IL DEBUTTO

iPad mini, in Italia dal 26 ottobre

La nuova tavoletta by Apple più sottile e più leggera del fratello maggiore, prezzo base fissato a 329 dollari. Svelata anche la nuova versione di iBook, McBook, iMac e Mac mini

Pubblicato il 24 Ott 2012

ipad-mini-121024112654

Dopo mesi di indiscrezioni, Apple ha presentato ieri l’iPad mini, la quarta generazione di iPad che “si può tenere in una mano” Ad annunciarla il capo del marketing Phil Schiller. L’iPad mini è disponibile in bianco e in nero, è sottile 7,2 millimetri e ha uno schermo da 7,9 pollici. Rispetto al ‘fratello maggiore’ è del 23% più sottile e del 53% più leggero; lo schermo ha la stessa risoluzione (1024×768 pixel) e la batteria ha una durata di 10 ore.

Il prezzo di partenza dell’iPad mini sarà di 329 dollari Iva inclusa per la versione di base Wi-Fi da 16GB, più alto rispetto ai 199 dollari dei tablet concorrenti come Nexus (Samsung) e ai 159 dollari di partenza di Kindle Fire (Amazon). Il nuovo tablet di Cupertino costerà fino a un massimo di 659 dollari e sarà possibile pre-ordinarlo dal 26 ottobre anche in Italia. Prime consegne della versione basic dal 2 novembre, due settimane dopo cominceranno quella della versione cellulare.

Sono 275mila le apps specifiche disegnate per l’iPad mini, che è “sottile come una matita”, ha detto Schiller. Il nuovo nato di casa Cupertino è munito di wi-fi e Lte.

Apple ha presentato anche la nuova versione di iBook, il programma per leggere i libri elettronici, disponibile da oggi e integrata con iCloud. Il Ceo Tim Cook sottolinea che il nuovo iBook include modalità di condivisione con Facebook e Twitter. Il Macbook è il primo personal computer e laptop negli Stati Uniti e cresce a un ritmo più veloce del mercato. Lo afferma il capo del marketing di Apple, Phil Schiller, presentando il nuovo Macbook Pro con Retina display da 13 pollici . “E’ il più leggero della storia Macbook“, sottolinea. Il prezzo è stato fissato a 1.699 dollari, e può arrivare fino a 1999 dollari a seconda della capacità di storage.

Un ‘altra novità presentata ieri è il nuovo iMac, l’ultima genrazione di computer da tavolo di Cupertin, con un prezzo base di 1.299 dollari.

Apple ha comunicato iunoltre l’updating del Mac mini con la terza generazione di processori dual core Intel Core i5, prezzo base fissato a 599 dollari.

L’iPad mini dovrebbe andare a competere soprattutto con i prodotti nati per leggere semplicemente i libri ma ormai più che dignitosi anche come tablet, ad esempio i Kindle Fire di Amazon che hanno il 22% del mercato di questi ‘piccoli tablet’.

A determinare come si insedierà nel mercato il nuovo prodotto sarà comunque quasi sicuramente il prezzo. Il Kindle Fire HD costa 199 euro nella versione base, mentre un altro concorrente temibile, il tablet Samsung Galaxy Tab 2, ha una versione base che parte da 299 euro.

Proprio la casa coreana, ormai la più acerrima rivale di Apple, starebbe per lanciare una versione del suo tablet Nexus da 7 pollici ad appena 99 euro. Mentre cerca di strappare quote sulle ‘tavolette’ mini, la casa di Cupertino dovrà anche guardarsi le spalle dal ‘suo’ mercato, quello dei tablet maggiori: in arrivo c’é Surface, il primo targato Microsoft, e anche da Google ci si attende qualche novità, che verrà forse presentata durante l”Android day’ previsto fra qualche giorno.

Il rischio, sostengono alcuni esperti, è che il nuovo iPad Mini finisca per erodere quote di mercato più che altro al suo ‘fratello maggiore’: “Riteniamo che un iPad più piccolo finirebbe col cannibalizzare un milione di iPad regolari a dicembre, ovvero l’equivalente del 20% sul totale – dice ad esempio Gene Munster della banca di investimenti Piper Jaffray – Per questa ragione, ogni cinque milioni di iPad più piccoli, ne perdono uno di quelli standard”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati