IL PIANO

Inwit rilancia sulla sostenibilità: via alle policy Energia e Ambiente & Sicurezza

Il cda approva le strategie con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nel 2025 e promuovere la cultura della “safety” sul lavoro e del rispetto del Pianeta in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. Ecco le azioni chiave

Pubblicato il 05 Ott 2021

giovanni ferigo

Inwit rafforza la strategia sulla sostenibilità. Dopo aver varato il Piano ad hoc ed essere stata “promossa” dalle agenzie di rating Msci e Sustainalytics, l’azienda prosegue nel suo percorso di crescita che punta a conciliare obiettivi di business con quelli Esg.

Lo scorso 30 settembre il cda ha approvato la policy Energetica, per conoscere e migliorare i propri consumi e mitigare gli impatti sull’ambiente, che si aggiunge a quella relativa ad Ambiente e Sicurezza sul lavoro pubblicata a fine luglio.

La policy Energetica

Inwit, unitamente alla consapevolezza dell’importanza di integrare la sostenibilità nei processi aziendali, considera la gestione degli aspetti energetici un elemento strategico delle attività e riferimento cardine della propria organizzazione verso il raggiungimento dell’obiettivo di carbon neutrality al 2025.

In linea con le direttrici del Piano di Sostenibilità, che per l’area Environment prevede di sviluppare un sistema di Energy e Carbon Management, l’approvazione della politica rappresenta il primo step verso l’implementazione di un Sistema di Gestione Energia secondo la norma ISO 50001.

“Miriamo a gestire le emissioni di gas a effetto serra derivante dagli usi energetici con un approccio orientato alla costante riduzione delle emissioni in linea con gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi (COP21), il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici – spiega Giovanni Ferigo, Ad di Inwit –. Un altro passo verso la creazione di un modello di business sostenibile”. Che sarà realizzato anche attraverso il coinvolgimento delle persone.

“Nel processo di gestione dell’energia, le persone ricoprono un ruolo centrale – puntualizza Ferigo – attraverso uno stimolo continuo alla partecipazione, che favorisca idee e progetti rivolti al risparmio e all’efficienza energetica e attraverso la valorizzazione dei contributi del singolo e la condivisione delle specifiche esperienze e professionalità”.

Inwit si impegna perciò a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche attraverso: il controllo sistematico dei propri consumi energetici; la gestione ottimale nell’uso delle risorse, in ottica di risparmio energetico e il continuo processo di valutazione degli usi energetici anche relativamente a nuove attività/processi e all’acquisto di nuove apparecchiature che possono influire sui consumi energetici stessi.

“Infine, è costante la ricerca e l’adozione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato per migliorare le performance energetiche, al fine di supportare le attività di progettazione”, conclude Ferigo.

La nuova policy Ambiente e Sicurezza sul Lavoro

La strategia si pone l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza per i propri dipendenti e fornitori e riduzione degli impatti ambientali. In linea con le direttrici del Piano di Sostenibilità, che per l’area People prevedono di promuovere la cultura della salute e sicurezza lungo la catena del valore mentre per l’area Environment prevedono di sviluppare un sistema di gestione orientato alla riduzione degli impatti ambientali, l’approvazione della politica rappresenta il primo step verso l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Salute e Sicurezza, secondo le norme ISO 14001 e ISO 45001.

“Inwit considera prioritaria la Salute e la Sicurezza dei propri lavoratori e dei soggetti terzi che operano per conto della società per poter prevenire infortuni e malattie professionali – evidenzia Ferigo – Inoltre la nostra azienda si impegna a mantenere un adeguato sistema di selezione, monitoraggio e valutazione delle prestazioni di fornitori e appaltatori, così da garantire loro i più alti standard di sicurezza”.

Sul fronte ambientale, con l’approvazione della policy, Inwit si propone di individuare nuove tecnologie che consentano di ridurre il consumo di materie prime e l’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili, in un’ottica di economia circolare, oltre a migliorare l’impatto paesaggistico delle proprie infrastrutture tecnologiche.

Nel documento si specifica, infatti, che l’azienda vuole ridurre il proprio impatto relativo alla produzione di gas serra, in particolare attraverso la produzione e l’acquisto di energia da fonti rinnovabili e la scelta, l’ottimizzazione e la riduzione dei gas refrigeranti utilizzati e vuole inoltre gestire i rifiuti adottando strategie orientate al riciclaggio e al recupero, con l’obiettivo di aumentare il ciclo di vita dei materiali e dei prodotti utilizzati per le proprie infrastrutture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati