L'ASSEMBLEA

Inwit, il 4 ottobre il rinnovo del Cda: 3 liste sul tavolo

I soci Central Tower Holding Company, Daphne 3 e Priviledge Amber Event Europe hanno depositato i nomi dei candidati al nuovo board

Pubblicato il 13 Set 2022

fusione-merger-accordo2

Depositate le liste per il rinnovo del cda di Inwit in vista dell’assemblea del 4 ottobre. Una lista è stata presentata dal socio Central Tower Holding Company che ha una partecipazione complessiva pari al 33,17% circa del capitale con diritto di voto ed è formata da: Pietro Angelo Guindani, Sonia Hernandez, Antonio Corda, Christine Landrevot, Nikolaus Rama, Paolo Favaro, Ana Diaz Cayetano, Christian Sommer, Thomas Reisten ed Angela Maria Cossellu.

Il socio Daphne 3, che ha una partecipazione complessiva pari al 30,2% del capitale con diritto di voto, insieme ad un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori ed al socio Priviledge Amber Event Europe, che detengono complessivamente l’1,13836% circa del capitale sociale, hanno candidato: Oscar Cicchetti, Rosario Mazza, Stefania Bariatti, Quentin Le Cloarec, Elisabetta Paola Romano, Laurent Fayollas, Gonzague Marie Paul Noel Boutry, Jean-Jacques Dayries, Federica Rita Vasquez, Magali Chessé.

Daphne 3 propone, inoltre, di autorizzare i componenti del Consiglio di Amministrazione ad esercitare le attività di cui ai curricula vitae e alle liste degli incarichi ricoperti nelle altre società e di stabilire che il consiglio di amministrazione rimanga in carica per 3 esercizi, ossia fino alla data dell’assemblea dei soci della Società convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2024.

Le dimissioni di Giovanni Ferigo

Lo scorso agosto si è dimesso il consiglio d’amministrazione di Inwit ,l’amministratore delegato Giovanni Ferigo e quattro consiglieri non esecutivi: Giovanna Bellezza, Sabrina Di Bartolomeo, Rosario Mazza e Agostino Nuzzolo. La decisione segue al perfezionamento dell’accordo di cessione delle azioni di Daphne 3, holding che detiene una quota del 30,2% della societa delle torri, che Tim aveva concordato il 14 aprile con un consorzio di investitori guidato dal fondo Ardian.

A seguito del closing dell’operazione, “l’intero Consiglio si intende dimissionario – si leggeva in una nota di Inwit – ai sensi dell’art. 13.18 dello statuto sociale di Inwit, fermo restando che tali amministratori rimarranno in carica fino al momento in cui il Consiglio di Amministrazione sarà ricostituito per nomina assembleare”. Intanto per il 9 agosto è stata convocata la riunione del consiglio d’amminisitrazione in cui verrà decisa la data dell’assemblea degli azionisti che dovrà definire i nuovi vertici societari.

L’accordo per la cessione del controllo di Inwit divenuto operativo il 4 agosto dispone che Tim ceda al consorzio guidato da Ardian un’ulteriore quota del 41% della holding Daphne 3: il consorzio arriva ad avere così in portafoglio il 90% del capitale sociale, oltre che il pieno ed esclusivo controllo, di Daphne 3, mentre Tim mantiene una quota del 10% della holding.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati