IL MONITORAGGIO

Internet mobile, Vodafone sul podio per velocità di download. Ecco chi sale e chi scende

Con una velocità di di 63 Mb/s l’operatore si aggiudica il primato per il quarto anno consecutivo nella classifica di nPerf. Ma su latenza e connessioni 4G è Tim a dominare. WindTre migliora la performance di 8mila punti, Iliad in recupero

Pubblicato il 25 Feb 2022

apre

E’ Vodafone l’operatore che ha fornito il miglior servizio Internet mobile in Italia nel 2021. Emerge dalla classifica nPerf secondo cui l’operatore ha conseguito uno score complessivo di 77.052 punti, seguito da WindTre con 68.412, Tim con 65.996 e Iliad con 58.929.

Le prestazioni di Internet mobile in Italia, fa sapere nPerf, “sono migliorate significativamente, con buoni aumenti di velocità (soprattutto in downstream, ma anche permettendo agli upload di tornare ai livelli pre-pandemici)”. I tassi di prestazione per la navigazione web e lo streaming video sono rimasti relativamente stabili quest’anno. Infine, i tassi di connessione cellulare evidenziano il graduale passaggio al 4G+ e al 5G.

I 6 parametri della classifica

Sono 6 gli indicatori presi in considerazione: velocità di download e upload, latenza, navigazione, streaming e connessione 4G e 5G. I punti sono stati assegnati grazie all’incrocio dei dati raccolti dagli speedtest degli utenti.

Velocità di download e upload. Vodafone ha fornito la migliore velocità di download nel 2021, in tutte le tecnologie combinate aumentando la propria velocità del 68% (+26 Mb/s) rispetto al 2020, Iliad del 41% (+13 Mb/s). Anche in upload Vodafone mobile supera tutti mettendo dietro WindTre al secondo posto e Iliad al terzo, ultima Tim.

È stato un anno molto buono per le velocità downstream in Italia: tutti gli operatori combinati sono aumentati di 15 Mb/s, o +45%. In particolare, Vodafone ha aumentato la propria velocità del 68% (+26 Mb/s) rispetto al 2020, e Iliad del 41% (+13 Mb/s).

Nella “pagella” sulla latenza è Tim al primo posto con il valore più basso pari a 41,12 ms, al secondo posto Vodafone con 42,70 ms. Al terzo WindTre con 53,38 ms e, infine, ultima Iliad con 75,63 ms.

Iliad (62,29%) risulta l’operatore all’ultimo posto anche nell’analisi del test di navigazione che permette all’utente di misurare con precisione il tempo di caricamento dei 5 siti web più frequentati dagli internauti italiani ad esclusione di YouTube. Ancora primo invece Vodafone mobile (70,31%) che mette dietro Windtre (67,10%) e Tim (66,07%) vicinissimi nei risultati.

Il monitoraggio, spiega nPerf, “mostra come gli operatori siano riusciti a garantire lo browsing costante, indipendentemente dal numero di persone online”. Il miglior avanzamento rispetto al 2020 è per WindTre, che passa dall’ultimo al secondo posto della classifica.

Il videostreaming è ancora dominato da Vodafone che totalizza un tasso medio di performance dell’75,81% seguito da WindTre, Iliad e Tim.

Il test di streaming permette all’utente di misurare la qualità della visualizzazione di un video su YouTube. Viene presa in considerazione la qualità della rete tra l’utente e il server di YouTube. È calcolato tenendo conto di tutti i tempi necessari per caricare il video (prima o dopo la riproduzione.

Tasso di connessione 4G e 5G. Sul 4G domina Tim con un tasso del 91,33% seguito a breve distanza da Iliad con 91,19% e da Vodafone con 90,61%. WindTre segue con 82,34%.

Mentre sul 4G+ il tasso di connessione risulta abbastanza simile per Vodafone, Tim e Iliad, con un leggero e graduale calo nel corso dell’anno. Tuttavia, il declino di WindTre è stato più pronunciato da gennaio, ponendolo almeno 10 punti sotto i suoi concorrenti alla fine dell’anno. Infatti, l’aumento inversamente proporzionale del suo tasso di connessione 5G spiega chiaramente questo fenomeno. L’unico operatore che ha visto un aumento di questo tasso rispetto al 2020 è Iliad.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati