TELCO4ITALY

Inwit, Galli: “5G nei piccoli comuni enabler di sviluppo economico”

Il direttore generale della tower company spiega come si stanno evolvendo i progetti di infrastrutturazione nelle aree a fallimento di mercato sostenute dal Pnrr. E avverte: “Bisogna fare cultura dell’innovazione”

Pubblicato il 12 Dic 2023

Diego Galli, Direttore Generale Inwit

“Con l’infrastrutturazione di 1400 aree a fallimento di mercato, la copertura 5G dovrebbe connettere il 2026 comuni medi e piccoli grazie a una rete neutral host che senza i fondi del Pnrr non sarebbe mai stata realizzata. Si tratta di un’opportunità importante, ma la macchina, che è a regime, sta incontrando non pochi ostacoli sul fronte autorizzativo. E sono proprio le istituzioni locali, che spesso vedono l’infrastruttura come un ostacolo o addirittura un nemico del territorio, a fare ostruzionismo”. A parlare è Diego Galli, direttore generale di Inwit, intervenendo all’edizione di fine anno di Telco per l’Italia.

Inwit si infatti è aggiudicata il bando Pnrr Italia 5G in rete temporanea d’impresa con Tim e Vodafone, e l’execution è inevitabilmente legata al rilascio delle autorizzazioni da parte dei comuni: basti pensare a quello di Diamante, condannato dal Tar della Calabria a seguito proprio di un ricorso di Inwit.

I freni agli investimenti del Pnrr sul 5G

“Occorrono in media dieci mesi per realizzare una torre: di questi, due mesi servono per sviluppare la parte tecnica ingegneristica, il resto vanno nella localizzazione del sito e soprattutto nella richiesta di autorizzazione. Con il varo del Pnrr, onestamente, ci aspettavamo più supporto da parte delle istituzioni locali, ma c’è un evidente problema di cultura e pregiudizio: l’infrastruttura 5G non viene ancora vista come un enabler di sviluppo economico e sociale, e i regolamenti comunali, alcuni vecchi di vent’anni ma altri di recente approvazioni, pongono divieti molto stringenti. Di fatto, possiamo realizzare le torri solo in prossimità dei cimiteri e delle discariche, che non sono aree tipicamente molto abitate e dove si rende necessaria la connettività di ultima generazione”.

Galli ha poi precisato che gli interventi della Presidenza del Consiglio dei ministri sul tema, e in particolare la cosiddetta direttiva Butti, stanno per fortuna sortendo effetti positivi: “Il silenzio assenso per l’autorizzazione è passato da 90 a 60 giorni: un mese in meno quando si tratta di realizzare migliaia di siti è un notevole risparmio di tempo. La direttiva riassume poi una serie di principi che facilitano l’implementazione delle infrastrutture sul territorio, unificando le procedure e fornendo un vero e proprio vademecum sui tempi e sui costi che dovrebbero essere associati allo sviluppo delle infrastrutture, finalmente assimilate a opere di opere di urbanizzazione primarie. Si sta in qualche modo affermando un meccanismo in base al quale viene facilitata l’applicazione di normative nazionali a favore dello sviluppo locale. Iniziamo a vedere più luci che ombre, e sono sempre di più i comuni virtuosi che comprendono il valore dell’infrastrutturazione. Da parte nostra, abbiamo avviato un programma di comunicazione che dà visibilità sui social media alle buone pratiche realizzate con le comunità locali, e abbiamo siglato protocolli con le associazioni, a partire dall’Anci, per agevolare ulteriormente il roll out delle torri”.

Digitale e sostenibilità, binomio per promuovere sviluppo economico e sociale

L’altro fronte su cui continua a lavorare Inwit è quello della sostenibilità, attraverso piani che privilegiano l’apertura delle soluzioni, che sono sempre neutral host, e l’efficienza economica e ambientale.

“L’evoluzione dell’industria è sotto gli occhi di tutti, e noi abbiamo abbracciato il concetto di shared economics per gestire le 24 mila torri, le 8 mila strutture remote in location indoor e gli oltre mille km di tunnel stradali e autostradali che fanno capo a Inwit”, ha detto Galli. “Questo ci consente di ottenere ritorni più sostenibili, una migliore densificazione del 5G e processi di riduzione del digital divide che abilitano modelli di business di lungo periodo. Il nostro contributo si esprime anche attraverso partnership che promuovono la creazione di applicazioni innovative: con il Wwf abbiamo dato vita a un sistema di monitoraggio del territorio, mentre con Legambiente abbiamo realizzato un sistema per la misurazione qualità dell’aria. In generale”, ha chiosato Galli, “come azienda Inwit investe per abbattere i consumi energetici, con l’obiettivo del net zero entro il 2040, e lavora a beneficio delle comunità locali, fornendo per esempio connettività indoor a strutture sensibili come gli ospedali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati