TELCO PER L’ITALIA 2024

Inwit, Galli: “Le tower company fulcro dello sviluppo digitale”



Indirizzo copiato

Focus sulla strategia di diversificazione, modello di business sempre più strategico per una filiera estesa e ad alto valore: “Puntiamo su densificazione del 5G e ottimizzazione delle reti, grande potenziale di crescita nelle soluzioni indoor”

Pubblicato il 26 giu 2024



diego Galli

“Il modello di business su cui si innestano le tower company può semplificare la ripartenza del settore delle telecomunicazioni e, più in generale, dell’economia italiana”. Ne è convinto Diego Galli, direttore generale di Inwit, che parlando in occasione dell’edizione 2024 di Telco per l’Italia ha rimarcato i punti di efficacia che rendono il verticale un vero e proprio fulcro per l’accelerazione dei piani nazionali di sviluppo digitale.

“Il primo pilastro è la logica di condivisione con cui operiamo sul mercato. Un approccio che crea efficienza industriale, evitando la duplicazione del capex dovuto alla gestione di costi ricorrenti. Il secondo punto di forza”, ha continuato Galli, “è la specializzazione: quella delle torri è un’industria lunga all’interno di una catena del valore che implica competenze tecniche importanti. Dall’AI al tema della permissistica, la nostra focalizzazione crea valore per l’intera filiera, in senso esteso. Il terzo è il modello economico-finanziario che connota da sempre il nostro settore. Possiamo investire risorse con ritorni distribuiti nel lungo termine – parliamo anche di 15-20 anni – il che si integra bene con le esigenze delle telco, che invece hanno di solito ritorni più serrati. Inoltre attraiamo capitali da tutto il mondo e ritorni lungo termine: basti pensare che il 90% delle equity sono estere”.

Le nuove opportunità per le towerco

Detto questo, anche il mondo delle torri si sta evolvendo, cominciando a esplorare, sull’onda del 5G, anche settori adiacenti. “La torre è al centro di un ecosistema in piena espansione, e rappresenta l’elemento della rete più vicino al cliente finale, soprattutto se si considera lo sviluppo dei servizi a bassa latenza”, ha precisato Galli. “Per questo, trattandosi di un nodo fondamentale dell’infrastruttura digitale, continueremo a investire in questo ambito. Ma stiamo lavorando anche sui temi della copertura indoor, e in particolare sulle soluzioni distributed antenna system, small cell ed edge computing, con l’ambizione di dare vita a un unico apparato che supporti tutti gli operatori, creando efficienza e facilitando l’integrazione tecnologica”.

Il numero uno di Inwit ha spiegato che in Italia il potenziale di crescita dell’offerta indoor è enorme. “C’è un’infinità di location dove la connettività potrebbe migliorare decisamente. Sempre più spesso, gli edifici sono realizzati con materiali nuova generazione che schermano il segnale in modo importante, e poi ci sono luoghi dotati di infrastrutture di sicurezza, come le filiali bancarie, che limitano molto la connettività. La nostra intenzione è quella di raddoppiare il numero di location coperte, passando da 500 a mille. Parlo di hotel, ospedali, stazioni e arene, ma anche di aree più estese, come quelle della Fiera di Milano, con cui abbiamo siglato una partnership strategica: renderemo i poli espositivi di Rho e di Milano vere e proprie smart city”.

La strategia di Inwit per il 2026

L’indoor è in effetti diventata la seconda colonna portante di un piano industriale che da qui al 2026 prevede l’investimento di circa 800 milioni di euro. “Oltre alle operazioni dedicate allo sviluppo della connettività outdoor e indoor, ci le attività di messa in sicurezza dei siti”, ha aggiunto Galli. “Prevediamo di realizzare 2mila nuovi siti nell’arco di piano, in linea con quanto fatto negli ultimi trimestri. Le infrastrutture crescono a ritmo sostenuto, sia con in termini di densificazione del segnale 5G, sia rispetto all’ottimizzazione della rete, che richiede nuovi punti di presenza e nuovi apparati”.

Tutto questo al netto degli sforzi necessari a gestire le situazioni a livello locale. “Non è sempre facile dialogare con le amministrazioni locali e i comitati cittadini”, ha chiosato Galli. “Il governo ci è venuto incontro introducendo una serie di misure per la semplificazione burocratica, a partire dalla riduzione del silenzio assenso da 90 a 60 giorni, ma i regolamenti comunali restano vecchi, e spesso di difficile applicazione. È una criticità che dovremo superare, per guadagnare velocità”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5