I CONTI

Inwit, crescono utili e ricavi. Entro metà 2020 il polo delle torri

Il bilancio dei primi 9 mesi 2019 evidenzia profitti a +2,5% e fatturato a +2,9%. L’Ad Giovanni Ferigo: “In Italia il primo operatore infrastrutturale con risorse e capacità per sostenere lo sviluppo del 5G e delle nuove tecnologie wireless”

Pubblicato il 06 Nov 2019

torri

Inwit è stata fortemente impegnata, e continua ad esserlo, nel perfezionamento dell’accordo di partnership di lungo periodo con Tim e Vodafone che porterà a breve alla nascita del primo operatore infrastrutturale in Italia. Una realtà che avrà le risorse e le capacità per sostenere lo sviluppo del 5G e delle nuove tecnologie wireless, sostenendo i progetti di tutti i soggetti che operano nel settore, e permettendo al Paese di confermare la leadership che si è conquistata in questi ultimi anni nella telefonia mobile”. Lo afferma Giovanni Ferigo, amministratore delegato di Inwit, in occasione della presentazione dei conti per i primi nove mesi del 2019 della società delle torri partecipata d Tim.

Il punto sulla fusione delle torri

Quanto alla data della fusione con la società delle infrastrutture di Vodafone, Ferigo ha di fatto confermato la roadmap che prevede la fusione entro la prima metà del 2020: “Non vedo motivi per non confermare le aspettative. Prevediamo un cda sulla fusione tra qualche settimana””, ha annunciato in conference call, spiegando tra l’altro che la Commissione Ue ha spostato di un mese il termine per la valutazione dei profili antitrust del merger di Vodafone Tower in Inwit, dal 31 ottobre al 30 novembre: “Il processo è ancora in corso e abbiamo posticipato di un mese la scadenza per avere un feedback dall’Authority e completare al meglio la fusione – aggiunge Ferigo – Si tratta di mettere a punto alcuni dettagli, stiamo lavorando insieme alla Commissione su ogni chiarimento necessario. Non vedo l’ora che tutto sia a regime – conclude – e ogni giorno che passa è un giorno in meno nel conto alla rovescia del closing”.

Intanto anche Vodafone sta facendo le sue mosse e organizzando la governance per la newco in cui trasferirà le infrastrutture: è proprio di ieri l’annuncio che a guidare European TowerCo, che sarà operativa da maggio 2020, è stato scelto Vivek Badrinath, fino a oggi Chief Executive di Vodafone “rest of world operations”, che entrerà in carica dal primo aprile 2020.

In conti dei primi nove mesi 2019

Crescono secondo le aspettative le performance finanziarie della società, che nei primi nove mesi del 2019 “ha confermato il trend di progressivo aumento del fatturato verso i principali operatori radiomobili e della redditività delle proprie infrastrutture, incrementando ulteriormente il tenancy ratio, passato dall’1,86x dei primi nove mesi del 2018 all’1,92x al 30 settembre 2019”, si legge in una nota.  L’utile netto confrontabile è pari a 108,4 milioni (+2,5%), mentre i ricavi ammontano a 292,1 milioni (+2,9%) e l’ebitda confrontabile a 167,7 milioni (+3,3%). Il recurring free cash flow dei primi nove mesi del 2019 si è attestato a 135,9 milioni di euro, in crescita dell’8,2 per cento.

Per i tre mesi che mancano alla fine dell’anno la società conferma le attese, prevedendo “un’ulteriore crescita del business tradizionale ed una forte accelerazione nei nuovi business”.

Il punto sogli investimenti

Gli investimenti nel corso dei primi nove mesi 2019 ammontano a 35,1 milioni di euro, 1,1 milioni di euro in meno rispetto allo steso periodo dell’anno precedente, e riguardano soprattutto l’acquisto di terreni, diritti d’uso di superficie, manutenzione straordinaria, realizzazione di small cells, realizzazione di backhauling e di nuove infrastrutture. Infine l’indebitamento finanziario netto, pari al 30 settembre 2019 a 730,9 milioni: a parità di principi contabili, è di 73 milioni di euro, in crescita rispetto alla fine del 2018, quando il era di 48,3 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati