L’OPERAZIONE

Inwit, emesso bond per 750 milioni di euro: richiesta oltre 3 volte l’offerta



Indirizzo copiato

Il business delle torri convince il mercato. L’operazione supporta lo sviluppo delle attività del Business Plan. Conto alla rovescia per Assemblea degli azionisti per il rinnovo del cda: pubblicate le liste dei soci

Pubblicato il 26 mar 2025



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

Inwit ha reso noto di aver concluso con successo una nuova emissione obbligazionaria per un importo complessivo pari a 750 milioni di euro. L’attività delle torri si conferma attraente per il mercato: la richiesta da parte degli investitori è stata di oltre tre volte superiore all’offerta. Le obbligazioni, a tasso fisso con cedola del 3,75% e durata di 5 anni, sono emesse nell’ambito del Programma Euro medium term notes di Inwit e destinate ad investitori istituzionali (le Nuove obbligazioni).

Attualmente il rating di Inwit è BB+ per S&P e BBB- per Fitch.

Inwit, emesso un nuovo bond da 750 milioni di euro

L’emissione ha attratto più di 200 investitori istituzionali sia nazionali che internazionali, con una domanda complessiva superiore a 2,3 miliardi di euro.

“Il successo dell’emissione del nuovo bond conferma l’apprezzamento degli investitori nei confronti del nostro merito creditizio e costituisce un ulteriore riconoscimento della solidità del nostro modello di business. L’operazione supporta lo sviluppo delle attività del Business Plan recentemente approvato”, ha dichiarato Emilia Trudu, Direttore Amministrazione, finanza e controllo di Inwit.

Le caratteristiche delle nuove obbligazioni

Le Nuove obbligazioni saranno quotate presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo e di Borsa Italiana, con le seguenti caratteristiche: data di regolamento 1 aprile 2025; scadenza 1 aprile 2030; cedola 3,75% p.a. pagabile annualmente in via posticipata; prezzo di emissione 99,584%; rendimento 3,843% corrispondente ad un rendimento di 137 punti base sopra il tasso di riferimento (mid swap).

Le Nuove obbligazioni sono emesse contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa annunciata da Inwit in data 24 marzo 2025 rivolta ai portatori dei titoli obbligazionari denominati €1,000,000,000 1.875 per cent. Notes” in scadenza l’8 luglio 2026 (XS2200215213) (la Tender offer). Il periodo della Tender offer terminerà il 31 marzo 2025.

BNP Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A, Goldman Sachs International e UniCredit Bank GmbH hanno agito in qualità di ActiveBookrunners e BBVA, Bank of America, Credit Agricole CIB and IMI – Intesa Sanpaolo hanno agito in qualità di altri Bookrunners.

Pubblicate le liste per il rinnovo del cda

Separatamente, in vista dell’Assemblea degli azionisti di Inwit convocata per il 15 aprile 2025 (unica convocazione) per deliberare – tra l’altro – sulla nomina del Consiglio di amministrazione, sono state depositate, nei termini di legge, liste da parte dei soci Central Tower Holding Company B.V. (che ha dichiarato una partecipazione pari al 37,60% del capitale con diritto di voto), Daphne 3 S.p.A. (che ha dichiarato una partecipazione pari al 30,9% del capitale con diritto di voto), nonché da parte di un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori unitamente a Amber Capital UK LLP, in qualità di gestore dei fondi Priviledge Amber Event Europe e Amber Capital Investment Management ICAV – Amber Event Driven Fund (che hanno dichiarato una partecipazione complessiva pari al 1,16054% del capitale sociale avente diritto di voto).

Le informazioni di dettaglio e la documentazione prevista dall’art. 144-octies, comma 1, del Regolamento Emittenti (e.g.: curricula vitae, dichiarazioni dei candidati) sono messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, sul sito internet di Inwit nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.1info.it.

Con le stesse modalità, è stata messa a disposizione del pubblico la seguente documentazione: il Bilancio Integrato 2024, contenente la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 e l’informativa di sostenibilità, nonché le relazioni redatte dalla Società di revisione e dal Collegio Sindacale e il bilancio di esercizio delle società 36 Towers S.r.l. e G.I.R. Telecomunicazioni S.r.l. fuse per incorporazione con efficacia 1 gennaio 2025.

Con le medesime modalità sono pubblicati e depositati presso la sede sociale la Relazione sulla Politica di remunerazione 2025 e sui compensi corrisposti 2024 e la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2024.

Presso la sede sociale è depositato, infine, il bilancio di esercizio della società controllata Smart City Roma S.p.A.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5