i 9 mesi 2024

Inwit, utili a +6,9% e ricavi a +8,3%. Galli: “mercato sfidante”



Indirizzo copiato

Confermata la guidance al 2026. Nel solo terzo trimestre incrementato il numero di ospitalità sui siti a 910 unità e ampliato il parco torri di 200 unità. Il direttore generale: “Continuiamo ad investire a supporto dei nostri clienti nello sviluppo di infrastrutture digitali e condivise anche a supporto di progetti di smart city”

Pubblicato il 6 nov 2024



Diego Galli Inwit

Inwit chiude i primi nove mesi del 2024 mettendo a segno un utile netto in crescita del 6,9% a 266 milioni. L’Ebitda è salito dell’8,1% a 705,8 milioni su ricavi per 772,1 milioni (+8,3%). Un performance ottenuta “grazie a nuove ospitalità, nuove coperture indoor e un positivo contributo dell’adeguamento dei canoni all’inflazione”. L’Ebitda al netto dei costi di locazione è stato pari a 559,6 milioni (+10,4%). Invariata la leva finanziaria che resta a 4,8 dopo il pagamento di dividendi e l’avanzamento del piano di acquisto di azioni proprie.

I risultati del terzo trimestre

Restringendo il campo d’analisi all’ultimo trimestre, Inwit ha realizzato un utile netto di 87 milioni, in aumento del 2,2%, e un ebitda di 237,2 milioni in crescita del 6,4% su ricavi migliorati del 7,6% a 260,3 milioni. Il principale margine operativo, pari all’ebitda al netto dei costi di locazione, è aumentato del 9% a 189,5 milioni, pari al 72,8% dei ricavi.

“Anche nel terzo trimestre 2024”, commenta il direttore generale Diego Galli, “si conferma la resilienza di Inwit in un contesto di mercato sfidante, con la crescita dei principali indicatori economico finanziari. Continuiamo a investire a supporto dei nostri clienti nello sviluppo di infrastrutture digitali e condivise sia outdoor, con la realizzazione di circa 650 torri da inizio anno, sia indoor, con coperture dedicate das anche a supporto di progetti smart city quale ‘Roma 5G’, e di infrastrutture strategiche di mobilità come la Linea blu M4 di Milano, tra le prime in Europa interamente in 5G”.

Nel terzo trimestre 2024 Inwit ha incrementato il numero di ospitalità sui propri siti a 910 unità e ha ampliato il proprio parco torri di 200 unità.

Confermata la guidance al 2026

Per l’intero 2024, il gruppo di infrastrutture per le telecomunicazioni stima i ricavi in crescita nella parte bassa del range di 1,03-1,06 miliardi comunicato al mercato e conferma la marginalità con un ebitda a oltre il 91% dei ricavi e un ebitda al netto dei costi di locazione a circa il 73% dei ricavi. Il free cash flow ricorrente (468,1 milioni nei nove mesi, -2%) è stimato nella parte bassa dell’intervallo di 620-640 milioni annunciata al mercato. Il gruppo ha confermato la guidance al 2026.

Circa la remunerazione degli azionisti, Inwit “conferma la politica per il periodo 2023-2026” approvata a marzo 2023, “che prevede un aumento dei dividendi e un piano di riacquisto di azioni proprie fino a 300 milioni” che si è concluso il 15 ottobre scorso.

L’acquisizione di Smart City Roma

Nei giorni scorsi Inwit ha perfezionato l’operazione di acquisto di una quota di controllo esclusivo del 52,08% del capitale sociale di Smart City Roma, aggiudicataria della gara indetta da Roma Capitale per la concessione del progetto Roma 5G.

Il closing dell’operazione è arrivato a seguito del via libera delle competenti Autorità e dell’avveramento delle condizioni sospensive previste in linea con le pratiche di mercato, come stabilito dall’accordo formalizzato lo scorso 29 luglio. Nel contesto dell’operazione sono previsti dei diritti di opzione di acquisto (call) e vendita (put) sulle partecipazioni residue in Smart City Roma (già Boldyn Networks Smart City Roma, società di progetto precedentemente detenuta al 93% da Boldyn Networks Italia) che potranno essere esercitate successivamente al collaudo del progetto, previsto entro luglio 2029.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4