LA TRIMESTRALE

Inwit, l’utile netto balza del 36%. Nel 2022 la partita si giocherà sul 5G

Positivi tutti gli indicatori economici e industriali. Prosegue il percorso di trasformazione della società verso un business sostenibile, con l’obiettivo di generare valore in prospettiva di lungo periodo. Il gruppo guidato da Giovanni Ferigo auspica la revisione delle norme sui limiti elettromagnetici: “Potenziale finestra nella discussione del decreto Concorrenza in Parlamento”

Pubblicato il 05 Nov 2021

giovanni ferigo

Inwit chiude il terzo trimestre del 2021 in positivo, registrando ricavi pari a 198,1 milioni di euro (+6,5%), con un Ebitda a 180,9 milioni (+4,7%) e un utile netto di 54,6 milioni (+35,7%).

Nel corso del periodo, si legge in una nota, “è proseguito con determinazione il percorso di trasformazione della società verso un business sostenibile, con l’obiettivo di generare valore in una prospettiva di lungo periodo, e contribuire alla crescita, al miglioramento e allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui operiamo”.

Le performance sul piano industriale

I risultati dei primi nove mesi registrano un aumento di tutti i principali indicatori economici rispetto e una crescita complessiva delle ospitalità del 10% rispetto a fine settembre 2020. Gli investimenti del periodo per oltre 80 milioni di euro sono stati indirizzati, come da piano, alla realizzazione di nuovi siti (towers), allo sviluppo delle micro-coperture indoor e outdoor con sistemi Das (Distributed Antenna System) e all’incremento dei terreni di proprietà.

EVENTO

11 giugno 2025 - Torna Telco per l'Italia, l'evento dell'anno con tutti i protagonisti del settore!

Telco
Banda Larga

Inwit conferma gli obiettivi del piano e dal un punto di vista operativo, nel quarto trimestre “continuerà a essere focalizzata sulla realizzazione di nuovi siti, sulla crescita delle ospitalità e sullo sviluppo dei ricavi da nuovi servizi“. È confermato inoltre l’obiettivo di ottimizzazione dei costi di locazione, driver di espansione della marginalità EbitdaaL e della crescita del Recurring Free Cash Flow.

Più nello specifico, tra i risultati industriali di maggior rilievo Inwit segnala che le nuove ospitalità contrattualizzate sono oltre 900, per il contributo sia dei clienti anchor che degli altri clienti; il totale delle ospitalità offerte a tutti gli operatori del mercato raggiunge circa 45mila unità con una crescita del +10% rispetto allo stesso periodo 2020. Prosegue il programma di sviluppo di nuovi siti con 54 nuove torri nel trimestre per un totale di oltre 200 nell’anno, con un incremento di oltre tre volte rispetto al 2020. Si registra l’accelerazione del piano di coperture microcellulari multi-operatore nei luoghi a maggior concentrazione di utilizzatori e traffico: Inwit ha investito nelle coperture stradali e autostradali con l’acquisizione di 700 impianti in galleria e 42 sistemi Das. Infine, Inwit continua a migliorare l’efficienza, con la prosecuzione del piano di rinegoziazione dei contratti di locazione e del piano di acquisizione dei terreni.

“Prosegue il percorso di accelerazione della crescita, con l’incremento dei ricavi del 6% e delle ospitalità del 10%. L’ingresso nel segmento delle coperture dedicate stradali e autostradali rappresenta un ulteriore passo di sviluppo delle infrastrutture di Inwit a servizio degli operatori. Continua il nostro impegno per un business sostenibile con upgrade di rating Esg e il riconoscimento nell’indice Top 100 D&I di Refinitiv, come seconda azienda in italia e seconda nel settore a livello globale”, ha affermato Giovanni Ferigo, amministratore delegato di Inwit.

Nel commentare i risultati, la società ricorda inoltre come dopo la fusione con Vodafone Towers Inwit sia diventato il più grande operatore del settore Infrastrutture Wireless in Italia. La mission è quella di supportare gli anchor tenants Tim e Vodafone nella realizzazione del nuovo network per lo sviluppo del 5G, garantendo inoltre, a tutto il mercato, l’accesso alle proprie infrastrutture.

La “finestra” sui limiti delle emissioni elettromagnetiche e il caso Iliad

Rispondendo alla domanda di un analista durante la conference call di ieri dedicata ai risultati, Ferigo è anche entrato nel merito di due questioni di stretta attualità. “Una potenziale ‘finestra’ potrebbe essere rappresentata dal disegno di legge Concorrenza approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente del Consiglio Mario Draghi e la cui approvazione dopo la discussione in Parlamento potrebbe avvenire nel primo semestre del 2022”, ha detto parlando dei limiti alle emissioni elettromagnetiche, in Italia più alti della media europea. Riguardo ai rapporti con Iliad, Ferigo ha spiegato che “a tutti i clienti proponiamo di avere un sito dedicato, lo abbiamo fatto anche con Iliad che sta vagliando la nostra proposta, al momento si sono rivolti ad altre towerco, ma potrebbero essere interessati anche alle nostre proposte. Abbiamo intenzione di fornire nuovi siti a tutti gli operatori in Italia, nessuno escluso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati