasso di successo per ogni operatore mobile è il numero di test riusciti rispetto al numero di test effettuati. Vodafone Mobile e Iliad hanno ottenuto i migliori tassi di successo nel 2020: rispettivamente 89,17% e 88,27%. Molto vicine Tim (87,94%) e WindTre Mobile (87,75%).

Il barometro nPerf è costituito da migliaia di test fatti ogni mese esclusivamente dai clienti finali degli operatori di telefonia, quindi è lo studio «crowdsourcing» più grande d’Italia.

Gli operatori hanno superato la sfida del Covid

Vodafone ha fornito la miglior velocità di download con una media di 37.49 Mbps. Seguono WindTre con 36.41 Mbps, Iliad e Tim rispettivamente con 32.42 Mbps e 27.42 Mbps.

Wind Tre ha aumentato la propria velocità del 26% (+7 Mb/s) rispetto al 2019 e Iliad del 16% (+4 Mb/s). Tim è scesa leggermente di 2 Mb/s.

Gli operatori sono tutti riusciti a garantire una velocità costante. Dopo un inizio dell’anno in caduta a causa del Covid-19, il rendimento degli operatori è aumentato nuovamente nella seconda metà.

Nella giornata tipo gli operatori sono riusciti a garantire nel 2020 una velocità costante, indipendentemente dal numero di persone online, pur con una caduta della velocità di download nelle ore serali (18.00-22.00).

Vodafone risulta prima anche per velocità di upload con una media di 10.69 Mbps. Seguono Tim con 9.59 Mbps, WindTre con 9.56 Mbps e Iliad con 7.54 Mbps.

Anche qui tutti gli operatori sono riusciti nel 2020 a garantire una velocità di upload constante. Il primo lockdown ha fatto crollare le velocità di upload ma le prestazioni sono rientrate nella norma già a maggio.

Vodafone testa a testa con Tim sulla latenza

Vodafone è in testa anche per la latenza con un media di 43.63 ms. Segue da vicino Tim con 43.90 ms. Ampio stacco da Iliad (64.25 ms) e Wind Tre (65.64ms). Ha anche il miglior tasso di connessione 4G.

Vodafone ha anche fornito la migliore navigazione Internet nel 2020, considerate le prestazioni sui browser. Il test di navigazione permette all’utente di misurare con precisione il tempo di caricamento dei 5 siti web più frequentati dagli internauti italiani, YouTube escluso.

Lo streaming premia WindTre e Iliad

YouTube è invece parte di un altro test quello di streaming, che permette all’utente di misurare la qualità della visualizzazione di un video sulla piattaforma di Google. Wind Tre e Iliad hanno fornito le migliori prestazioni di video streaming nel 2020.

Come viene calcolato lo score nPerf

Lo score nPerf, espresso in nPoints, dà un’immagine globale della qualità di connessione posseduta da un utente tipo. Prende in considerazione 2/3 sulla velocità di download + 1/3 velocità di upload, e la latenza. Tutto è influenzato per i test QoE allo stesso modo (navigazione / streaming). Il valore dei punti per i tassi e la latenza è calcolato su una scala logaritmica per rappresentare meglio la percezione che ha l’utente. I risultati prendono in considerazione tutti gli indicatori elencati, quindi tutti i test fatti.

Di qui i punteggi finali, con Vodafone Mobile sul podio (67332) e le altre telco a seguire: Tim 61882 punti, WindTre 60469 e Iliad 56874.

Lo studio nPerf è aperto a qualunque utente. Per partecipare è sufficiente utilizzare l’app nPerf gratuitamente a disposizione sull’AppStore di Apple per iPhone e iPad, su Google Play per i terminali Android e sul Windows Store per i cellulari Windows 10 Mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati