innovazione

Iot, eSim sicure e interoperabili: arriva la prima certificazione della Gsma



Indirizzo copiato

A ottenerla è Giesecke+Devrient (G+D). Entro il 2030 ci saranno 6 miliardi di connessioni cellulari Iot globali, di cui le eSim rappresenteranno oltre il 40%. Gli standard aiutano le telco a vincere le sfide dei costi, della sicurezza e dell’integrazione con le altre tecnologie

Pubblicato il 29 apr 2025



Male,Manager,Hand,Laptop,For,Check,Real,Time,Production,Monitoring

Giesecke+Devrient (G+D), fornitore di eSim con sede a Monaco di Baviera, in Germania, è la prima azienda ad aver ottenuto la certificazione dei suoi prodotti eUicc (embedded universal integrated circuit card) per Iot nell’ambito del programma eUicc security assurance (eSA) della Gsma e ad aver ricevuto la conformità Gsma eSim. Questi requisiti sono studiati per garantire che i servizi eSim Iot siano sicuri e interoperabili.

I requisiti studiati dall’associazione che riunisce l’ecosistema mobile globale servono ad unificare gli standard di settore riducendo costi e complessità per le telco e accelerando l’adozione delle eSim e dell’internet of things (Iot).

eSim per Iot, la Gsma punta su sicurezza e interoperabilità

A gennaio la Gsma ha introdotto una nuova specifica tecnica per le eSim per Iot, denominata SGP.32 v1.2, insieme a specifiche di test, conformità e sicurezza per garantire che le tecnologie eSim utilizzate nei prodotti Internet of things siano sicure e e capaci di interagire con le reti di comunicazione e le piattaforme di servizi in tutto il mondo.

La Gsma ha ora incluso la certificazione di questa specifica nel suo programma di garanzia della sicurezza delle eUicc e di conformità delle eSim, per garantire che i prodotti eSim per Iot siano conformi ai rigorosi requisiti di sicurezza e interoperabilità, oltre alle certificazioni già consolidate per i prodotti eSim consumer e machine-to-machine.

G+D, azienda globale del SecurityTech che fornisce tecnologia eSim, è diventata la prima ad ottenere la certificazione per la sua eUicc per Iot, o prodotti eSim Iot, un traguardo raggiunto in meno di due mesi dal rilascio delle specifiche.

Boom delle Sim Iot nel 2030, sfida integrazione per le telco

La società di analisi di mercato Gsma Intelligence prevede che entro il 2030 ci saranno sei miliardi di connessioni cellulari Iot a livello globale e le eSim rappresenteranno più del 40% di tale quota.

L’industria automobilistica è all’avanguardia in queste implementazioni Iot, ma in futuro si prevede che anche le smart city, la sanità, l’agricoltura e la supply chain alimenteranno la domanda.

Tuttavia ci sono delle sfide nell’implementazione delle soluzioni Iot che gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature devono affrontare: i costi di implementazione, le potenziali vulnerabilità di sicurezza e l’integrazione con altre tecnologie.

Di qui i programmi di certificazione: Gsma Intelligence ritiene che specifiche eSim avanzate per l’Iot, come SGP.32 della Gsma, possano aiutare il mercato ad affrontare gli ostacoli grazie a un approccio unificato.

La nuova specifica eSim Iot SGP.32 v1.2, insieme ai requisiti per i test, alla garanzia di sicurezza Gsma eSA e agli schemi di conformità eSim, garantisce un approccio standardizzato sicuro e interoperabile che assicura la facilità di caricamento, attivazione e gestione degli abbonamenti di rete eSim per le applicazioni Iot.

Standard unificato per accelerare il mercato

“Grazie all’unificazione dietro il cappello delle specifiche della Gsma e ai nostri programmi di conformità e garanzia, il settore può contribuire a salvaguardare l’ecosistema eSim e ad accelerare l’innovazione nell’Iot e nella connettività mobile“, ha indicato Gloria Trujillo, eSim Group director, Gsma. “Il risultato di Giesecke+Devrient apre la strada al settore per integrare sicurezza e interoperabilità nei nuovi servizi eSim per Iot, che saranno fondamentali per realizzare la trasformazione digitale“.

Philipp Schulte, ceo di Giesecke+Devrient Mobile security, ha aggiunto: “Una sicurezza robusta è fondamentale quando si tratta di proteggere sia i dati dei clienti che i servizi degli operatori: per questo siamo felici di essere i primi a raggiungere questo traguardo grazie ai programmi di garanzia e conformità della sicurezza della Gsma. Le specifiche della Gsma rappresentano una pietra miliare significativa per il settore Iot, poiché stabiliscono nuovi standard in termini di affidabilità, sicurezza e interoperabilità”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5