TELCO4ITALY

Inwit, Galli: “Condivisione delle infrastrutture e meno burocrazia”

Il Direttore generale racconta l’ascesa del più grande operatore infrastrutturale wireless in Italia: “Un mix di business real estate e sharing economy, con focus costante all’espansione della rete”. Ma le sfide del domani si estendono anche alle microcoperture: “Un segmento dalle potenzialità enormi in cui le sinergie diventano cruciali, anche a livello ambientale”

Pubblicato il 14 Dic 2022

diego galli

Diego Galli da inizio ottobre è a capo del più grande operatore di infrastrutture wireless in Italia: Inwit, realtà in ascesa che solo nel terzo trimestre ha chiuso i conti con utili a +37,3% anno su anno, ricavi a +8,4% e l’annuncio di un 2023 già previsto a doppia cifra. Un’impennata che il direttore generale attribuisce a una vision fatta di tradizione e innovazione: “La nostra natura è innanzitutto quella di un operatore infrastrutturale che oggi conta 23mila torri in tutto il Paese, una ogni tre km – ha spiegato Galli alla platea di Telco per l’Italia -. E questo è l’elemento che ci avvicina di più agli utilizzatori finali, nella maggior parte dei casi grazie alla fibra. Il modello di business che si nasconde dietro questo volto è un mix di tradizione, quasi di puro real estate, e modernità, con la piena applicazione del concetto di sharing economy grazie alla condivisione delle infrastrutture che, al netto della presenza di Tim e Vodafone come core tenant, restano aperte a tutti gli operatori di mercato”.

“In questo momento in cui c’è una fortissima domanda di infrastrutture per migliorare la connettività – ha fatto presente Galli -, noi offriamo le nostre torri a tutti operatori, per soddisfare una molteplicità di bisogni. Per noi si tratta di un importante elemento di crescita, che si affianca alla continua espansione della rete: nel corso dell’ultimo anno sono stati costruiti circa 400 nuovi siti, più di uno al giorno, proprio per soddisfare il bisogno di nuovi punti di presenza. Per il prossimo anno prevediamo di continuare su queste dinamiche: lavoreremo come partner per Open Fiber, per favorire lo sviluppo del Fixed Wirless Access in aree remote, ma siamo anche nell’Rti del Pnrr e quindi è sul piatto un importante piano di sviluppo”.

Dieci mesi per ogni nuovo sito: il nodo dei permessi

“In tutto questo – ha aggiunto – la sfida è andare veloci: operatori e clienti chiedono un servizio sempre migliore, fatto di punti di connessione sempre più numerosi, e la velocità di implementazione dipende molto da permissistica. Noi ci interfacciamo con circa dieci enti diversi per ogni nuovo sito: per costruirlo ci vogliono circa due mesi, ma tutto l’iter, compresa la fase burocratica, richiede dieci mesi totali”.

“Microcoperture: un segmento dalle enormi potenzialità”

Ma il futuro mette sul piatto anche altre riflessioni: accanto alle torri sarà sempre più utile e importante uno sviluppo delle micro coperture, ma anche l’evoluzione verso una digital tower. Come porsi in questo scenario? 

“La connettività è ormai necessaria ovunque e in qualunque momento – ha spiegato Galli -: dagli stadi agli ospedali, alle università sino agli uffici della PA, e non solo. Per lavorare su questo filone noi di Inwit operiamo con la tecnologia Das, che è condivisibile e quindi multioperatore. Questo segmento, caratterizzato da un alto uso di dati,  presenta un enorme potenziale: migliaia di posizioni, sedi, uffici, aziende, porti in cui la connettività deve essere migliorata per consentire un uso personale e professionale del 5G”. “Insomma – puntualizza ancora -, il digitale è ormai al centro della vita sociale e professionale e la qualità va garantita. In questo senso, un operatore infrastrutturale condiviso consente investimenti che i singoli operatori farebbero fatica a fare da soli, senza calcolare anche i benefici dal punto di vista ambientale”.

Digital tower: sarà questo il centro di connessione del futuro

E mentre l’attenzione di Inwit si estende dalle sedi indoor statiche al mondo dei trasporti, “con la fornitura dell’infrastruttura abilitata 5G per la nuova metro di Milano”, un ultimo tema si fa spazio nella strategia aziendale: “Le small cell – ha specificato Galli -, segmento che sarà sempre più importante per garantire la copertura in contesti ad alta densità di persone, in cui le macrotorri rischiano di non essere sufficienti”.
Sulla base di tutte queste riflessioni, il concetto di Digital Tower diventa il collettore delle evoluzioni future: tenendo presente che il focus sarà sempre più incentrato sulle abilitazioni avanzate, dall’IoT all’Edge, “sarà proprio questo il centro di connessione di una molteplicità di apparati e tecnologie”, ha concluso Galli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati