LA TRIMESTRALE

Inwit, conti in crescita. Ferigo: “Da Next Generation Eu nuove opportunità”

Dopo il merger con Vodafone Towers i ricavi segnano un + 84,8% (+3,4 a parità di perimetro) l’Ebitda segna un + 96,5% (+3,5% a parità dio perimetro) e gli utili un +29,6%. L’Ad Giovanni Ferigo: “Incrementate le ospitalità e i nuovi impianti DAS indoor. Confermati obiettivi e guidance 2021”

Pubblicato il 13 Mag 2021

inwit-150408110615

Il primo trimestre del 2021 si chiude per Inwit con tutti gli indicatori finanziari in crescita, come dimostrano i conti approvati oggi dal Consiglio d’amministrazione sotto la presidenza di Emanuele Tournon. “I risultati del primo trimestre – si legge in una nota della tower company – confermano la crescita dei principali Kpi industriali, dei ricavi e un miglioramento della marginalità e della generazione di cassa”.

Rispetto al primo trimestre 2020, come conseguenza dell’aumentato perimetro di consolidamento a seguito della fusione con Vodafone Towers, ufficializzato il 31 marzo 2020, i ricavi hanno registrato un +84,8% a 190,2 milioni di euro, l’Ebitda un +96,5% a 173,0 milioni di euro, l’Ebit un +47,8% a 83,8 milioni di euro e l’utile un +29,6% a 43,5 milioni di euro. Considerando le cifre a parità di perimetro, la crescita organica dei ricavi nel primo trimestre del 2021 rispetto all’anno precedente, è stata del 3,4%, conseguenza del progressivo impatto delle nuove ospitalità contrattualizzate nei precedenti trimestri. “Tale crescita, insieme alla maggiore efficienza nei costi di affitto, ha portato ad un’espansione del margine Ebitdaal dell’8,3%, in termini organici a parità di perimetro, per un rapporto sui ricavi in crescita dal 64,2% al 65,0%. Rispetto al quarto trimestre del 2020 inoltre le nuove ospitalità contrattualizzate sono pari a circa 1.200, (erano state circa mille nei tre mesi precedenti). In aumento anche le installazioni di nuove remote unit Das, circa 400 nel primo trimestre 2021 rispetto a circa 200 nel trimestre precedente, a testimonianza del crescente interesse di mercato.

Gli investimenti industriali nel trimestre sono stati pari a 18 milioni di euro, in aumento di euro 9,9 milioni rispetto allo stesso periodo 2020. L’Indebitamento Finanziario netto è pari a 3,6 miliardi di euro, inclusivo delle passività finanziarie IFRS16. Rispetto a dicembre 2020 (pari euro 3,7 miliardi), l’indebitamento finanziario netto si riduce di 2,7 punti percentuali.

“Si è chiuso un altro trimestre di crescita per Inwit – afferma l’Ad Giovanni Ferigo – con incremento delle ospitalità e nuovi impianti Das indoor a supporto dello sviluppo dei servizi mobili degli operatori. Gli obiettivi di business plan e la guidance 2021 sono confermati. Nel corso dell’anno la crescita accelererà con il progressivo contributo di nuove ospitalità, realizzazione di nuovi siti e sviluppo di nuovi servizi. Inwit, grazie ai propri assets e know-how si candida a svolgere un ruolo importante nell’ambito del piano Next Generation EU, ulteriore opportunità per la società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati