CONTI E STRATEGIE

Inwit aggiorna il piano e vola in Borsa: 600 mln di investimenti fino al 2023

Il Cda dà il via libera alla revisione del business plan: prevista una crescita dell’8% l’anno nel triennio. L’Ad Ferigo: “Coglieremo l’opportunità 5G”. Nei primi nove mesi 2020 fatturato in crescita del 62% e del 13,2% degli utili

Pubblicato il 06 Nov 2020

inwit-150408110615

I prossimi tre anni saranno per Inwit, secondo le previsioni del Cda e l’aggiornamento del piano industriale appena varato, un periodo di sviluppo e di crescita importante. A prospettarlo è il consiglio di amministrazione della tower company, presieduto da Emanuele Tournon, che ha approvato il resoconto intermedio di gestione sui primi nove mesi del 2020 e l’aggiornamento del piano industriale 2021-2023. Numeri che sono stati apprezzati dai mercati azionari, con un +6% registrato in apertura a piazza affari e l’avvicinamento ai massimi storici mai toccati dal titolo, i cui conti hanno superato le attese degli analisti.

L’aggiornamento del piano industriale al 2023 – si legge in una nota dell’azienda – prevede “un ambizioso programma di investimenti cumulati” per circa 600 milioni di euro, che saranno indirizzati a creare nuovi siti, a sviluppare le micro-coperture indoor e outdoor con sistemi Das (Distributed Antenna System) e small cells, alla realizzazione di backhauling in fibra ottica e all’incremento dei terreni di proprietà. Nel periodo di riferimento Inwit prevede “tutti i parametri finanziari nell’arco temporale 2021-2023 in forte crescita”, con ricavi in crescita annua media dell’8%, ebitda previsto in incremento dell’8% medio annuo nello stesso periodo. Per il recurring free cash flow è prevista una crescita del 23% medio per anno e il debito nell’arco del piano è atteso stabile con la riduzione della leva finanziaria ad un rapporto 4,6x al 2023. Le previsioni parlano anche di un dividendo, dal 2021, di 0,30 euro per azione con un incremento negli anni successivi del piano triennale del 7,5% annuo, sostanzialmente in linea con la crescita del business.

Nella stessa seduta il cda della tower company ha anche approvato un nuovo Piano di Sostenibilità 2021-2023, che vede tra i propri obiettivi più sfidanti il raggiungimento della “carbon neutrality” al 2025, attraverso la definizione di una Climate Strategy, lo sviluppo di fonti rinnovabili, l’implementazione di iniziative di efficienza energetica e l’utilizzo di energia verde.

Quanto ai conti, nei primi nove mesi del 2020 la tower company, reduce dalla recente fusione con Vodafone Towers, ha registrato ricavi a  473,5 milioni di euro, con un +62,1%), e l’ebitda a 432,4 milioni (+69,1%), mentre l’utile tocca quota 111,9 milioni, con un +13,2%. In crescita anche gli investimenti industriali, che nei primi nove mesi dell’anno sono stati pari a 77,6 milioni di euro, con un +121,3%, mentre il flusso di cassa con i suoi 227,2 milioni è cresciuto del  67,1%. In calo l’indebitamento finanziario, che è passato da 4 a 3,8 miliardi di euro. Limitando l’analisi al terzo trimestre, i ricavi si sono attestati sui 186,1 milioni, con un +0,9 rispetto al trimestre precedente, mentre l’ebitda è cresciuto dello 0,7% a 172,8 milioni di euro e gli utili hanno toccato i 40,3 milioni di euro (+5,7%).

Dal punto di vista dei risultati industriali, i dati evidenziano la crescita delle ospitalità sui siti (+510) da principali operatori mobili ed Fwa, e la realizzazione di oltre 600 nuove unità relative a sistemi Das (distribuited antenna systems) per micro-copertura indoor.

“Il piano industriale 2021-23 – dichiara l’ad Giovanni Ferigo – approvato oggi dal consiglio di amministrazione prevede una forte crescita della società nel prossimo triennio: investiremo circa 600 milioni di euro per sostenere il nostro business, a supporto di tutti gli operatori, garantendo al contempo alla società un incremento dei risultati finanziari, una riduzione della leva finanziaria e un’importante politica dei dividendi. Siamo pronti a giocare un ruolo da protagonisti nella trasformazione digitale a supporto degli operatori nello sviluppo di nuove infrastrutture per l’implementazione del 5G, dell’fwae delle micro-copertura con Das e small cell, presidiando anche le opportunità tecnologiche del futuro. Ci siano anche dotati di un nuovo impianto di sostenibilità con obiettivi rilevanti come la carbon neutrality al 2025 e la definizione della climate strategy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati