il caso

Inwit-Vodafone Tower, dopo 4 anni si chiude il contenzioso legale sulla newco delle torri



Indirizzo copiato

Il Tribunale Ue conferma la validità del deal del 2020 e respinge dunque il ricorso presentato da Iliad con il supporto di Fastweb. I rimedi proposti a suo tempo a garanzia della concorrenza sono stati ritenuti adeguati in particolare riguardo all’accesso alle infrastrutture nelle aree più urbanizzate del Paese, ossia i comuni sopra i 35mila abitanti

Pubblicato il 20 nov 2024



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

Tim e Vodafone vincono al Tribunale dell’Unione europea nel ricorso con cui Iliad aveva richiesto l’annullamento della decisione di via libera alla concentrazione in Inwit delle infrastrutture passive di telecomunicazione mobile dei due operatori. La Commissione europea aveva autorizzato l’operazione nel 2020.

La decisione del Tribunale Ue

Si è così chiuso un contenzioso durato quattro anni: Iliad, supportata da Fastweb in qualità di interveniente, aveva lamentato l’inadeguatezza degli impegni presentati dalle parti ed accettati dalla Commissione a risolvere i problemi concorrenziali derivanti dall’operazione in capo agli operatori mobili nuovi entranti.

Il Tribunale europeo ha invece confermato la piena idoneità dei rimedi, ideati già nella prima fase della procedura di esame antitrust della concentrazione, a garantire il mantenimento dell’accesso dei terzi alle infrastrutture di Inwit nelle aree più urbanizzate del Paese, ossia i comuni sopra i 35mila abitanti.

La sentenza “conferma altresì che rimedi comportamentali di accesso possono rappresentare un’alternativa valida a misure strutturali come la cessione di asset, anche nel settore delle telecomunicazioni”, sottolineano i legali delle due aziende.

Le condizioni del deal e i possibili effetti sul mercato

Il closing dell’operazione di integrazione prevedeva l’acquisto, da parte di Inwit, di una quota di minoranza pari al 43,4% del capitale sociale di Vodafone Towers per la successiva fusione di quest’ultima nella società delle torri di Tim. “Inwit sarà il più grande operatore del settore in Italia e avrà la mission di supportare Tim e Vodafone Italia nella realizzazione del nuovo network per lo sviluppo del 5G, garantendo inoltre a tutto il mercato l’accesso alle proprie infrastrutture anche grazie agli spazi liberati dal progetto comune di Tim e di Vodafone Italia”, recitava la nota emessa a seguito del closing, nel cui quadro erano stati sottoscritti anche il nuovo Master Service Agreement con Tim e il Master Service Agreement con Vodafone Italia “che disciplinano i servizi c.d. di ospitalità sui siti nella disponibilità di Inwit post fusione” e il Passive Sharing Agreement con Tim e Vodafone Italia “volto a disciplinare i rispettivi diritti e obblighi relativi alla condivisione delle loro infrastrutture passive”.

Per gli analisti di Intermonte, “la sentenza stabilisce che i rimedi comportamentali possono rappresentare un’alternativa valida alla cessione di asset, anche nel settore delle telecomunicazioni”.

La banca d’investimento ricorda che nel 2020, la Commissione Europea aveva imposto, come condizione per la fusione tra le torri di Inwit e Vodafone Italia, la messa a disposizione di quattromila siti per l’accesso da parte di terzi entro otto anni, di cui tremila da liberare entro i primi quattro anni, nelle città con oltre 35k abitanti. “Secondo fonti giornalistiche, su 800 torri liberate da Inwit nei primi 10 mesi dal closing dell’operazione, Iliad ne aveva occupate solo cento, perché le altre si trovano in zone periferiche o in zone dove l’operatore francese era già presente, dovendo quindi continuare a fare affidamento al roaming Wind3. Iliad aveva inoltre sollevato dubbi sulla trasparenza dell’accesso alle infrastrutture e sulla possibilità che le condizioni offerte fossero meno vantaggiose rispetto a quelle garantite a Tim e Vodafone”.

Intermonte spiega che, almeno nel breve termine, la sentenza del Tribunale dell’Ue non dovrebbe avere effetti immediati su Inwit, ma elimina un punto di contestazione utilizzato da Iliad per giustificare il mancato pieno utilizzo dei siti previsti dal Transparency Register. “È utile ricordare che Inwit collabora già con Iliad, aggiungendo circa 40-50 nuovi Point of Presence ogni trimestre. Resta però da valutare se questa decisione potrà accelerare i rapporti commerciali – con un potenziale di circa mille nuovi PoP come opportunità complessiva – o lasciare la situazione invariata. Al momento ci è difficile formulare una valutazione definitiva sugli sviluppi futuri”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5