Giesecke+Devrient (G+D), fornitore di eSim con sede a Monaco di Baviera, in Germania, è la prima azienda ad aver ottenuto la certificazione dei suoi prodotti eUicc (embedded universal integrated circuit card) per Iot nell’ambito del programma eUicc security assurance (eSA) della Gsma e ad aver ricevuto la conformità Gsma eSim. Questi requisiti sono studiati per garantire che i servizi eSim Iot siano sicuri e interoperabili.
I requisiti studiati dall’associazione che riunisce l’ecosistema mobile globale servono ad unificare gli standard di settore riducendo costi e complessità per le telco e accelerando l’adozione delle eSim e dell’internet of things (Iot).
Indice degli argomenti
eSim per Iot, la Gsma punta su sicurezza e interoperabilità
A gennaio la Gsma ha introdotto una nuova specifica tecnica per le eSim per Iot, denominata SGP.32 v1.2, insieme a specifiche di test, conformità e sicurezza per garantire che le tecnologie eSim utilizzate nei prodotti Internet of things siano sicure e e capaci di interagire con le reti di comunicazione e le piattaforme di servizi in tutto il mondo.
La Gsma ha ora incluso la certificazione di questa specifica nel suo programma di garanzia della sicurezza delle eUicc e di conformità delle eSim, per garantire che i prodotti eSim per Iot siano conformi ai rigorosi requisiti di sicurezza e interoperabilità, oltre alle certificazioni già consolidate per i prodotti eSim consumer e machine-to-machine.
G+D, azienda globale del SecurityTech che fornisce tecnologia eSim, è diventata la prima ad ottenere la certificazione per la sua eUicc per Iot, o prodotti eSim Iot, un traguardo raggiunto in meno di due mesi dal rilascio delle specifiche.
Boom delle Sim Iot nel 2030, sfida integrazione per le telco
La società di analisi di mercato Gsma Intelligence prevede che entro il 2030 ci saranno sei miliardi di connessioni cellulari Iot a livello globale e le eSim rappresenteranno più del 40% di tale quota.
L’industria automobilistica è all’avanguardia in queste implementazioni Iot, ma in futuro si prevede che anche le smart city, la sanità, l’agricoltura e la supply chain alimenteranno la domanda.
Tuttavia ci sono delle sfide nell’implementazione delle soluzioni Iot che gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature devono affrontare: i costi di implementazione, le potenziali vulnerabilità di sicurezza e l’integrazione con altre tecnologie.
Di qui i programmi di certificazione: Gsma Intelligence ritiene che specifiche eSim avanzate per l’Iot, come SGP.32 della Gsma, possano aiutare il mercato ad affrontare gli ostacoli grazie a un approccio unificato.
La nuova specifica eSim Iot SGP.32 v1.2, insieme ai requisiti per i test, alla garanzia di sicurezza Gsma eSA e agli schemi di conformità eSim, garantisce un approccio standardizzato sicuro e interoperabile che assicura la facilità di caricamento, attivazione e gestione degli abbonamenti di rete eSim per le applicazioni Iot.
Standard unificato per accelerare il mercato
“Grazie all’unificazione dietro il cappello delle specifiche della Gsma e ai nostri programmi di conformità e garanzia, il settore può contribuire a salvaguardare l’ecosistema eSim e ad accelerare l’innovazione nell’Iot e nella connettività mobile“, ha indicato Gloria Trujillo, eSim Group director, Gsma. “Il risultato di Giesecke+Devrient apre la strada al settore per integrare sicurezza e interoperabilità nei nuovi servizi eSim per Iot, che saranno fondamentali per realizzare la trasformazione digitale“.
Philipp Schulte, ceo di Giesecke+Devrient Mobile security, ha aggiunto: “Una sicurezza robusta è fondamentale quando si tratta di proteggere sia i dati dei clienti che i servizi degli operatori: per questo siamo felici di essere i primi a raggiungere questo traguardo grazie ai programmi di garanzia e conformità della sicurezza della Gsma. Le specifiche della Gsma rappresentano una pietra miliare significativa per il settore Iot, poiché stabiliscono nuovi standard in termini di affidabilità, sicurezza e interoperabilità”.