“Internet Service Provider Italiani – Una risorsa ed una opportunità per il Paese”

Aiip accende i riflettori sul ruolo degli Internet Service Provider. Appuntamento il 2 aprile alle 9 presso il Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, Roma

Pubblicato il 31 Mar 2014

Aiip – Associazione Italiana Internet Provider organizza il convegno “Internet Service Provider Italiani – Una risorsa ed una opportunità per il Paese”. L’appuntamento è per il 2 Aprile dalle ore 9:00 per il corso della mattinata, presso il Tempio di Adriano a Piazza di Pietra (Roma).

Saranno presenti diversi autorevoli personaggi provenienti dal mondo della Politica, dell’Imprenditoria, dell’Università e associativo; presenteranno i loro studi e le loro esperienze riguardo la situazione attuale del settore Tlc e ci forniranno una panoramica generale del ruolo che i piccoli e medi operatori svolgono in Italia.

“Il convegno Aiip vuole essere un momento da dedicare al confronto e allo sviluppo di nuove iniziative in grado di rendere i Piccoli e Medi Operatori protagonisti nelle TLC, settore che si appresta a subire molte ed importanti innovazioni, sia a livello economico che legislativo – dichiara Renato Brunetti, Presidente di AIIP – Gli operatori che fanno parte di AIIP stanno conquistando nuove quote di mercato grazie alla competitività e alla efficienza dei servizi erogati. La loro rilevanza è aumenta notevolmente in questi ultimi anni ed è per questo motivo che possiamo creare le condizioni per ottenere maggiore attenzione da parte del mondo delle Istituzioni e della Politica ”.

Apriranno i lavori i professori Francesco Bellini e Fabrizio D’Ascenzo della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza” di Roma, presentando la ricerca che ha avuto come oggetto di studio ed analisi il settore degli Internet Service Provider di piccole e medie dimensioni. I dati emersi permetteranno di comprendere meglio in che modo si sta sviluppando il mondo delle TLC grazie ad un campione di studio capace di offrire un primo quadro esaustivo della presenza e della rilevanza degli ISP in Italia.

Al convegno sarà presente anche Franco Bassanini, Presidente di Astrid, che offrirà un prezioso contributo riguardo al grande supporto che l’ICT può garantire alle Pubbliche Amministrazioni.

Interverranno Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione e policy europee nei settori di Internet e delle telecomunicazioni, e Marco Fiorentino, Vicepresidente di Aiip, che parleranno di tematiche importanti e delicate come la Net Neutrality ed Equivalence of Input.

La Borsa Italiana e soprattutto il mercato AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale (mercato di Borsa Italiana dedicato alle medio-piccole imprese italiane che vogliono investire nella loro crescita) sarà un altro tema importante del convegno.

Barbara Lunghi – Head of Small & Mid-Caps Italy – Primary Markets di Borsa Italiana illustrerà quali sono le opportunità per un’azienda che intenda quotarsi in questo mercato.

Come il caso di MC-Link, che fornisce servizi di connettività e telefonia, ed ha una conoscenza di tale mercato borsistico. Il Presidente, Paolo Nuti, illustrerà al pubblico la sua esperienza e le motivazioni che hanno caratterizzato la decisione di quotarsi. Un ulteriore contributo sarà dato dallo Studio Andrea Valli & Associati riguardo ai numerosi adempimenti che impegnano annualmente gli operatori del settore.

Il convegno è sponsorizzato da Intel, Cisco, Keymile e Zte. La partecipazione al convegno è totalmente gratuita e prevede l’iscrizione al link www.aiip.it/registrazione.php

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati