INNOVAZIONE

IoT, Migliarina (Vodafone): “Così le telco andranno oltre la connettività”

Il neo direttore Enterprise per l’Italia della multinazionale: “Grazie all’Internet of things si aprono nuove opportunità di innovazione per imprese e PA. Nella tecnologia ma anche nei servizi. Ma l’Italia deve porsi obiettivi ambiziosi, e devono crearsi ecosistemi con partnership tra grandi imprese e startup”

Pubblicato il 28 Giu 2018

Giorgio-MIgliarina-Vodafone

Dall’industria 4.0 all’agroalimentare, dalle smart city alla smart mobility, l’Internet of things è un mercato in gran parte ancora da conquistare, che può essere per gli operatori Tlc il campo sul quale cogliere nuove opportunità conquistare nuovi settori di business, proponendosi come solution integrator verso aziende e pubblica amministrazione. Una direzione imboccata con decisione da Vodafone, che nei giorni scorsi ha presentato a Roma le novità della propria IoT alle imprese e alle PA del Centro e Sud Italia. Dai sensori per controllare i livelli di riempimento dei silos e la temperatura e il grado di umidità in cui vengono conservati i raccolti, agli strumenti per connettere i macchinari all’interno degli stabilimenti industriali, utili per il monitoraggio della produzione e per rendere più efficiente e meno costosa la manutenzione. Poi le applicazioni in ambito smart city, dai parcheggi intelligenti ai locker condominiali – anche refrigerati – per ritirare a domicilio la spesa ordinata online. Il tutto sviluppato a stretto contatto con una serie di partner specializzati, con l’obiettivo di creare un ecosistema che metta insieme la creatività delle imprese più piccole e giovani con la potenza di fuoco di una multinazionale delle Tlc, che punta con decisione sull’innovazione. Come sta accadendo a Milano, dove Vodafone è impegnata come capofila nella sperimentazione del 5G, e dove servirà con il nuovo standard l’80% dell’area metropolitana entro la fine del 2018, per arrivare al 100% con l’anno successivo. Sempre in ambito IoT, l’operatore prevede di completare la copertura narrow band IoT entro i prossimi tre mesi.

“In Italia ci sono opportunità fantastiche per portare innovazione, non solo tecnologica ma anche di servizi per le imprese – afferma in un’intervista a Internet4things Giorgio Migliarina (nella foto), nuovo direttore Enterprise di Vodafone Italia, che prima di questo incarico ha trascorso gli ultimi anni della sua carriera professionale nel campo Tlc in Cina, a Singapore e in Malesia  – Questo vale per il settore privato, così come per quello pubblico. Le grandi barriere agli investimenti che potevano tenere fuori la maggior parte delle imprese italiane medie piccole, adesso non ci sono più: questo perché i prezzi delle soluzioni sono ormai diventati molto flessibili. C’è la possibilità di creare una visione, non solo per Vodafone, ma per il settore delle tlc in Italia, che va al di là dei servizi di connettività su cui ci siamo focalizzati un po’ tutti fino a ora”.

“Oggi le tecnologie sono così evolute, e i modelli per usufruirne sono così flessibili – spiega – che non ci sono barriere all’ingresso, si possono fare i cosiddetti “pay as you use”. Dal punto di vista dell’integrazione poi, non è necessario avere in casa esperti che siano in grado di sviluppare sistemi o piattaforme tecnologiche complesse. Le aziende devono semplicemente focalizzarsi sui problemi di business, e coinvolgere partner, come Vodafone, per creare soluzioni che non sono più standard, ma che possono essere configurate o integrate mirando ai casi specifici, su misura, senza più costi di sviluppo eccessivi”.

Ma quale sarebbe l’esempio che viene dall’Asia che Migliarina vorrebbe vedere realizzato in Italia? “Da una parte c’è la capacità di creare ecosistemi innovativi e di collaborazione tra grandi imprese e startup, superando differenze di approccio e di linguaggio, e dall’altra – spiega Migliarina – dobbiamo riscoprire in Europa l’ambizione di fissare target ambiziosi, ponendoci obiettivi da qui a 5 anni, che si tratti della digitalizzazione del 50% dei processi della PA o della penetrazione Internet of Things sull’80% delle aziende nell’arco di 5 anni”.

Infine il 5G: “E’ un’ottima opportunità di discontinuità tecnologica – sottolinea – e sono convinto dell’approccio che Vodafone ha adottato interpretando la visione proposta dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il bando per la sperimentazione 5G. Non si è partiti dalle performance tecnologiche, ma dai servizi. Questo mi fa ben pensare che con il 5G potremo veramente cambiare il modo in cui noi proponiamo le tecnologie – e le soluzioni basate su quelle tecnologie – agli italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati