Inwit ha reso noto di aver concluso con successo una nuova emissione obbligazionaria per un importo complessivo pari a 750 milioni di euro. L’attività delle torri si conferma attraente per il mercato: la richiesta da parte degli investitori è stata di oltre tre volte superiore all’offerta. Le obbligazioni, a tasso fisso con cedola del 3,75% e durata di 5 anni, sono emesse nell’ambito del Programma Euro medium term notes di Inwit e destinate ad investitori istituzionali (le Nuove obbligazioni).
Attualmente il rating di Inwit è BB+ per S&P e BBB- per Fitch.
Inwit, emesso un nuovo bond da 750 milioni di euro
L’emissione ha attratto più di 200 investitori istituzionali sia nazionali che internazionali, con una domanda complessiva superiore a 2,3 miliardi di euro.
“Il successo dell’emissione del nuovo bond conferma l’apprezzamento degli investitori nei confronti del nostro merito creditizio e costituisce un ulteriore riconoscimento della solidità del nostro modello di business. L’operazione supporta lo sviluppo delle attività del Business Plan recentemente approvato”, ha dichiarato Emilia Trudu, Direttore Amministrazione, finanza e controllo di Inwit.
Le caratteristiche delle nuove obbligazioni
Le Nuove obbligazioni saranno quotate presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo e di Borsa Italiana, con le seguenti caratteristiche: data di regolamento 1 aprile 2025; scadenza 1 aprile 2030; cedola 3,75% p.a. pagabile annualmente in via posticipata; prezzo di emissione 99,584%; rendimento 3,843% corrispondente ad un rendimento di 137 punti base sopra il tasso di riferimento (mid swap).
Le Nuove obbligazioni sono emesse contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa annunciata da Inwit in data 24 marzo 2025 rivolta ai portatori dei titoli obbligazionari denominati “€1,000,000,000 1.875 per cent. Notes” in scadenza l’8 luglio 2026 (XS2200215213) (la Tender offer). Il periodo della Tender offer terminerà il 31 marzo 2025.
BNP Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A, Goldman Sachs International e UniCredit Bank GmbH hanno agito in qualità di ActiveBookrunners e BBVA, Bank of America, Credit Agricole CIB and IMI – Intesa Sanpaolo hanno agito in qualità di altri Bookrunners.
Pubblicate le liste per il rinnovo del cda
Separatamente, in vista dell’Assemblea degli azionisti di Inwit convocata per il 15 aprile 2025 (unica convocazione) per deliberare – tra l’altro – sulla nomina del Consiglio di amministrazione, sono state depositate, nei termini di legge, liste da parte dei soci Central Tower Holding Company B.V. (che ha dichiarato una partecipazione pari al 37,60% del capitale con diritto di voto), Daphne 3 S.p.A. (che ha dichiarato una partecipazione pari al 30,9% del capitale con diritto di voto), nonché da parte di un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori unitamente a Amber Capital UK LLP, in qualità di gestore dei fondi Priviledge Amber Event Europe e Amber Capital Investment Management ICAV – Amber Event Driven Fund (che hanno dichiarato una partecipazione complessiva pari al 1,16054% del capitale sociale avente diritto di voto).
Le informazioni di dettaglio e la documentazione prevista dall’art. 144-octies, comma 1, del Regolamento Emittenti (e.g.: curricula vitae, dichiarazioni dei candidati) sono messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, sul sito internet di Inwit nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.1info.it.
Con le stesse modalità, è stata messa a disposizione del pubblico la seguente documentazione: il Bilancio Integrato 2024, contenente la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 e l’informativa di sostenibilità, nonché le relazioni redatte dalla Società di revisione e dal Collegio Sindacale e il bilancio di esercizio delle società 36 Towers S.r.l. e G.I.R. Telecomunicazioni S.r.l. fuse per incorporazione con efficacia 1 gennaio 2025.
Con le medesime modalità sono pubblicati e depositati presso la sede sociale la Relazione sulla Politica di remunerazione 2025 e sui compensi corrisposti 2024 e la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2024.
Presso la sede sociale è depositato, infine, il bilancio di esercizio della società controllata Smart City Roma S.p.A.