LO SCENARIO

Internet TV, per le Tlc più vantaggi che rischi

Telecom e Fastweb scaldano i motori. Due le strategie: investimenti sulla qualità della rete e accordi con i fornitori di contenuti Tv. Ma rimane l’incognita del rapporto futuro tra operatori e Netflix

Pubblicato il 20 Gen 2015

netflix-150107124105

Il settore delle Tlc tutto, in Italia, si prepara all’arrivo di Netflix. Non solo: si prepara a un anno – il 2015 – in cui il video su internet potrebbe finalmente entrare nella maturità, anche nel nostro Paese. È previsto un boom di contenuti premium, adatti al grande pubblico e sostenuti da un giro di alleanze tra pesi massimi. Come Sky, Telecom Italia, Fastweb, Mediaset e appunto (non da ultimo ma non da solo) Netflix. Insomma, certo non sarà una guerra in difesa, quella degli operatori telefonici, sul fronte dell’internet tv. Hanno già posizionato alcuni tasselli per cogliere opportunità di crescita da questa nuova fase. Per loro è un lavoro su due campi. Da una parte, investono sulla qualità della rete (sia sulla banda sia su tecnologie di ottimizzazione per il video), in modo da soddisfare il previsto boom della domanda. Dall’altra, preparano accordi con i fornitori di contenuti tv. “Già il 50% del traffico sulla nostra rete è fatto dallo streaming video, destinato a superare la tivù lineare per popolarità. Il trend è chiaro e noi lo stiamo accompagnando”, dice Federico Ciccone, direttore marketing e customer experience di Fastweb, operatore che tra i primissimi ha scommesso sul video. Prima con l’Iptv, da cui si è smarcato (al pari di Telecom Italia) avendone riconosciuto l’insuccesso; dopo, con una partnership commerciale stretta con Sky (un’offerta congiunta banda larga-tv satellitare, con un canone unico). Ha inoltre partorito lo spin off Chili, una delle poche aziende italiane specializzate in film su banda larga. Fastweb e Telecom stanno potenziando sia la propria rete d’accesso (con la fibra) sia il backbone, in vista del decollo video. Usano inoltre sistemi (caching, content delivery network) per evitare che deficit della banda penalizzino i contenuti più pesanti. Sulle Cdn gli operatori fanno anche business, perché ci mettono dentro – a pagamento – i contenuti delle principali emittenti televisive. Anche sul piano degli accordi, si prevede un 2015 brillante.

Com’è noto, gli utenti Telecom potranno avere su banda larga l’offerta Sky. E si vocifera di un accordo analogo su Mediaset Premium. Come ha spiegato Tarak Ben Ammar (imprenditore televisivo che siede nel cda di Telecom), “tutti i grandi operatori telefonici hanno bisogno del quad play: devono fornire telefonia fissa, telefonia mobile, Internet e televisione. Dunque i contenuti saranno necessari. Telecom ha già un accordo con Sky, ne farà uno con Mediaset”. L’arrivo di Netflix avverrà in questo quadro, già di per sé in fermento. “Per gli operatori di Tlc, l’internet tivù è un’occasione per aggiungere valore alle proprie offerte, visto che la velocità in quanto tale (almeno con l’attuale incremento prestazionale) non riesce a giustificare un sostanziale incremento di spesa media. L’offerta multi device, fino ai canali Ultra Hd è, del resto, il naturale companatico della vera banda ultra larga – spiega Cristoforo Morandini -. La principale incognita sarà il rapporto tra operatori e Netflix. Negli altri Paesi ci si è scontrati sugli accordi di revenue sharing, visto che la politica di Netflix è lontana dal modello degli operatori che prevede di norma di trattenere poco meno di un terzo dei ricavi per il trasporto”. “In Francia – dice Morandini – dopo un lungo braccio di ferro tutti gli operatori hanno siglato l’accordo, ad eccezione di Free e comunque non alle condizioni richieste inizialmente. Lo scontro si preannuncia interessante”. C’è incertezza anche su quale sarà il modello internet tv che si imporrà in Italia: integrato sulla piattaforma degli operatori, come sta facendo Telecom? Una partnership commerciale ibrida, come fa Fastweb? Secondo Ciccone “gli utenti preferiscono vedere Sky tramite satellite: è più comodo e funzionale”. Oppure vincerà, come in Usa, l’Ott Netflix e gli eventuali accordi con gli operatori saranno invisibili all’utente finale?

“La partita sarà interessante – prevede Morandini -. Da un lato perché l’offerta di tv generalista è tradizionalmente molto ricca, ma anche perché siamo uno dei pochi Paesi dove gli operatori hanno abbandonato l’Iptv. È noto come lo scenario si stia modificando in funzione dell’evoluzione degli accordi di Mediaset Premium e Sky con gli operatori di Tlc. In questo contesto, la prospettiva Netflix aggiunge carne al fuoco”. Nonostante le incognite, sembra che le opportunità per gli operatori siano maggiori dei rischi: grazie all’internet tv possono dare un senso alle offerte banda ultra larga. Persino, possono scoprire una nuova fonte di ricavo (anche se al momento incerta), grazie ad accordi o alla vendita diretta di contenuti altrui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati