IoT e social media, così nascono le smart city 2.0

Pubblicato il 02 Set 2016

Huawei ha presentato una serie di soluzioni innovative a Huawei Connect 2016, l’evento tenutosi dal 31 agosto al 2 settembre allo Shanghai Expo Centre, alla Mercedes-Benz Arena e allo Shanghai World Expo Exhibition and Convention Center. Oltre 20.000 leader del settore ICT si sono incontrati per discutere su come costruire un mondo sempre più interconnesso e promuovere la trasformazione digitale delle aziende.

Una piattaforma di comunicazione integrata per città più sicure e ‘intelligenti’

A Huawei Connect 2016 Huawei ha lanciato la piattaforma di comunicazione integrata (ICP), la nuova soluzione della gamma Huawei Safe City caratterizzata da ampia connettività e alta visibilità. La piattaforma è in grado di inviare alert da vari canali, ad esempio tramite social media e IoT, e accedere rapidamente ai video, permettendo di gestire le emergenze con grande tempestività, di coordinare in tempo reale i i dipartimenti di pronto intervento e di prendere decisioni efficaci.

La soluzione ICP è stata annunciata durante il Global Safe City Summit di Huawei Connect 2016, dal tema “Leading New ICT, Making Cities Safer”. Il convegno ha riunito oltre 1.500 partecipanti provenienti da dipartimenti governativi, organizzazioni garanti degli standard e aziende di consulenza, oltre ai partner di settore di Huawei. Il summit si è focalizzato sul tema dell’utilizzo di tecnologie innovative come cloud computing, Internet of Things, banda ultralarga mobile e video.

Agile Network 2016

Huawei ha inoltre annunciato le nuove soluzioni e servizi Agile Network 2016 che si focalizzano sul coinvolgimento di utenti e servizi durante il processo di trasformazione digitale delle imprese, in particolare sulle applicazioni IoT dei sistemi produttivi e sulle nuove sfide generate dalle applicazioni cloud. Queste soluzioni innovative sono volte a creare una rete on-demand, self-service, facilmente gestibile, sicura e affidabile.

Le nuove soluzioni utilizzano tecnologie cloud per semplificare la gestione delle reti, mentre l’architettura SDN agevola l’intelligence cloud. Le soluzioni Agile Network aderiscono al concetto di ‘open, simple and safe” e sono in grado di assistere le imprese nel loro percorso di innovazione durante la digitalizzazione garantendo servizi agili ed efficienza economica.

Soluzioni Cloud

Huawei ha anche presentato una serie di innovative soluzioni cloud per aiutare i clienti ad accelerare la migrazione delle loro attuali tecnologie. Le soluzioni comprendono 31 servizi cloud raggruppati in 10 categorie (tra cui computing, storage, rete, sicurezza, analisi dati, database, test e sviluppo, e servizi gestionali). Questi servizi, insieme ai servizi cloud precedentemente annunciati, costituiscono il framework IT IaaS di Huawei.

Per soddisfare la crescente domanda di storage, Huawei ha lanciato la soluzione FusionStorage 6.0, che supporta architetture di storage distribuito block, file e object storage. Questa soluzione è pensata per aiutare i clienti ad affrontare potenziali sfide derivanti dalla migrazione dei loro servizi a una piattaforma cloud, fornendo le performance e le capacità di un’architettura completamente distribuita, e aperta, e di un’infrastruttura flessibile.

La nuova piattaforma Huawei FusionStage PaaS presenta un’architettura aperta che offre alle aziende un ambiente completo per sviluppo, implementazione e gestione delle app. In aggiunta, offre un’ampia serie di servizi di middleware, ad esempio per Big Data e IoT, come di applicazione di componenti specifiche per i diversi settori. La soluzione FusionStage supporta lo sviluppo di linguaggi e protocolli di programmazione e permette ai clienti di implementare nuovi micro servizi in meno di un minuto, così come milioni di container.

Huawei e Accenture confermano la partnership di successo

A Huawei Connect 2016 Huawei e Accenture hanno sottolineato il grande successo della loro partnership, che è stata estesa in vista di futuri obiettivi. Le due aziende forniscono congiuntamente soluzioni cloud certificate SAP e Oracle basate su piattaforma cloud Huawei per applicazioni core di clienti enterprise in tutto il mondo.

L’alleanza strategica, stretta due anni fa, si fonda sulla grande esperienza di Huawei nel campo dell’infrastruttura ICT e sulle capacità di consulenza, integrazione di sistemi e outsourcing di Accenture. Esperti di Huawei e Accenture hanno lavorato fianco a fianco per sviluppare soluzioni cloud e per aiutare i clienti a ridurre il capitale di investimento nell’IT soddisfacendo l’esigenza di sistemi flessibili e scalabili.

Nel 2016, l’alleanza strategica di Huawei e Accenture ha avuto come riferimento i centri di Shenzhen, Milano e Manila, dove i clienti possono sviluppare soluzioni per ogni specifica esigenza e comprendere al meglio i benefici che la strategia cloud può apportare al loro business. grazie alle soluzioni basate su cloud. Huawei e Accenture sono al lavoro per realizzare Community Clouds, IO Cost Take Out, e soluzioni SAP/Oracle su piattaforme cloud enterprise, al fine di aiutare i clienti ad accelerare la trasformazione digitale delle proprie aziende

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati