STRATEGIE

Inwit premiata dalle agenzie di rating: sul podio le politiche Esg

Msci e Sustainalytics rivedono al rialzo il giudizio sulla tower company grazie ai piani e alle iniziative messe in campo negli ultimi mesi. E l’azienda rilancia, l’Ad Ferigo: “Andiamo avanti nel nostro processo di evoluzione in nome della sostenibilità”

Pubblicato il 09 Set 2021

giovanni ferigo

Inwit mette a segno un importante risultato sul fronte dei rating Esg (Environmental, Social, and Corporate Governance). A meno di un anno dal percorso intrapreso sul fronte della sostenibilità, la tower company guidata da Giovanni Fedrigo è stata “promossa” sia da Msci sia da Sustainalytics. Nel primo caso il rating è passato da BBB ad A e nel secondo il Medium Risk è stato ridotto a Low Risk.

Il percorso avviato verso un business sostenibile sta iniziando a produrre i primi risultati anche sul fronte dei rating Esg, a conferma che la piena integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali ha riscontri positivi anche nella percezione dell’azienda da parte della comunità finanziaria –  sottolinea l’Ad Ferigo – Molte le attività avviate nel corso dei mesi: abbiamo approvato il Piano di Sostenibilità triennale per accelerare il cambio di paradigma e realizzato il primo Report integrato per fornire ai nostri stakeholder una visione completa della strategia, del modello operativo e della Governance, integrando le informazioni finanziarie a quelle non finanziarie. Abbiamo inoltre emesso il primo sustainability-linked term loan da 500 milioni di euro, legato a specifici target del nostro Piano di Sostenibilità. E abbiamo organizzato il primo Stakeholder Forum perché siamo consapevoli che la creazione di valore passa necessariamente dalle relazioni con gli stakeholder, quali parte integrante di una gestione responsabile e sostenibile del business, in linea con le indicazioni del nuovo Codice di Corporate Governance. E i risultati dei due rating ci consentono di continuare con entusiasmo il nostro processo di evoluzione come azienda sostenibile e virtuosa”.

L’upgrade di Msci da BBB a A

Sono il piano di azionariato 2020 per i dipendenti e le attività votate alla prevenzione dei rischi legati alla corruzione le principali iniziative che hanno sortito l’upgrade da parte di Msci, come si evince dalle motivazioni messe nero su bianco nel report dell’agenzia pubblicato lo scorso 27 agosto.

In dettaglio, il piano di azionariato diffuso consente di rafforzare i programmi di incentivazione e aiuta, in mix con le iniziative già esistenti, a mitigare i rischi di potenziali agitazioni sindacali. E per quanto riguarda gli sforzi sul fronte dell’anti-corruzione l’agenzia li ha valutati migliori al confronto con quelli messi in atto da altre aziende del settore delle Tlc grazie all’introduzione di meccanismi di controllo e soprattutto alla formazione dei dipendenti sulla condotta etica. Msci ha inoltre premiato le politiche relative all’inclusione e alla diversity: nel cda di Inwit la rappresentanza femminile pesa per il 40%. E, ancora, particolarmente apprezzate le buone pratiche relative ai contratti collettivi e ai benefici non retributivi per i dipendenti come, ad esempio, l’assistenza sanitaria e i fondi pensione. Last but not least la qualità dei servizi infrastrutturali per gli operatori di telecomunicazione – considerata anche in questo caso fra le migliori nel mercato di riferimento – nonché il rapporto con le istituzioni governative, reputato stabile e positivo.

Per Sustainalytics il livello di rischio è Low

Da Medium a Low Risk, anche Sustainalytics migliora il proprio giudizio abbassando l’asticella del rischio sul fronte Esg. La rendicontazione Esg, in particolare, viene considerata come molto solida anche a seguito della pubblicazione del primo Report Integrato. Giudizio più che positivo anche lato governance: la responsabilità sulle tematiche Esg è in capo a un Comitato Sostenibilità a livello di consiglio di amministrazione. La gestione efficace della forza lavoro, l’attivazione di un programma di whistleblowing e gli standard adottati lungo la supply chain le altre “voci” nella lista delle best pratice evidenziate dall’agenzia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati